Nuovo progetto Fremo.
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Ciuf ciuf
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 22:16
- Nome: Gianluca
- Regione: Lazio
- Città: Velletri
- Stato: Non connesso
Nuovo progetto Fremo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
Lo staff del forum ti invita a presentarsi nell'apposita area

viewforum.php?f=44
Serve a conoscersi meglio e permettere a tutti di darti il giusto benvenuto

Il progetto è molto interessante, Fremo prevede il singolo binario, se vuoi mantenere il doppio puoi fare un modulo a norma FIMF.
Massimiliano
- Ciuf ciuf
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 22:16
- Nome: Gianluca
- Regione: Lazio
- Città: Velletri
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
- Ciuf ciuf
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 22:16
- Nome: Gianluca
- Regione: Lazio
- Città: Velletri
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
Fai parte di qualche associazione che adotta questo standard?
Se si, il plastico di questa associazione prevede norma fremo a doppio binario?
Molto bella l’idea di un modulo ponte!
Ps: Massy esistono testate normate Fremo a doppio binario.
- Ciuf ciuf
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 22:16
- Nome: Gianluca
- Regione: Lazio
- Città: Velletri
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
Direi che è un’ottima idea di base.
In questo caso però darei retta a quello che ha scritto Massy.
Anche se esistono testate Fremo a doppio binario, generalmente la stragrande maggioranza utilizza quelle a binario singolo.
Nulla vieta di adattare il ponte ....
Poi c’è da considerare anche il tipo di trazione: Diesel o elettrica?
Ti suggerisco di leggere le norme di CV19,del CMP o di Corretto Tracciato....giusto per iniziare a districarti qualche dubbio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
Grazie Roberto, non lo sapevo, si impara sempre, ho sempre visto i moduli a binario singolo ed ero convinto valesse sempre quella soluzioneMrPatato76 ha scritto: ↑giovedì 15 aprile 2021, 22:02 ...
Ps: Massy esistono testate normate Fremo a doppio binario.
Massimiliano
- Ciuf ciuf
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 22:16
- Nome: Gianluca
- Regione: Lazio
- Città: Velletri
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
Qui ti posto il collegamento alla guida del viadotto di Cansano:
https://www.scalatt.it/guida_viadotto_Cansano.htm
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo progetto Fremo.
Mi permetto però di riassumerti in spiccioli una delle caratteristiche che devono avere i moduli Fremo nelle norme che hanno adottato la quasi totalità dei gruppi Fremo in Italia, e precisamente una sola linea con testate sia di pianura E96 che di collina B96.
La linea potrà essere sia elettrificata che a trazione termica, a tua discrezione e a seconda dell'epoca scelta.
Tra le due testate che sceglierai ci può stare di tutto, quindi un semplice modulo rettilineo o curvo a 1 binario come una stazione a più binari come un raccordo industriale e via dicendo. Le dimensioni le decidi tu, in base anche alla possibilità di trasporto che ritieni di avere.
L'altezza del piano del ferro deve essere di 130 cm durante un meeting, mentre in occasione di qualche manifestazione può succedere che venga richiesta un'altezza di 100 cm.
Importante poi il tipo di connessione elettrica che deve riguardare in genere tre bus; uno per la trazione, uno per gli accessori e uno per la retroazione via loconet.
A disposizione per ogni più approfondita specificazione.