2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico colline toscane

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
commandermav
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:25
Nome: stefano
Regione: Toscana
Città: pisa
Stato: Non connesso

Plastico colline toscane

#1 Messaggio da commandermav »

Buongiorno a tutti! Mi sto accingendo ad iniziare (a dire la verità il 1.o binario è stato già posato il giorno 1 Febbraio u.s. ...) un plastico in H0 che ho deciso di denominare COLLINE TOSCANE: intanto di seguito vi fornisco, unitamente ai disegni allegati, le prime indicazioni di progetto:

la stanza disponibile è un garage (di prox costruzione) di mt.5,0 x 3,5 (infatti i settori che vedete sono di 50 cm. x lato), la struttura deve essere il più leggera possibile (sto usando compensato di pioppo da 5 mm. x i piani e rinforzi in legno di balsa sez. minima 40x 20 mm.) ed eventualmente anche ripegabile/smontabile; devo vedere se riesco, in alternativa, a costruire un plastico così leggero e robusto da poter essere completamente sollevato, mediante 4 carrucole sui 4 spigoli, fino quasi al soffitto, giusto per usare il garage per il suo vero fine...

- BINARI: devo usare armamento codice 100: ho troppi rotabili Rivarossi in 1:80 (penso più del 50% del totale) e non intendo nè venderli nè evitare di farli circolare sul plastico; tuttalpiù quando gireranno questi convogli evito di mischiare i "veri" H0 rimanenti 1:87; quindi la mia scelta di binari è caduta su Peco e Hornby

- EPOCA: forzatamente (causa Rivarossi) III max IV, cmq questa scelta è per me piacevole, perche ricordo volentieri gli ultimi anni delle vaporiere, lo sviluppo dei gasolio e il primo pionierismo dell'elettrico, infatti le zone più rappresentate sono la provincia di Pistoia (la storica e mitica "Porrettana"), le province di Pisa (sono nato a Pontedera ma da un anno circa abito a Pisa, vicinissimo al nodo ferroviario di S.Rossore), Lucca e Firenze; i nomi delle località sono di fantasia ma giustificati dal loro significato e attinenza con quanto rappresentato,

- EDIFICI/PAESAGGIO : anche qua, essendo un plastico H0, ho dovuto autolimitarmi per quanto riguarda le altezze dei piani binari e colline, in quanto le vere, rappresentate in scala, avrebbero necessitato, in altezza, di minimo un... condominio di 4 piani; quindi colline non più alte di 80 cm. (al vero, 70 mt.) rispetto al piano del ferro più in basso, edifici per la maggior parte rispettanti l'epoca rappresentata e costruiti in cartoncino Bristol con muri portanti in legno di balsa e rinforzi anti-svergolatura in listellini di balsa/tiglio; questo però mi comporta il dover accantonare, proprio per il peso relativamente eccessivo, molte delle decine di scatole di montaggio FALLER, POLA, AUHAGEN, KIBRI, ecc. già acquistate, aprendole solo per copiare il disegno dell'abitazione contenuta.

Mi sto cmq organizzando, soprattutto per riconoscere la marea di cavetti dell'impianto elettrico di illuminazione (ogni abitazione avrà la sua illuminazione, e qualcuna addirittura suddivisa nei vari piani), piazzando al loro posto le targhe toponomastiche dei nomi di vie e piazze e persino i numeri civici ad ogni abitazione (rettangolino di mm 1,5 x 1: il n. cmq si legge!), in maniera da memorizzare il tutto su foglio elettronico e riconoscere a prima vista ogni singolo circuito.


- PROGETTO: ho pensato a 3 stazioni, tutte di linea secondaria, ma delle quali almeno 2 a doppio binario;

- la più alta, livello +50 cm.: Serravalle Castello (Serravalle perchè è un'asperità in provincia di Pistoia, Castello per ricordare l'omonimo plastico dell'amico Luciano Lepri, dal quale ho voluto copiare la curvatura del piano binari)

- l'intermedia, livello +30 cm.: Forni Serravalle (un omaggio a Pistoia (dall'antico "pistorius"- fornaio), nel passato ricovero di tante locomotive a vapore)

- la più bassa, livello +10 cm. ; Ponte Travalda (la mia città natale, Pontedera, alle origini si chiamava Travalda), veramente più bassa di tutte anche al vero (Pontedera è a soli 14 mt. sul livello del mare), con forma in pianta della città molto somigliante al vero (la pianta di Pontedera è una unione di tanti trapezi irregolari, per intendersi di forma simile al Texas) e con raccordo a dx del F.V. che ricorda molto, anche come posizione, la vecchia linea Pontedera-Lucca, passante all'epoca dal Padule di Bientina (PI)

Inoltre ci sarà almeno un settore di binari raccordato a triangolo, di qua il nome della zona Bivio Traiano (da Forum Traiani, ora Fordongianus, luogo di martirio di San Luxorio, ora San Rossore, dove esistono ben 2 raccordi ferroviari a triangolo molto vicini tra loro); c'è poi la Zona Industriale di Ponte Travalda (Pontedera), Gello (c'è un Gello anche in provincia di PT), infine altre zone come Macchia di Palazzetto (Palazzetto è vicino a San Rossore), Pieve Monteverde (da Monteverdi Marittimo, l'ultimo paese collinare della Provincia di Pisa prima della Maremma) e l'anonima Colleboscoso, nome più che altro etimologico.

Ho cercato di progettare i raccordi tra i piani binari in maniera da rispettare la pendenza massima dello 0,3 % (c'è un solo breve tratto allo 0,5 %) e in maniera da far circolare in movimento continuo (con altri fermi in stazione) almeno 4 convogli; i 4 percorsi "continui" sono evidenziati di verde, arancione, rosa e azzurro, i tratti di raccordo e binari di stazione sono in colore giallo; avrò da divertirmi (vorrei fare tutto analogico...) durante la progettazione dei circuiti dei segnali di blocco, oltre dei tratti di rallentamento, fermata e ripartenza...

Pur cercando di semplificare al max il tracciato, ho tenuto conto del fatto che in Italia i treni circolano a sx, e quindi, oltre ai tratti di piena linea, salvo la stazione di Ponte Travalda (a binario singolo) con deviatoi posizionati in maniera di accedere da entrambe le direzioni a qualsiasi binario, nelle altre 2 stazioni i deviatoi sono stati pensati per l'accesso da percorsi in corretto tracciato.

Scusate la presentazione un po' lunga, ma credo di aver rappresentato al meglio quello che sarà il progetto finito; dopo aver terminato (quasi) la zona del magazzino merci, attualmente ho in lavorazione la (brutta) copia del castello di Subbiano (") del buon Luciano Lepri, che sarà integrata, da un lato, da un altro castello (autocostruito anche questo), riadattato anch'esso ad abitazione, ma con tanto di ponte levatoio, fossato e pozzo: appena le ho scattate invierò le foto in allegato, almeno dei semilavorati, nel frattempo appena posso posterò le foto già esistenti del poco che ho costruito finora, posa del 1.o binario compresa.

Rimango in attesa di suggerimenti e/o modifiche (spero non stravolgimenti...) atti al miglioramento del tracciato; se lo ritenete utile, potrei postare anche il progetto AnyRail (vers.26) sul quale ho lavorato; sui disegni del tracciato, salvati da AnyRail, sono indicate le altezze dei piani del ferro e le percentuali di pendenza; nel disegno "...(con località)" sono tracciate anche le linee dei vari settori nei quali dovrò eventualmente dividere il plastico (spero proprio di no...); nello stesso disegno, in blu scuro è indicato il tratto di binari già posato.

Ciao e a presto!

(") Se non mi complicavo la vita non ero contento: dopo essere riuscito a scaricarmi i disegni costruttivi del Castello di Subbiano del buon Luciano, ho pensato bene di stampare copie di questi disegni in perfetta scala H0, in maniera da incollare il tutto su muri di pietre faccia-vista rettangolari (purtroppo oltre a non avere la pazienza di Luciano nell'incidere manualmente tutte le pietre delle facciate della sua riproduzione, non sono nemmeno riuscito a procurarmi il forex...) e poi ritagliare i muri secondo le linee stampate sui disegni; fin qua tutto bene, ma al momento di ritagliare, mi sono accorto che i disegni, perfetti in tutto, in realtà, essendo incollati sul retro delle pareti, dovevano essere stampati... al contrario, in maniera speculare...

Per meglio complicare (!!!), prima di ritagliare la parete avevo già ritagliato le cornici di porte e finestre e la facciata era quella con... le scale esterne...
Non vi dico il casino a trovare il verso giusto per far girare e collegare le scale esterne ai vari pianerottoli: pensate che solo per autocostruirmi le scale, tra riprogettarle e montarle, mi ci sono volute 2 settimane...

Quindi, anche per altre soluzioni, forzate dall'effetto "specchio", il mio castello non sarà più la brutta copia di quello di Luciano, ma vi ha solo preso spunto, perlomeno riguardo l'edificio delle famigerate scale; seguiranno foto del semilavorato (sono giunto al termine dei 2/3 del castello completo, ma mancano molte rifiniture come gronde, docci, caminetti, invecchiamento e trascuratezza-la leggera vegetazione che avvolgerà il castello-finali) di questa mia ultima peripezia...

LEGENDA DISEGNI

AT = All Tracks (tutti i binari)
OVT = Only Visible Tracks (solo binari visibili)
OHT = Only Hidden Tracks (solo binari nascosti)

Immagine:
Immagine
159,62 KB

Immagine:
Immagine
89,53 KB

Immagine:
Immagine
151,2 KB

Immagine:
Immagine
112,8 KB


Stefano

Avatar utente
commandermav
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:25
Nome: stefano
Regione: Toscana
Città: pisa
Stato: Non connesso

Plastico colline toscane

#2 Messaggio da commandermav »

Inserisco anche il disegno orografico, in quanto mi sono accorto di aver messo un P.L. di troppo e l'ho eliminato (2 binari contigui, ex P.L . 4 e 5); aggiungo una piccola legenda per quest'ultimo disegno:

F.V. = Fabbricato Viaggiatori
M.M. = Magazzino Merci
P.L.1 = Passaggio a Livello (n.1)
P1 = Parcheggio (n.1)
Z.I. = Zona Industriale
+40 = livello +40 cm

Immagine:
Immagine
151,09 KB
Stefano

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Plastico colline toscane

#3 Messaggio da simone.lippi »

Faccio un solo commento (forse in contro-tendenza rispetto alla media): secondo me ci sono TROPPI binari!

Nel senso che il paesaggio toscano, dove vivo, è bello proprio per il modo discreto con cui la ferrovia si insinua fra le colline.

Personalmente, sceglierei una soluzione tipo "ferrovia secondaria" con meno binari, stazioni più piccole, e, magari, una linea AV che taglia il paesaggio da un lato all'altro!

In ogni caso, gusti personali a parte, si preannuncia un gran bel lavoro!!!

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico colline toscane

#4 Messaggio da Marshall61 »

...... :cool: :cool: :cool: ....accidenti Stefano che progetto!!!!, un opera sicuramente impegnativa ma di grande soddisfazione, complimenti per il progetto e soprattutto buon lavoro!!!
Ho letto che ti sei ispirato in parte al plastico di Castello....se possiedi lo stesso talento di Luciano, allora nè vedremo sicuramente delle belle, e ci sarà tanto da imparare!!! :wink:
Hai fatto bene ad aprire questo thread così potrai postare i commenti e le fotografie dei lavori passo-passo.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Plastico colline toscane

#5 Messaggio da marioscd »

mi piace la disposizione generale (plastico perimetrale con variazioni sul tema) ma avanzo qualche perplessità sui binari "alti" (mi pare di aver capito che siano così, dai disegni) che incrociano la stazione in basso e quella mediana. Personalmente forse avrei optato per una stazione in meno e qualche minor passaggio volante di binari, come detto.
in ogni caso sarà un grande plastico, tienici aggiornati durante il "work in progress"...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico colline toscane

#6 Messaggio da Docdelburg »

Progetto ambizioso con buona occupazione degli spazi.
Se vuoi veramente sviluppare un tracciato così ricco e articolato ti consiglierei di valutare seriamente l'opzione di mantenere montato l'insieme e prevedere un sistema a carrucole per il sollevamento.
Te lo dico per l'esperienza maturata fin qui con i tracciati modulari che per di più sono posati su basi di legno ben più solide e massiccie delle tue in balsa. Prevedi quindi un telaio in alluminio su cui posare e magari fissare i vari moduli e un sistema di sollevamento; per quest'ultimo posso eventualmente darti qualche riferimento nel caso ti interessasse.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico colline toscane

#7 Messaggio da liftman »

Un bel progetto, sicuramente molto impegnativo, però sono d'accordo con Simone.... in effetti da quello che si capisce dal progetto, spazio per il paesaggio ne rimane veramente poco. (io ho scritto liguria in fondo al post, ma sono Fiorentino :wink: )
Ciao!
Rolando

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Plastico colline toscane

#8 Messaggio da littlejohn »

Concordo nel dire che è un gran bel progetto anche se molto impegnativo. Al momento non posso che augurarti che Buon Lavoro, sperando di avere presto foto circa l'avanzamento lavori.
In bocca al lupo e un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico colline toscane

#9 Messaggio da saverD445 »

Concordo con gli altri, è un gran bel progetto e ricco di linee che sicuramente quando sarà finito darà grandi soddisfazioni...

Ho solo una domanda da chiederti, che piu'che domanda è un mio dubbio,
Nel primo progetto che hai inserito s'intravedono quattro zone vuote, sono vuote ?

Li ci dovrai entrare per eseguire i lavori all'interno ? se si.. come ci accedi ?

Hai pensato a delle parti amovibili o farai le acrobazie per passare di sotto ??

Grazie... :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico colline toscane

#10 Messaggio da Egidio »

Ciao Stefano, il plastico che andrai a realizzare e' sicuramente un progetto molto impegnativo e lo si capisce anche dalla moltitudine di binari
piazzati lungo i vari percorsi. Sinceramente mi chiedo come farai a gestire la costruzione del paesaggio tutt' intorno, dato che la sede dei binari
stessi obbliga a rispettare le dovute proporzioni e distanze dalla relativa sede ? Comunque credo che tu una idea di come gestire il tutto ce l' hai,
altrimenti non avresti sposato questo progetto. In bocca al lupo per i lavori, aspetto come gli altri di vedere gli sviluppi in merito Saluti. Egidio. :wink:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico colline toscane

#11 Messaggio da massimiliano »

bel progetto stefano sicuramente molto impegnativo aspetto le prime foto

Torna a “SCALA H0”