Orbene, sono arrivato al dunque che potrei sfruttare l' esiguo spazio a disposizione dietro il lato corto della L a rovescio dell 'impianto per sistemare o un pannello basso con i binari passanti sotto il piano principale del plastico. Chiaramente questo pannello andrebbe coperto con un rilievo per nascondere appunto il fascio dei binari. In alternativa avevo pensato di costruire un caricatore reversibile con la possibilita' di farlo ruotare per accogliere i convogli a farli ripartire nel senso della loco. Tale caricatore l' ho immaginato come un cassettone con diversi ripiani che si muova in alto ed in basso. Chiaramente si presenta il problema della instabilita' del legno a seconda del freddo o del caldo. Voi cosa mi consigliate ? Qualcuno mi puo' dare altri suggerimenti in merito ? Grazie per l' attenzione e spero di aver spiegato in maniera chiara la cosa. Saluti. Egidio.
Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14240
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
Orbene, sono arrivato al dunque che potrei sfruttare l' esiguo spazio a disposizione dietro il lato corto della L a rovescio dell 'impianto per sistemare o un pannello basso con i binari passanti sotto il piano principale del plastico. Chiaramente questo pannello andrebbe coperto con un rilievo per nascondere appunto il fascio dei binari. In alternativa avevo pensato di costruire un caricatore reversibile con la possibilita' di farlo ruotare per accogliere i convogli a farli ripartire nel senso della loco. Tale caricatore l' ho immaginato come un cassettone con diversi ripiani che si muova in alto ed in basso. Chiaramente si presenta il problema della instabilita' del legno a seconda del freddo o del caldo. Voi cosa mi consigliate ? Qualcuno mi puo' dare altri suggerimenti in merito ? Grazie per l' attenzione e spero di aver spiegato in maniera chiara la cosa. Saluti. Egidio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
Massimiliano
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
- Egidio
- Messaggi: 14240
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
Giacomo ha scritto:
Se deve essere una cosa mobile farla in legno non è il massimo, proprio per il fatto che il legno, quale più quale meno, risente della tempertura e umidità, risultando piuttosto instabile, soprattutto in spazi limitati come sarebbero quelli che occorrono a te.... nella realtà vengono costruite tante cose in legno, questo è vero, ma le misure in gioco sono molto diverse, e qualche millimetro magari non influisce più di tanto, mentre invece influirebbe molto su una cosa piccola... secondo me l'unica alternativa, se davvero vuoi fare una cosa mobile, sarebbe l'alluminio, ma temo che si vada verso costi piuttosto importanti.... certo potresti fare una cosa manuale, ma credo saresti più tempo a spostare le coulisse che a manovrare il plastico e non credo sarebbe molto divertente.....
Infatti Giacomo sono perfettamente in linea con il tuo parere espresso. Tant' e' che sono ancora praticamente in alto mare nel prendere una soluzione ottimale. E' vero che usare un materiale diverso dal legno fa lievitare molto i costi a scapito dei ns. badget che sono sempre risicati. Il legno e' un materiale davvero versatile usato tantissimo nelle strutture dei plastici. Ed un materiale che riesco a lavorare bene. Il concetto poi di movimento, inteso come gestione proprio della coulisse anche se a caricatore non credo poi comporti tanto fastidio. Si tratta soltanto di conciliare l' allineamento dei piani con il binario di ingresso o di uscita dal plastico. Saluti. Egidio.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
Ottimo materiale anche se un po costoso
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
Ciao
- robiesse
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
- Nome: Roberto
- Regione: Toscana
- Città: Massarosa
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6565
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
- Egidio
- Messaggi: 14240
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
il mio budget. Se avete altri suggerimenti per realizzare un caricatore manuale sono ben accetti. Saluti. Egidio.
- Egidio
- Messaggi: 14240
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Caricatore convogli o pannello stazione nascosta ?
marioscd ha scritto:
Oppure prendi in considerazione il MDF (medium density) che è un po' pesante e duro da lavorare ma è molto stabile e rigidissimo...
Ciao
Devo valutare i suoi costi. Mi informero', grazie Mario. Saluti. Egidio.