2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

due treni su un circuito

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
enricom
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 21 maggio 2016, 19:26
Nome: enrico
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

due treni su un circuito

#1 Messaggio da enricom »

Ciao, sono Enrico, un neofita che si sta appassionando dopo aver comprato un po' di materiale usato sulle bancarelle. Grazie al vostro sito, sono riuscito a fare tracciato 08in scala ho, cioè il <Tracciato ovale doppio con anello esterno perimetrale e tracciato interno a forma di otto incrociato> (mancano solo i due binari morti che vanno verso sinistra, ma ci sono quelli a destra)

Immagine:
Immagine
48,91 KB. Vorrei fare una domanda al suo autore, Cf69, e scusate la mia ignoranza: è possibile far circolare su questo tracciato due convogli contemporaneamente e, nel caso, come si fa, servono uno o due trasformatori? Grazie Enrico


Enrico

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#2 Messaggio da adobel55 »

Enrico,
non sono un esperto in materia, però credo che la risposta sia SI.
Si deve tenere conto che:
1) il trasformatore sia adeguato per alimentare due treni
2) con un transformatore la polarità sarà sempre la stessa su tutti e due l circuiti, qjindi engrambi i treni viaggeranno nella stessa direzione ed alla stessa velocità
3) se vuoi far viaggiare due treni in direzioni diverse l'uno dall'altro si devono avere o due trasformatori tenendo conto di isolare i due circuiti per non avere corti circuiti, oppure con un trasformatore invertire la polarità nelle lcomotive o nelle alimentazioni ai binari tenendo presente il problema dei sezionamenti tra i due circuiti
4) sicuramente con un trasformatore sono precluse eventuali manovre nei tronchini, ammenochè non si facciano sezionamenti e i treni che viaggiano devono essere fermi per comnadare l'unico trasformatore (comunque anche con due trasformatori il problema si presenterebbe, oppure ci vorrebe un terzo trasformatore dedicato ai tronchini)
5) attenzione ad eventuali cappi di ritorno per non avere corto circuiti (attenzione in caso di inversione di polarità ai binari sia con uno o due trasformatori, si deve isolare il collegamento tra i due circuiti per i deviatoi in comune), l'incrocio dovrebbe essere isolato nel cuore

Riepilogando, si possono far girare due treni, ma con le dovute attenzioni.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Un saluto.
Adolfo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Alimentazione digitale o analogica?

Nel primo caso serve una centrale digitale e con quella puoi comandare almeno due convogli indipendenti.
Se alimenti in analogico, serve sezionare opportunamente il tracciato creando dei semi tracciati indipendenti, elettricamente parlando, che dovranno essere alimentati da trasformatori indipendenti.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
enricom
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 21 maggio 2016, 19:26
Nome: enrico
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#4 Messaggio da enricom »

Grazie delle prime risposte. Per il momento ho un solo treno. Se lo faccio entrare nel circuito a otto e immagino di far girare un altro treno sul circuito esterno, succede che quando muovo gli scambi in modo che l'eventuale secondo treno possa girare liberamente sull'esterno, il treno all'interno si ferma (poi sposto di nuovo la levetta dello scambio e riparte, ma in questo modo il secondo treno sul circuito esterno incontrerebbe lo scambio messo male). E' risolvibile? Grazie, Enrico
ps. ho due trasformatori come questi, sono adeguati?
http://www.ebay.it/itm/Gleichstrom-Traf ... 2203745268
http://www.ebay.it/itm/TRANSFO-LIMA-205 ... 2057205781
Enrico

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#5 Messaggio da adobel55 »

Risolvi il problema alimentando i binari del circuito (A) e del circuito (B) con fili propri che partono dallo stesso trasformatore, così la corrente sui due circuiti è autonoma e non dipende dalla posizione dei deviatoi.
Per il trasformatore il ROCO direi che va bene, per il LIMA BLU con due treni ho dubbi, ma non ho esperienze in merito.
Un saluto.
Adolfo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Attenzione prima devi sezionare i due semitracciati, cioè devi renderli indipendenti elettricamente.
Se non lo fai, rischi il cortocircuito.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#7 Messaggio da Marco16.10 »

Io opterei per il sistema digitale, spendi qualche euro in più, ma ti semplifica di molto la vita. Se i miei colleghi confermano, direi che per il tipo di tracciato e quello che vuoi fare è la scelta migliore. Prendila in considerazione.
The Watchmaker

Avatar utente
enricom
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 21 maggio 2016, 19:26
Nome: enrico
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#8 Messaggio da enricom »

Adolfo, grazie davvero della risposta. La tua soluzione mi pare l'unica alla mia portata (almeno per ora). Ho solo bisogno di un chiarimento: dagli stessi due attacchi del roco dove partono due fili (uno verde e uno giallo) che ho collegato al binario esterno devo far partire altri due fili (quindi non utilizzo i due attacchi liberi che credo servano per scambi o illuminazione) e li devo collegare al circuito interno a otto (ho già inserito un binario per presa corrente), giusto? Ma devo stare attento alla polarità dei fili o è uguale? Grazie, Enrico
Enrico

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#9 Messaggio da Giacomo »

Allora... la seconda uscita del trasformatore serve per scambi e altri accessori, NON per alimentare i treni.... se colleghi altri due fili all'uscita del trasformatore, poi dipende da come li colleghi alle rotaie per la direzione.... mi spiego, o almeno provo: se, per esempio, colleghi il filo giallo alla rotaia sinistra e il verde alla destra, otterrai che girando la manopola del trasformatore verso destra il convoglio sul binario procederà in una direzione, girandola al contrario il treno si muoverà al contrario di prima..... se inverti la posizione dei fili si inverte anche la direzionalità della manopola del trasformatore... quindi se su una parte del tracciato colleghi i fili in un modo e su un'altra (che deve essere elettricamente separata mi raccomando...) in modo inverso ottieni che girando la manopola del trasformatore, diciamo a destra, un convoglio si muoverà verso destra e l'altro verso sinistra.... ma entrambi alla stessa velocità e non hai modo di pilotarli separatamente senza fare dei sezionamenti.... l'unico sistema per poter manovrare più treni in contemporanea, a parte il digitale (che personalmente non amo...) è di avere un trasformatore indipendente per ogni parte in cui sarà diviso il circuito, quindi, che so... uno per l'ovale destro, uno per il sinistro e magari uno per i tronchini..... e comunque i sezionamenti secondo me servono in ogni caso...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#10 Messaggio da v200 »

L'incrocio dell'otto ( al centro) è a raso o si eleva con un cavalca ferrovia?
Se la rotaia viene scavalcata tramite ponte no problem se invece a raso rischi un corto, il che devi provvedere a isolare le varie rotaie.
Per far circolare due convogli in analogico si può utilizzare la catenaria dove con due trafo alimenti con polarità diverse le rotaie e la catenaria dando due direzioni differenti.
Anche con due trafo puoi alimentare i tracciati facendo le opportune sezionature isolanti vedi questo link http://www.flaviocapra-bernina.net/plas ... nuale.html
ti darà utili indicazioni, comunque meglio passare al digitale.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#11 Messaggio da adobel55 »

enricom ha scritto:

Adolfo, grazie davvero della risposta. La tua soluzione mi pare l'unica alla mia portata (almeno per ora). Ho solo bisogno di un chiarimento: dagli stessi due attacchi del roco dove partono due fili (uno verde e uno giallo) che ho collegato al binario esterno devo far partire altri due fili (quindi non utilizzo i due attacchi liberi che credo servano per scambi o illuminazione) e li devo collegare al circuito interno a otto (ho già inserito un binario per presa corrente), giusto? Ma devo stare attento alla polarità dei fili o è uguale? Grazie, Enrico


Si proprio così, hai compreso bene.
In analogico e con un treno va bene così, volendo puoi fare anche altri attacchi sui binari in altri posti per avere una qualità di alimentazione migliore.
Importante quanto detto in precedenze, con un trasformatore puoi far girare anche più treni contemporaneamente (dipende dalla potenza del trasformatore), ma gireranno tutti nello stesso verso, e se fermi il trasformatore si fermano tutti.
Per sofisticare potresti fare dei sezionamenti comandati per fermare un treno senza agire sul trasformatore.
Per il resto valgono tutti i consigli fino ad ora scritti da me e dagli amici.

Ciao.
Adolfo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#12 Messaggio da v200 »

Immagine:
Immagine
103,69 KB

In rosso dove devi isolare circuito esterno trafo A direzione SX
circuito interno trafo B direzione DX

In giallo punto critico
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
enricom
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 21 maggio 2016, 19:26
Nome: enrico
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#13 Messaggio da enricom »

Grazie a tutti per le spiegazioni. Ora mi metto a caccia di una seconda locomotiva e poi vi faccio sapere. Ciao, Enrico
Enrico

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#14 Messaggio da cf69 »

Scusa Roby, ti stai sbagliando riguardo l'incrocio, quell'incrocio a raso non è uno scambio/incrocio ma un incrocio semplice già isolato per sua natura costruttiva, quindi.... no problem!

Considerate che quel tracciato, come molti degli altri scaricabili dal forum, sono tratti dai cataloghi delle ditte costruttrici dell'armamento e quindi sono da considerare come dei semplici tracciati BASE da poter reralizzare con il classico armamento standard da start set e deviatoi dal cuore isolato; tutto senza molte pretese e complicazioni.
Grazie
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#15 Messaggio da v200 »

Non vedevo il tipo di incrocio, notato grazie alla tua indicazione.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
enricom
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 21 maggio 2016, 19:26
Nome: enrico
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#16 Messaggio da enricom »

Bene, solo un rapido aggiornamento. Ho completato il secondo convogio e, grazie ai vostri consigli, funziona tutto e l'effetto dei due treni insieme è davvero piacevole. Per ora sto usando un solo trasformatore, ma va benissimo. Volevo sottoporvi altre due questioni.
1) Vorrei aggiungere un secondo anello di trazione alla mia loco Liliput E 40 298, ma mi pare di capire che non sia un'operazione facile, nel senso che dovrei smontare il carrello, giusto? (in tal caso lascio perdere)
2) La mia seconda loco, una lima D445 (hl 2037), trascina molti più vagoni della Liliput, ma la posso far girare solo sull'ovale esterno, perché quando incontra gli scambi ci sbatte contro o, se va piano, si blocca. Gli scambi mi sembrano in ottime condizioni. Certo, c'è un minimo di scalino, ma la Liliput non lo avverte. E' normale che la lima si comporti così?
Un salutone a tutti, Enrico
Enrico

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: due treni su un circuito

#17 Messaggio da MrPatato76 »

Se vuoi mettere un secondo anello gommato, devi tassativamente cambiare l'assale (il che comporta l'apertura del carrello relativo).
Per la D445 è un problema di altezza dei suoi carrelli: sono un po' troppo bassi può succedere che tocchino su qualche sporgenza del tracciato.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “SCALA H0”