Ciao Augusto, vedo di risponderti......
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> - come faccio a trovare le misure e le altezze dei piani?
- al posto degli scambi slxx posso utilizzare scambi slxxe?
- il tracciato nascosto è tutto su di un livello?
- ho stampato la lista binari, non riesco a capire quanti binari sl100 mi servono
[/quote]
- Attiva il visualizzatore di altezze (televisorino rosso con h in mezzo) sulla barra di SCARM e nel menù visualizza attiva il comando "mostra dimensioni e area" (o qualcosa di simile)
- Se hanno la stessa geometria e differiscono solo per il tipo di cuore (isolato/polarizzato), SI
- Quasi tutto, tranne una rampa rettilinea di ritorno sul lato sinistro
- Nella lista i numeri indicano che ho utilizzato 57 pezzi ricavati da 27 flessibili interi.
Ricorda che io uso i flessibili in maniera quasi intensiva anche per "aggiustare" piccoli vuoti o difetti di connessione, per cui ti consiglio di stampare il progetto in scala 1:1 appiccicarlo sulla massicciata dei tuoi piani e verificare se non sia il caso di recuperare qualche rettilineo che è già in tuo possesso al posto di qualche altra porzione di binari.
Nella lista trovi dei tronchini Fleischmann, ho messo quelli perchè rendono meglio nella vista 3D, sei libero di utilizzare quel che vuoi.
Ti consiglio di smanettare un pò di più con SCARM per averne maggior padronanza e riuscire a cogliere tutti i punti salienti/nevralgici del tuo progetto.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">mi fa un pò paura il fatto di essere alle prime armi nel modellismo, spero che con il vostro caloroso aiuto riuscirò a realizzarlo.
[/quote]
Nessuno nasce "imparato", per tua fortuna parti dall'avere una stanza a tua disposizione e non doverti inventare cose strane per ritaglliarti qualche metro di plastico, come ho dovuto fare io
topic.asp?TOPIC_ID=7870
Peccato per la distanza che ci separa, visto il mio parecchio tempo disponibile ti avrei aiutato volentieri.
Non disperare e non confonderti, studia bene il progetto e quando lo avrai ben digerito stampalo su carta in scala 1:1, se quando lo vedrai sul piano ti soddisferà ancora potrai procedere con tutta calma a mettere le mani ai binari (ed al portafogli).
Se ritieni che qualcosa ti sfugge ed hai bisogno di un chiarimento, chiedi e sarai aiutato, sai bene come rintracciarci
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">stupendo... ma i binari di stazione sono molto ma molto corti![/quote]
Sicuramente hai ragione, non sono lunghissimi, ma quale tipo di convoglio vogliamo far circolare in un impianto casalingo che riproduce una linea secondaria? Molto ma molto corti rispetto a....?
Di sicuro nella stazioncina di sinistra non arriverà mai un espresso, forse un paio di automotrici o una loco con qualche carro al seguito oppure una piccola vaporiera con due carrozze corte.
Nella stazione di destra, possono sostare convogli di 1,5m o giù di lì, se Augusto deciderà di far sgranchire le ruote ad un Frecciarossa di 2,3m certamente lo farà transitare e non sostare in stazione.
Nella stazione nascosta l'eventuale Frecciarossa potrà agevolmente sostare nel binario lungo 2,9m e negli altri tre potranno trovare ricovero convogli di 1,75m.
Per come ho premesso nella presentazione del progetto, non pretendo che sia perfetto.... mi è venuta questa idea e l'ho disegnata al meglio delle mie possibilità.
Se qualcun altro si vuole cimentare o vuole proporre delle modifiche siamo su di un forum proprio per questo, discuterne tutti assieme e trovare eventuali soluzioni ai problemi del caso.
Solo Augusto alla fine deciderà cosa è meglio per lui e cosa lo appaga di più, noi tutti non possiamo far altro che aiutarlo/guidarlo nelle sue scelte, sempre che voglia accettare i nostri consigli.
Buon Forum!
Saluti