Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La mostarda di fichi d'India

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

La mostarda di fichi d'India

#1 Messaggio da cararci »

Con la mia amica Rosella, che ci ha ospitati nel suo splendido B&B, abbiamo prodotto la mostarda di fichi d'India, uno sfizio tradizionale siciliano.
Gli ingredienti sono tanti fichi d'India, carruba, scorze d'arancia secche, cacao amaro e dolce, chiodi di garofano, pepe, farina di grano duro e di grano tenero, amido di mais.
Il risultato è una specie di marmellata molle, se mangiata subito dopo la cottura. Ma essiccata al sole per due o tre giorni essa diventa gommosa, da masticare lentamente, con grande soddisfazione del palato. È un esempio della tipica commistione di gusti dolci e speziati della cucina siciliana di derivazione araba.
Come si capisce dagli ingredienti, il gusto è particolare e dipende ovviamente dalle dosi dei singoli elementi, che in ogni famiglia variano a seconda dei gusti. C'è chi non utilizza il cacao, c'è chi la fa più piccante, e così via.
Nelle foto vedete la raccolta dei fichi (mia figlia è diventata bravissima) e alcune fasi della preparazione. Come uno stupido, ho dimenticato di fotografare il prodotto finale!



Immagine:
Immagine
175,47 KB

Immagine:
Immagine
138,39 KB

Immagine:
Immagine
115,5 KB

Immagine:
Immagine
176,84 KB

Immagine:
Immagine
129,79 KB


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La mostarda di fichi d'India

#2 Messaggio da Peppe Petronio »

....Bravi!!! molto buona , ma attenzione al colesterolo!! va alle stelle.
comunque da noi in sicilia nel catanese si chiamano (Mastazzoli di fichidindia) tradotti in italiano mustaccioli di fichi d'india, è una tradizione che si sta perdendo per il gran lavoro che occorre e lo spazio che bisogna occupare.
Complimenti per la vostra riscoperta
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3689
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mostarda di fichi d'India

#3 Messaggio da lorelay49 »

Urca... che lavorata avete fatto, chissa come sarà buona, non conoscevo la mostarda di fichi d'india, non ne avevo mai sentito parlare :wink:
Giuliano

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La mostarda di fichi d'India

#4 Messaggio da marioscd »

mmmmmm....... chissà perchè mi viene in mente che alla fine del mese c'è Novegro, con lo stand del CMP.................... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

ciao!!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: La mostarda di fichi d'India

#5 Messaggio da cararci »

marioscd ha scritto:

mmmmmm....... chissà perchè mi viene in mente che alla fine del mese c'è Novegro, con lo stand del CMP.................... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

ciao!!


Ho colto l'allusione, ma la mostarda è finita. Penserò a qualcos'altro...
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: La mostarda di fichi d'India

#6 Messaggio da Massimo Salvadori »

Il gusto italiano per il cibo è una cosa unica, ho girato mezzo mondo ma la quantità, la qualità e la varietà che si trovano in Italia sono incomparabili.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La mostarda di fichi d'India

#7 Messaggio da Andreacaimano656 »

GNAM GNAM :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: La mostarda di fichi d'India

#8 Messaggio da SilvestroZ »

soltanto una parola "BUONISSIMA" ;-)
Silvestro

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23564
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La mostarda di fichi d'India

#9 Messaggio da Andrea »

cararci ha scritto:
Ho colto l'allusione, ma la mostarda è finita...

Complimenti Carlo, vedo che siete dei grandi lavoratori e anche... dei gran mangioni... :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “OFF TOPIC”