A tal proposito, visto che che con telefono o camera sono un "cane"



marioscd ha scritto:
se tu abitassi un po' più vicino... il prossimo lunedì sera presso la sede del CMP a Bereguardo, PV, terremo uno stage interno proprio sui questo argomento! Ascolterò un po' di consigli dei nostri esperti fotografi e poi ti farò un sunto!
ciao
claudio ha scritto:
Ciao Eddy io sui telefonini non so nulla ma gradi risultati no li ho visti,
quando ho cominciato la mia prima fotocamera non aveva neppure l'esposimetro,quello che ti posso dire ci sino in commercio fotocamere che con 150-200 euro vanno bene e c'è pure la macro, se sei all'interno con luce scarsa usa un tre piedi, per le prime volte se puoi falle in esterno,cosi non ai problemi di temperature colore.
Il bello è che le puoi vedere in tempo reale.
Se vuoi fammi pure delle domande ti rispondo volentieri
marioscd ha scritto:
nel caso dello Zanda non è necessaria la macrofotografia per scoprire imperfezioni e difetti... con lui si trovano subito a occhio nudo!
ciao.... scollegati che è meglio.....!![]()
marioscd ha scritto:
Carlo, per fortuna che tu hai rimesso in carreggiata la discussione...!
ciao
liftman ha scritto:
Io voglio spezzare una lancia a favore delle compatte...
........
cf69 ha scritto:
In aggiunta a quanto detto da Marshall e Liftman, essendo obbligatorio disabilitare il flash, quando non risulta possibile spostarsi all'aperto ed utilizzare la luce diurna, si può recuperare un pò di luce illuminando il soggetto con una illuminazione proveniente da faretto/lampada ad incandescenza o alogena dicroica.
marioscd ha scritto:
Mi hanno parlato di un programmino in grado di "fondere" diverse immagini uguali ma con differenti piani di messa a fuoco...