Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come fotografare i nostri lavori?

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Come fotografare i nostri lavori?

#1 Messaggio da eddy john »

Sicuramente fra di voi c'è chi ha molta esperienza nel fotografare i plastici ed i diorami.

A tal proposito, visto che che con telefono o camera sono un "cane" [8] a far foto, volevo chiedere se c'è qualcuno disposto a dare qualche consiglio su come fotografare (anche con telefonini o fotocamere basiche) i propri lavori per valorizzarli al meglio.

:grin: :grin: :grin:


Eddy

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#2 Messaggio da marioscd »

se tu abitassi un po' più vicino... il prossimo lunedì sera presso la sede del CMP a Bereguardo, PV, terremo uno stage interno proprio sui questo argomento! Ascolterò un po' di consigli dei nostri esperti fotografi e poi ti farò un sunto!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

marioscd ha scritto:

se tu abitassi un po' più vicino... il prossimo lunedì sera presso la sede del CMP a Bereguardo, PV, terremo uno stage interno proprio sui questo argomento! Ascolterò un po' di consigli dei nostri esperti fotografi e poi ti farò un sunto!

ciao


Direi che più che un sunto, a molti di noi, servirebbe un resoconto completo...:[D] :grin: :grin:
Già avevo tentato di introdurre l'argomento, ma le richieste sono sempre cadute nel vuoto :cool: .

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#4 Messaggio da claudio »

Ciao Eddy io sui telefonini non so nulla ma gradi risultati no li ho visti,
quando ho cominciato la mia prima fotocamera non aveva neppure l'esposimetro,quello che ti posso dire ci sino in commercio fotocamere che con 150-200 euro vanno bene e c'è pure la macro, se sei all'interno con luce scarsa usa un tre piedi, per le prime volte se puoi falle in esterno,cosi non ai problemi di temperature colore.
Il bello è che le puoi vedere in tempo reale.

Se vuoi fammi pure delle domande ti rispondo volentieri
Claudio

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#5 Messaggio da eddy john »

claudio ha scritto:

Ciao Eddy io sui telefonini non so nulla ma gradi risultati no li ho visti,
quando ho cominciato la mia prima fotocamera non aveva neppure l'esposimetro,quello che ti posso dire ci sino in commercio fotocamere che con 150-200 euro vanno bene e c'è pure la macro, se sei all'interno con luce scarsa usa un tre piedi, per le prime volte se puoi falle in esterno,cosi non ai problemi di temperature colore.
Il bello è che le puoi vedere in tempo reale.

Se vuoi fammi pure delle domande ti rispondo volentieri


Intanto grazie della pronta risposta!

Il problema mio è che la posizione del plastico è un filo scomoda :D essendo letteralmente nel letto.

Riesco ovviamente ad "esportare" qualche pezzo all'esterno e seguirò il tuo consiglio.

Però ecco più che altro mi riferivo nella mia richiesta a se ci fosse qualche trucchetto per fotografere meglio i particolari e farli sembrare "più veri" visto che spesso da vicino le "magagne" vengono spesso fuori :D
Eddy

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#6 Messaggio da marioscd »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Però ecco più che altro mi riferivo nella mia richiesta a se ci fosse qualche trucchetto per fotografere meglio i particolari e farli sembrare "più veri" visto che spesso da vicino le "magagne" vengono spesso fuori :D
[/quote]

eheheheh!!! ti rispondo io... NO! anzi... la macrofotografia NON perdona... spesso io faccio totografie macro di particolari di miei lavori proprio per scoprire le imperfezioni che, spesso, a occhi nudi e a distanza dall'oggetto, sfuggono. La fotografia macro è terribile...!!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#7 Messaggio da Fulvio Zanda »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

... ... spesso io faccio totografie macro di particolari di miei lavori proprio per scoprire le imperfezioni che, spesso, a occhi nudi e a distanza dall'oggetto, sfuggono.......... [/quote]

Mario...mi sto trattenendo, la battuta sorge spontanea, ma oggi devo fare il bravo bambino e sto zitto.

spesso faccio....macrofotografia...di particolari che a occhi nudi......

non ce la facco mi scollego che è meglio!!!!!

ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#8 Messaggio da marioscd »

nel caso dello Zanda non è necessaria la macrofotografia per scoprire imperfezioni e difetti... con lui si trovano subito a occhio nudo!

ciao.... scollegati che è meglio.....! :grin:
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#9 Messaggio da Fulvio Zanda »

marioscd ha scritto:

nel caso dello Zanda non è necessaria la macrofotografia per scoprire imperfezioni e difetti... con lui si trovano subito a occhio nudo!

ciao.... scollegati che è meglio.....! :grin:


devo correggerti nel caso dello Zanda serve il microscopio per trovarlo......è autunno e cadono le foglie.

Mi rivolgo all'amministratore di questo forum : è mai possibile che dove arrivo io la discussione va in vacca ?

chiedo di essere abbattuto.

ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#10 Messaggio da marioscd »

approvo la richiesta........ :twisted:

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#11 Messaggio da Fulvio Zanda »

Mario serve urgentemente la tua prima foto che avevi messo su questo forum.

nel faremo un bel quadretto con cornice dorata Rococo, da metter all'ingresso delle futura nuova sede , un pò come i quadri degli avi.
Io porterò i ceri da posizionare sotto il quadro, ti prometto che tutti i soci del CMP con la devozione che ti va riconosciuta manterranno sempre accesi i ceri.

E' il nosto milite noto.

sulla targhetta in ottone vuoi :

Mario Scuderi o Marioscd ?

ciao

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#12 Messaggio da gavinca »

:cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#13 Messaggio da Marshall61 »

Premetto che con le macchine fotografiche compatte, telefoni e qualsiasi accessorio che non sia una reflex, è difficile fare belle foto nel modellismo, qualsiasi esso sia.....
Occorre una reflex con un obiettivo da riproduzione con focale 55 o 60 mm. poichè mantiene le proporzioni di 1:1 (la funzione macro serve solamente per i piccoli particolari), piazzare la macchina fotografica su di un cavalletto e chiudere completamente il diaframma per ottenere la massima profondità di fuoco e di campo.
La macchina deve essere necessariamente posta su di una postazione fissa in quanto il tempo di otturazione sarà molto lungo e la fotografia rischia di venire mossa.
E' sconveniente aumentare la sensibilità degli ISO nel tentativo di ridurre il tempo di otturazione in quanto, l'immagine tenderebbe a "sgranare" nella definizione dei pixel e perderebbe clamorosamente definizione. :wink: :grin:
Io posseggo, da fotografo, un ottimo corredo fotografico, ma facendo fotografie di vela questo obiettivo non lo posseggo, spero di regalarmero non appena mi sarà possibile ed avrò 6 o 700 euro per acquistarlo..... :sad:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#14 Messaggio da massimiliano »

se non sbaglio c'era un amico di br 55 che si intendeva di certe cose e dovrebbe essere iscritto al forum pero' non ricordo chi è !! magari qualcuno se lo ricorda e contattandolo ti potrebbe dare qualche consiglio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#15 Messaggio da marioscd »

Carlo, per fortuna che tu hai rimesso in carreggiata la discussione...!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#16 Messaggio da liftman »

Io voglio spezzare una lancia a favore delle compatte... Anche con macchine economiche (io ho una Nikon Coolpix L23 pagata mi pare intorno a 70€ ha un sensore da 10.1 MPixel e tutto sommato assolve egregiamente al suo compito) si riescono ad ottenere ottimi risultati. La sola accortezza che uso, a parte il treppiede per foto estremamente ravvicinate (nelle varie foto che ho pubblicato qua, non ne ho mai fatto uso....) è disabilitare il flash, che oltre a falsare i colori quando va bene, appiattisce troppo l'immagine.

Poi ovviamente se ne può discutere all'infinito (come per il s e s s o [] degli angeli..) ma a mio parere per usi "normali" questo tipo di fotocamere bastano ed avanzano sia per il neofita che per l'esperto.


[] mi accorgo adesso che ci sono dei filtri su certe parole, per cui quando si scrivono viene fuori una cosa tipo """"" [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#17 Messaggio da cf69 »

In aggiunta a quanto detto da Marshall e Liftman, essendo obbligatorio disabilitare il flash, quando non risulta possibile spostarsi all'aperto ed utilizzare la luce diurna, si può recuperare un pò di luce illuminando il soggetto con una illuminazione proveniente da faretto/lampada ad incandescenza o alogena dicroica.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#18 Messaggio da marioscd »

comunque, compatte o reflex, la regole base sono sempre le solite: obiettivo macro per potersi avvicinare al soggetto e mettere a fuoco, cavallettino o comunque sostegno per pose con tempi lunghi, necessari in quanto di solito la luce è poca e bisogna chiudere molto il diaframma dell'obbiettivo per avere una buona profondità di campo e questo comporta un considerevole aumento del tempo di posa.
Esistono poi altri trucchetti... con l'avvento del digitale molte tecniche che una volta era necessario eseguire allo scatto, direttamente in pellicola, oggi si possono rifare in post-produzione grazie a programmini specifici. Mi hanno parlato di un programmino in grado di "fondere" diverse immagini uguali ma con differenti piani di messa a fuoco... in pratica bisogna usare un cavalletto per essere certi di fare una sequenza di foto tutte "quasi" uguali. In ogni foto bisogna manualmente sistemare la messa a fuoco sui differenti particolari partendo dal più vicino e finendo a quello più lontano. Si scattano tre o quattro foto con questo sistema e poi si danno in pasto al programma di elaborazione il quale restituirà una foto con tutto a fuoco! Appena avrò maggiori dettagli su questa tecnica ve li farò sapere!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#19 Messaggio da Marshall61 »

marioscd ha scritto:

Carlo, per fortuna che tu hai rimesso in carreggiata la discussione...!

ciao



..... :grin: :grin: :grin: :grin: ......
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#20 Messaggio da Marshall61 »

liftman ha scritto:

Io voglio spezzare una lancia a favore delle compatte...

........


...quando fotografo le mie realizzazioni è difficile che tiri fuori tutta l'attrezzatura, scatto con la compatta, anche io o un Coolpix....come tutte le compatte ha un nico grosso difetto....l'essere tutta automatica..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#21 Messaggio da Marshall61 »

cf69 ha scritto:

In aggiunta a quanto detto da Marshall e Liftman, essendo obbligatorio disabilitare il flash, quando non risulta possibile spostarsi all'aperto ed utilizzare la luce diurna, si può recuperare un pò di luce illuminando il soggetto con una illuminazione proveniente da faretto/lampada ad incandescenza o alogena dicroica.


Giustamente, ma ad esempio con la compatta, non puoi regolare la temperatura di colore, spesso con una lampada alogena ci si ritrova con le fotografie con forti dominanti calde di colore (rosso/giallo) questo nasce dalla taratura del bianco che dovrebbe essere automatica ma non lo è mai, così i 5.500 gradi Kelvin della day light rimangono anche se la sorgente ausiliaria è a 3.200 gradi Kelvin....ecco il motivo della dominante ed il motivo per preferire una Reflex anche per la messa a fuoco, rispetto ad una compatta......ma quanto a comodità la compatta non la batte nessuno..... :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#22 Messaggio da eddy john »

vedi quante cosucce vengon fuori eheheheh
Eddy

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#23 Messaggio da liftman »

marioscd ha scritto:
Mi hanno parlato di un programmino in grado di "fondere" diverse immagini uguali ma con differenti piani di messa a fuoco...


forse t iriferisci all'HDR (high dynamic range) che per quello che ne ho capito usa immagini con esposizioni diverse (sotto/sovra/normale) per ricreare una foto "perfetta", ovviamente il sangue dalle rape non lo tiri fuori....

Molti (se non tutti almeno quelli più blasonati) programmi di grafica lo supportano, a parte l'ovvio Photoshop, anche Corel Photo, Photoimpact, e molti altri.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Come fotografare i nostri lavori?

#24 Messaggio da claudio »

Ciao Carlo giuste affermazioni, io sono partito come base non so a che lovello sia Eddy,avete detto cose giuste, però secondo me lasciamo ai meno esperti il tempo di provare,senza dover fare un mutuo con attrezzature costose,come tu Carlo conosi bene.
Claudio

Torna a “OFF TOPIC”