Tecnologie d'altri tempi
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Tecnologie d'altri tempi
Ma come l'ho visto.... "boom"... Migliaia di ricordi.
Vi sto parlando del mio primo attrezzo da tecnico elettronico che mi fu dato in dotazione, nella valigia tecnica.
Era già ampiamente usato, ma un tempo si recuperava tutto, anche le attrezzature provenienti da tecnici che andavano in pensione.
Vi presento il mio primo "Spella-fili".
Mi fu consegnato nel 1986, nella cassetta delle attrezzature, assieme al tester analogico, cacciaviti, etc....
Ma questo attrezzo è veramente tecnologico.
Si tratta di 3 pinze condensate in una sola.
Alcune foto:
Come funziona:
Ormai si è rovinato. Le molle di ritorno e le guide di presa hanno lasco ed hanno perso la sequenza ma, avendolo adoperato per anni, ve lo posso spiegare.
Partiamo dallo stato "a riposo".
Premendo le maniglie della pinza, per prima si stringe la "morsa" di presa, serrando il filo elettrico.
Poi scende la lama di taglio, con le varie scanalature per ogni tipologia di filo elettrico
A quel punto si separano le 2 parti, lasciando il flo spellato nella morsa di presa ed il pezzo trncato nelle lama di taglio.
Ma... Tante parole... Ecco il video di come funziona, ancora... Dopo oltre 30 anni.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi
- claudio.co958
- Messaggi: 677
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi
ottenuto il diploma, nel 79, lavorai in una piccola ditta, come perito meccanico facevo anche un pò di elettrotecnica ... e mi ricordo quell'attrezzo, ... un attrezzo magico, ... sempre abituato a spellare fili con le forbici ....
Roberto, se te ne capita uno uguale ( ... magari un pò più nuovo ) mi prenoto per l'acquisto ...
Claudio - Latina
p.s.: ne ho uno di plastica e ferro ( cinese ) ma non vale una cippalippa !!!
- tram47
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 11:25
- Nome: Daniel
- Regione: Estero
- Città: Marmandais (FR)
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi
e impossibile trovare lo stesso modello. quindi ho comprato questo modello più semplice o devi regolare costantemente il diametro del taglio !!!
[

- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi
Rolando
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi





Tutti (i tecnici) hanno usato quello spella-fili.
Però era più comodo quello "meccanico", che non torce il lavoro del tuo dentista!
A parte gli scherzi.
E' un ritrovato che nemmeno ricordavo di avere.
Quando diedi le dimissioni (per aprire la mia azienda) mi fu detto di gettarlo nei rifiuti, in quanto superato tecnologicamente da altri tipi di "pinza spella fili".
"Quella chi la vuole. Ma buttala nel rusco", mi fu detto.
La misi in un una scatola e la portai a casa, assieme a tante altre cose mie.
Bene. Dopo oltre trent'anni. Eccola, ancora funzionante.... Anche se zoppica.
Aggiungo.
Se zoppica è perché di fili ne ha pelati tanti.
Si è "sobbarcata" l'intera linea di produzione dei seguenti:
1.7 TD (torinese)
1.9 JTD (95 cv e 105 Cv)
2.0 - 20 valvole
Di fili ce n'erano....

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi
Le forbici bisogna saperle usare, perchè si rischia di intaccare il rame che si perde pezzi per strada, e concordo sulla preferenzaFabrizio ha scritto: ↑giovedì 21 marzo 2019, 21:16 Premesso che non sono elettricista, sono un affezionato delle forbici, forse perché è la prima cosa che mi avevano insegnato allo stage estivo fra la seconda e la terza superiore. La manovra con le forbici è abbastanza efficace, ma uno spelafili simile, più moderno, l'ho visto in dotazione a diversi elettricisti, tuttavia mi sono sempre rifiutato di usarlo. Però nulla da dire sulla sua efficacia, inubbiamente è un attrezzo interessante.

Io ho usato vari tipi (e marche) di queste:
di queste:
e di queste:
ma le forbici... anche perchè si, avevo sempre la valigetta degli attrezzi, ma le forbici le avevo nel marsupio insieme a quei 3-4 attrezzi "universali" (compresa una chiave a rullino) e tutta una serie di "gadgets" (morsetti, nastro, fusibili, carta abrasiva e molto altro)
Rolando
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi
Quell'attrezzo deve avere almeno 50 anni o almeno ricordo di averlo usato per anni, dal mio amico elettronico, quando andavo ancora a scuola
Roberto la musica di sottofondo, chi sono?
Ciaoooo
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi
notizie sulla musica!
Ciao
Marione
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecnologie d'altri tempi
Esatto. Il pollice non s'infila nell'occhiello come i sarti. Si preme con il palmo...
In questo modo la forbice rimane in mano, ma la mano è libera di "operare"..

La musica di sottofondo è:
Eruption. Eddy Van Halen, tratto dall'album "Van Halen" del 1978
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso