2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#1 Messaggio da marione »

Da uomo sarei indotto ad aiutare i migranti a sbarcare sulle nostre coste e offrire a tutti una fetta del nostro benessere. E per alleviare la sofferenza sarei anche tentato di andarli a prendere nell'inferno del deserto per dare loro il primo sogno di solidarietà che anticipa l'accoglienza; sarei spinto persino ad accompagnarli a bordo delle traballanti carrette del mare per condividere fino in fondo la via crucis della speranza .
Ma da cittadino di questo rudere di Stato ho anche l'obbligo di farmi delle domande. Quanti affamati possiamo sfamare senza far saltare gli equilibri, già tanto precari, del nostro vivere comune ? Centomila ? Un Milione ? Più ancora ? Interrogativi talmente imbarazzanti da frenare gli impeti di carità e di amore e costringerli a fare i conti con il cinismo dei numeri. Un compito, questo, che spetta ai governanti, vale a dire dei politici. Ed è qui purtroppo, che le cose a parer mio, non battono pari. C'è chi propone l'accoglienza indiscriminata dei migranti, e chi l'aiuto nei loro paesi.
Parole belle, importanti, suggestive ma pericolose e ipocrite, perchè sbandierate senza costrutto; senza uno straccetto di piano operativo; senza un impegno strategico o umanitario. Un blabla buono solo per alleggerire il peso della vergogna accumulato in questi decenni di inettitudine o per ben figurare nei tanti talk show televisivi. Nel frattempo lo strazio dei poveri migranti in lista d'attesa per la 'traversata del pane' accentua e si aggrava a dismisura.
Chiedo venia a voi che mi leggete per essere uscito dal seminato, ma ogni giorno il panorama delle nostre amate città si arricchisce drammaticamente di questuanti col berretto in mano che sovrappongono la povertà vecchia a quella nuova. Luoghi di culto, mercati, semafori, stazioni ferroviarie, nella mappa viaria cittadina l'aumento del numero di queste persone del bisogno, destano nei passanti i sentimenti più disparati ora di fastidio, di indifferenza, di diffidenza, di compassione,fino alle deprecate scritte razziste ogni dove.
La retorica e l'iperbole non fanno proprio mai astinenza e ogni occasione è buona per sfoderarle nel tentivo di produrre emozioni e fare titolo. Qualcuno ha delle responsabiltà e deve assumersele, a partire dall'ignavia distaccata con cui assiste al ripetersi di stragi del mare senza batter ciglio. Mi riferisco all'Europa così occhiuta e burocratica, che evita di affrontare il problema come dramma ed emergenza globali, non già da lasciare ai soli italiani ( e spagnoli ). Gli italiani hanno provato sgomento di fronte alle notizie di Lampedusa. E' tristezza. Ma poi quella 'vergogna', quella gravità di emergenza sociale e morale devono essere affrontate dal realismo della politica, da interventi, leggi, strategie nazionali e continentali. Ci è stato rimproverato di avere noi sulla coscienza i morti del mare, allora dobbiamo avere sulla coscienza anche i disoccupati, quelli che vivono sotto la soglia della povertà, i malati in coda davanti ai pronto soccorso, il femminicidio, il disordine urbanistico, la speculazione, la prostituzione. Tutto sulla nostra coscienza. E, così, battendoci il petto in continuazione ( solo formalmente, però ) dimentichiamo che i problemi vanno risolti anzichè piangerci sopra.

Marione


Mario Mancastroppa

Avatar utente
scuderiroberto
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
Nome: Roberto
Regione: Sicilia
Città: San Gregorio di Catania
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#2 Messaggio da scuderiroberto »

L'italia sta implodendo e gli italiani, che sono già nella m.... fino al collo, verranno sommersi e sepolti. E' di questo che non ci rendiamo conto. Continuiamo pure a protestare, a indignarci per quello che succede intorno a noi, dall'immigrazione al calcio malato, protestiamo pure, gridiamo forte "Governo ladro", ma poi non lamentiamoci se diamo il nostro voto alle poche elezioni rimaste ( anche perché sono più che convinto che la democrazia nel nostro paese non esiste più, abbiamo un presidente che insiste a nominare persone non elette dal popolo per mantenere il più a lungo possibile i privilegi di queste centinaia di ladri ) al partito cui si è legati per stupida nostalgia o per banale interesse.
Non lamentiamoci......
Roberto Scuderi - www.dalmatadelletna.com

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#3 Messaggio da liftman »

L'argomento è molto scottante, e si rischia di entrare in un ginepraio.... Le frasi scritte purtroppo non sempre (=quasi mai) riescono ad interpretare quello che si vorrebbe scrivere veramente.e il rischio di "uscire dai binari" è molto alto, quindi facciamo attenzione :wink:

detto questo...

lasciando stare l'ovvietà dei ladri patentati che ci "governano" a decine di migliaia in tutto il paese, per questo rimando ad un'interessante (a parte il fegato rosicchiato, sempre più durante la lettura...) lettura qua: http://www.webalice.it/v.allocca/books/ ... Stella.pdf

clandestini: più ne aiutiamo, più ne vengono, è inevitabile. In ogni caso per me restano validi questi principi:
(è parte di un film, ma calza alla perfezione con il mio modo di vedere..)


l'europa?: ai banchieri importa solo il profitto, anche se evidentemente non si rendono conto che prima o poi dovranno cominciare a rubarsi i soldi tra loro, perchè dovrebbero preoccuparsi del calcio, piuttosto che dell'immigrazione o della disoccupazione??
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#4 Messaggio da roy67 »

Argomento delicato, ma soprattutto vero!

Come possiamo essere caritatevoli, ospitali, verso popoli che ci "corrono incontro", cercando e sognando il benessere... Se il benessere non lo abbiamo noi?

Non aggiungo altro. Anzi, una piccola "cosina".
Si fanno leggi per restituire i soldi agli italiani... Ma chi rientra nella categoria di tale legge?
Non i disoccupati. :wink: Ma solo coloro che hanno ancora un lavoro. Ma, di questi, chi rientra nella graduatoria? Già! Proprio così! Proprio "loro".

2,4 milioni di aziende, dal 2008 ad oggi, hanno chiuso o si sono delocalizzate all'estero. Vi siete chiesti il motivo?

Se siete bravi in matematica... Provate a fare i calcoli del mancato incasso d'erario, facendo una media di 25 mila €uro l'anno per azienda. :wink:
Poi aumentano l'IVA perché manca un miliardo? :wink:

Si parla di disoccupazione, ma l'occupazione si crea quando un azienda si trova una richiesta di aumento produzione. Quando la produzione non soddisfa più la vendita. Le aziende si "allargano" ed assumono per soddisfare la quantità di forniture richieste.

Finché le aziende chiudono..... Ciò non accadrà!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#5 Messaggio da cararci »

Avrei molto da dire, ma non lo faccio ed invito tutti gli amici del forum ad astenersi da altri commenti. Gli argomenti fin qui toccati sono piuttosto sensibili e possono indurre ad esternare opinioni, tutte legittime, ma altrettanto "pericolose" in un forum che voglia mantenersi, diciamo così, asettico e soprattutto pacifico.
Dico questo con molto sacrificio, perchè io stesso sarei portato invece ad intervenire con decisione (non con certezze e verità in tasca) con le mie idee.
Credo che siate d'accordo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#6 Messaggio da Edimau »

Vorrei evidenziare anche un'altra cosa che viene si detta, ma non
analizzata.

Si "dice" che un viaggio della speranza sulle carrette del mare costi sui 1500
dollari/euro. Ma io mi domando se questa povera gente scappa dalla fame e miseria, questi soldi dove li prende?

Sono tutti poveracci? Però esce fuori che lanciano messaggi di soccorso con i cellulari, che mandano filmati fatti con il cellulare. Io ho un misero telefonino che si e no mi fa fare le chiamate!!

Io sono disoccupato, ma ogni tanto qualche lavoretto di ogni tipo lo faccio e accetto quello che mi offrono. Con me c'erano "Emigranti" che protestavano perchè non era alla loro altezzza.

Non nego che ci siano situazioni estreme, ma in tutto questo "movimento" sinceramente c'è qualcosa che non mi quadra.

Io non posso andare in pensione (non ho i requisiti), ma non ho diritto nemmeno alla disoccupazione, in quanto non ero un dipendente, a loro vengono dati soldi e vantaggi!!

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#7 Messaggio da cararci »

Il rischio cresce...
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

cararci ha scritto:

Avrei molto da dire, ma non lo faccio ed invito tutti gli amici del forum ad astenersi da altri commenti. Gli argomenti fin qui toccati sono piuttosto sensibili e possono indurre ad esternare opinioni, tutte legittime, ma altrettanto "pericolose" in un forum che voglia mantenersi, diciamo così, asettico e soprattutto pacifico.
Dico questo con molto sacrificio, perchè io stesso sarei portato invece ad intervenire con decisione (non con certezze e verità in tasca) con le mie idee.
Credo che siate d'accordo.


Sono d'accordo al 100%

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#9 Messaggio da liftman »

Lo avevo detto che è un tema scottante :cool: :cool: :cool: purtroppo a commentare, per quanto ci si sforzi non si riesce a non scrivere certe cose... [8] :sad:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#10 Messaggio da Edimau »

cararci ha scritto:

Il rischio cresce...


Giusto, mi è sfuggita la mano!!
Se lo ritenete giusto, potete tranquillamente cancellare il mio intervento.

P.S.
Ho postato prima in contemporanea, non ho fatto in tempo a leggere.
Scusate
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#11 Messaggio da cararci »

Nessun problema! E colgo l'occasione per augurarti una rapida ed ottimale soluzione dei tuoi problemi.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

Nessun problema, Maurizio.
Sono problemi reali e, purtroppo seri.
Fin'ora nessuno ha scritto nulla di censurabile, anzi, ma è chiaro che ogni uno di noi ha le sue idee e la sua sensibilità e potrebbero innescarsi reazioni non adeguate a un forum come questo.
Per questo riteniamo "pericoloso" uscire dai binari... :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#13 Messaggio da Edimau »

giuseppe_risso ha scritto:


Per questo riteniamo "pericoloso" uscire dai binari... :cool: :cool: :cool:


Infatti!!! Sto litigando con Scarm!!! Sapessi i deragliamenti!!! :grin: :grin: :grin:
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Quel sogno ... che preme alle nostre frontiere

#14 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ragazzi ( si fa per dire ... ) avete ragione tutti, purtroppo anch'io mi sento preso iin mezzo tra il sentiimento, doveroso, di solidarietà verso gli sfortnati, e le oggettive esigenze di tutela nei confronti dei cittadini di questo stato. E anch' io non so come si possano conciliare le due cose.
La discussione finora si è mantenuta sul piano che è consono a questo Forum, ma i temi trattati sono materiale che scotta perchè tocca tutti noi nel vivere di ogni giorno.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Torna a “OFF TOPIC”