GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Gorlago M.

(a cura di Antonio DE SANTIS)

In questa pagina vi illustro l'evolversi dei lavori del mio nuovo plastico in scala N.
Si tratta di un plastico che misura 100cm x 180cm e che va a rimpiazzare il mio attuale plastico di Ponte Sesto che ho deciso di vendere per motivi di spazio.

Gorlago M.
Gorlago M.
L'armamento è il medesimo utilizzato per Ponte Sesto, ovvero Fleischmann piccolo con massicciata e di seguito potete vedere il progetto 2D con le quote di livello.
In rosso i sezionamenti ed in arancione i sezionamenti relativi ai segnali luminosi.
Gorlago M.
Gorlago M.
Direzioni dei treni.
In stazione due segnali luminosi a vela tonda e due a vela quadra.
Sul viadotto, presenti due segnali luminosi a vela tonda.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Il piano base in multistrato di pioppo e la posa dei primi binari.
Gorlago M.
Gorlago M.
Il motore "scompare" dalla vista dell'osservatore in quanto montato al contrario.
Gorlago M.
Gorlago M.
Inquadratura ravvicinata della coppia di scambi della futura stazione di GORLAGO M.
L'apertura a destra è più ampia in quanto ospiterà il motore di un ulteriore deviatoio.
Gorlago M.
Gorlago M.
Predisposti i primi sezionamenti.
Gorlago M.
Gorlago M.
I rettilinei della stazione sono posati.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posate le prime due curve interne.
Gorlago M.
Gorlago M.
Sono posate tre delle quattro curve che porteranno in quota.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posato l'ultimo deviatoio che condurrà nella zona centrale del plastico.
Essendo in galleria, il motore non è stato capovolto.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Iniziata la prima rampa di salita con pendenza 3%.
Gorlago M.
Gorlago M.
Procede la posa dei binari sulla rampa di salita.
Gorlago M.
Gorlago M.
Veduta d'insieme dello stato avanzamento lavori.
Gorlago M.
Gorlago M.
Realizzato l'incrocio nella parte destra.
Gorlago M.
Gorlago M.
Chiuso anche il tracciato nella parte destra con l'utilizzo di un flessibile.
Gorlago M.
Gorlago M.
Il ponte in pietra a otto arcate che verrà posizionato alle spalle della stazione.
Questo è ricavato dall'unione di quattro ponti Auhagen a due arcate.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Il ponte posato: i basamenti sono realizzati con polistirene ed il tutto è stato adeguatamente invecchiato.
Gorlago M.
Gorlago M.
Veduta d'insieme del plastico.
Gorlago M.
Gorlago M.
Chiuso il tracciato.
Manca ancora il tratto all'interno sul piano base, che condurrà ad un piccolo scalo.
Gorlago M.
Gorlago M.
Realizzata la predisposizione per gli interruttori che comanderanno sezionamenti, segnali luminosi e motori degli scambi.
Nella parte sinistra saranno posizionati i due trasformatori.
Gorlago M.
Gorlago M.
Chiusa la parte che nasconde i motori dei deviatoi.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posati (ora solo stuccati, andranno successivamente carteggiati) i marciapiedi di stazione.
Gorlago M.
Gorlago M.
Marciapiedi di stazione stuccati e colorato il sottofondo.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
La parte dove viene nascosto il motore,realizzato con un sottilissimo legno di balsa, viene rifinita con la stessa tonalità della massicciata.
Successivamente verrà posata la massicciata di contorno ed il tutto risulterà uniforme.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posato il primo segnale a vela quadra.
Gorlago M.
Gorlago M.
Anche il secondo segnale luminoso è al proprio posto.
Come si può notare,l'assenza del motore rende più realistico il tutto.
Gorlago M.
Gorlago M.
La strada alle spalle della stazione.
Sulla sinistra è posizionato un tunnel stradale e ci sono due accessi sotto le arcate del ponte.
Gorlago M.
Gorlago M.
Nella parte sinistra, oltre al tunnel stradale, ci sono due portali ferroviari.
Il primo è a livello del terreno, il secondo è posizionato subito dopo il lungo viadotto.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Nella parte destra c'è un portale ferroviario a due vie.
L'area è già stata chiusa ed è stata posata la cabina Enel.
Gorlago M.
Gorlago M.
L'edifico della stazione di Gorlago (posato solo per uno scatto fotografico) e l'edicola.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Sullo sfondo, nella parte sinistra, verrà posizionata la seconda cabina elettrica e la vecchia cascina.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Nel frattempo viene posato il portale ad una via posizionato nella tratta che conduce ad un binario dismesso.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posizionati i primi led che illumineranno i vari edifici.
Ed ecco la rimessa illuminata.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Chiusa la parete frontale.
Posizionata la seconda cabina Enel e la vecchia cascina, anch'essa illuminata.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posata (ed illuminata) anche la prima delle due case cantoniere.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posizionata, sempre nella zona alta, una vecchia chiesa ottocentesca…
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Con la tecnica del polistirolo, illustrata nella sezione delle guide on-line, vengono realizzate le pareti rocciose.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Veduta d'insieme di tutta l'area.
Gorlago M.
Gorlago M.
Chiusa anche la parte destra.
Gorlago M.
Gorlago M.
Nella parte centrale vi sarà una stradina che raccorda la casa cantoniera con il binario tronco.
Gorlago M.
Gorlago M.
Dato il sottofondo nella parte destra.
È stato inserito un sovrapasso pedonale che consente di raggiungere la casa cantoniera posizionata a ridosso del lungo ponte in pietra.
Gorlago M.
Gorlago M.
Veduta dell'area centrale dal lato destro del plastico.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posizionati i due trasformatori che comanderanno le due linee ferroviarie, i segnali luminosi, i deviatoi e l'illuminazione stradale e degli edifici.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posato (ed illuminato) il Fabbricato Viaggiatori.
Inserita la zona attraversamento binari, realizzata con legno di balsa e cartoncino.
Gorlago M.
Gorlago M.
Deve essere ancora eseguita la colorazione della zona attraversamento binari.
Provato anche il transito dei rotabili.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Posati anche i bagni della stazione.
Inseriti i classici cancelli delle Ferrovie dello Stato.
Illuminati anche i marciapiedi di stazione e la strada a ridosso del viadotto di Gorlago M..
Gorlago M.
Gorlago M.
Inquadratura ravvicinata.
Gorlago M.
Gorlago M.
Nell'area del magazzino spedizioni, è stato inserito un respingente che successivamente verrà sporcato alla base.
Gorlago M.
Gorlago M.
Non poteva mancare la classica gru idraulica F.S., ormai in disuso.
Gorlago M.
Gorlago M.
Inseriti i lampioni stradali e quelli della stazione.
Gorlago M.
Gorlago M.
Inquadratura ravvicinata.
Gorlago M.
Gorlago M.
Inquadratura notturna.
La luce del F.V. è troppo ravvicinata ed andrà successivamente posizionata in una posizione più defilata.
Gorlago M.
Gorlago M.
Compare la prima erbetta sul fronte del plastico.
Gorlago M.
Gorlago M.
L'erba viene posata a chiazze per fare differenti tonalità ed altezze.
Gorlago M.
Gorlago M.
Con la medesima tecnica si inizia la copertura delle colline.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Uno scatto che testimonia l'erba dritta nella zona del magazzino, dove c'è un carro parcheggiato a ridosso del tronchino.
Gorlago M.
Gorlago M.
La parte collinare viene ricoperta dalla restante erbetta.
Gorlago M.
Gorlago M.
Procedono i lavori nella parte sinistra.
L'erbetta ed un pò di fioccaggio hanno ricoperto tutta l'area.
Gorlago M.
Gorlago M.
Veduta dal basso.
Sarà poi la volta degli alberi.
Gorlago M.
Gorlago M.
Con la tecnica illustrata in questa fotoguida , vengono realizzate le insegne della stazione in rigorosa scala N.
Gorlago M.
Gorlago M.
Vista dal lato sinistro e successivamente dal destro.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Gorlago M.
Dietro il marciapiedi della stazione, viene inserita una siepe.
Gorlago M.
Gorlago M.
Rifinita anche la parte destra del plastico.
Gorlago M.
Gorlago M.
Anche l'impianto elettrico è ultimato con l'inserimento di due trasformatori e dei vari interruttori/deviatori.
Gorlago M.
Gorlago M.
Veduta d'insieme.
Gorlago M.
Gorlago M.
Clicca QUI per accedere alla Fotostoria del plastico.
Gorlago M.
Gorlago M.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.