Cosa, come, quando, dove…
Iniziava così la discussione nel forum GAS TT relativa al mio modulo oggetto della presente fotostoria.
In questo racconto mi piace ripercorrere la meravigliosa avventura della mia Cascina Vecia.
Attenzione però… durante il racconto farò riferimento ad una cosa non vera… a voi scoprire quale alla fine del racconto…
Ed è per questo che iniziai facendo un provino di cartone…
Durante le prove, riesumai uno schizzo fatto tempo prima con la bozza del modulo, poi rivisto su una pagina con la sagoma in scala del modulo.
Guarda il videp clip a questo
LINK YOUTUBE
Il 6 gennaio 2013 ho realizzazione le controrotaie: ho preso degli spezzoni di rotaia ed opportunamente sagomati li ho incollati
con colla vinilica direttamente sulle traversine.
Con la solita poltiglia di segatura, acqua e colla vinilica (in via sperimentale ho aggiunto anche una piccola dose di scagliola per velocizzare
l'indurimento), ho rifinito le parti attorno al ponte e al laghetto.
Prima di passare la poltiglia, ho dato un velo di silicone al fondale del futuro laghetto per cercare di isolare il successivo passaggio con
effetto acqua.
Si scorge anche qualche nuovo piccolo particolare nel laghetto…
Riaperto il cantiere per la pulizia e la posa di un pò di terreno e della massicciata (Noch 95620): è molto fine ma, nebulizzando preventivamente
con acqua e detersivo miscelati, non ho avuto nessun problema con la "siringatura" della colla.
7 marzo 2013.
Seguendo i vari consigli del Forum GAS TT, ho dato diverse "passate" di polverine, fiocchi (finissimi) e ciuffi qua e la per cercare di dare
una parvenza il più possibile realistica.
La tonalità dominante è un verde medio/scuro tendente all'oliva/grigiastro.
Ecco il campo arato!
Con una miscela di scagliola, colla vinilica, acqua e l'aggiunta di colori acrilici, ho cercato di dare una tonalità adeguata.
L'impasto ottenuto l'ho spalmato e "pettinato" (con un pezzetto di pettine vero e proprio) per ottenere i solchi.
Più avanti sarà naturalmente coltivato.
Ho anche posato un canneto, seguiranno poi i ritocchi per la colorazione di base del canneto stesso.
Semina dell'erba.
Ho cercato di variegare un pò la vegetazione inserendo qualche alberello realizzato con rametti di teloxis "ovattati" con fiocchi verdi.
Ho anche provato la realizzazione degli alberelli con l'incollaggio di erbetta verde.
Manca però ancora l'oggetto fondamentale che da il nome al modulo…
In previsione della mostra di Bereguardo, ho preparato il cantiere per non lasciare troppo vuoto.
Novegro si avvicina e per movimentare le quote, ho rialzato leggermente la parte dove verrà posizionata la piccola cascina vecia.
Ho usato una lastra di polistirolo sagomata poi ricoperta dalla poltiglia di segatura finissima, colla vinilica/acqua e naturalmente colore.
Ho autocostruito anche la cabina Enel, la cui tecnica realizzativa ho documentato
in questa fotoguida
.
Manca ormai proprio poco a Novegro e la cascina viene ultimata.
Il laghetto.
L'autore Riccardo Rigamonti, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.