In questa guida vi illustro come ho realizzato una betulla con materiali "poveri" ed a costo praticamente zero.
Nel mio modulo GAS TT
Cascina Vecia
, vi sono diversi alberi fatti in maniera abbastanza semplice, per lo più con la teloxis alla
quale ho incollato fiocchi di varie tonalità.
Come prima cosa ho letto tutta questa
discussione del Forum GAS TT
relativa all'autocostruzione degli alberi, ed ho tratto spunto da alcune delle bellissime realizzazione dell'esperto in materia, Carlo Rastelli.
Le piantagioni dell'amico Carlo, le trovo a dir poco spettacolari e vi garantisco che, viste dal vivo, sono ancor più reali.
Come prima operazione, ho iniziato con l'intrecciare dei filamenti elettrici.
Ho utilizzato della "lana" finissima d'acciaio, quella che si usa per lucidare il legno.
L'ho sfoltita ampiamente e l'ho successivamente incollata ai rami del tronco.
Origano e basilico secchi!
Dapprima li ho triturati ulteriormente e poi, dopo alcune spruzzate di lacca sulla chioma, li ho distribuiti a pioggia cercando di coprire tutta
la superficie.
Tempo impiegato per la realizzazione, poco meno di un'ora, considerate però che si trattava di un vero e proprio prototipo.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.