La storia della scala TT comincia negli Stati Uniti alla fine degli anni '30.
Il modellismo laggiù era una realtà industriale consolidata e con ottime prospettive di sviluppo, tuttavia le scale
più diffuse erano di grandi dimensioni come la 0 e la 1.
Anche la 00/H0, allora una fresca novità, sembrava sempre troppo grande per Harold Joice, un fermodellista Americano.
Questi studiò allora una scala con un rapporto di riduzione di 1:120.
Perchè proprio 1:120 e non 1:100 o 1:125?
Ma perchè il rapporto di 1 a 120 era il rapporto usuale per la riduzione usato dagli ingegneri Americani dell'epoca, e H. Joice era
un ingegnere meccanico.
Inoltre le dimensioni ridotte avrebbero consentito di sviluppare una ferrovia senza impegno di grandi spazi, eliminando conflitti domestici,
utilizzando piccole stanze o sottoscala o sottotetti, insomma una ferrovia che poteva stare sul piano del tavolo, ovvero il Table Top.
Il nome era stato trovato.
Purtroppo la Guerra Mondiale fermò la realizzazione di Joice, ma nel 1946, con la ripresa delle attività di pace, Joice fondò la
HP Products Inc. e l'avventura della scala TT ebbe inizio.
Harold L. Joice (1891 - 1984), come tanti negli Stati Uniti, aveva avviato una produzione artigianale, ma solo nel 1948, in Germania,
la ditta di Robert Karmann, a Lobberich, presentò una ferrovia con un rapporto di riduzione quasi uguale, in realtà agli inizi
il rapporto era 1:125, si trattava però di un prodotto maturo, industriale, con alle spalle progettisti e macchinari, ben diverso dalle
piccole produzioni che si erano affacciate sul difficile mercato del treno modello.
Ma questa è un'altra storia.
1 DAL 1945 AL 1949
2 ANCHE ALL'EST QUALCOSA SI MUOVE
3 LA SCALA TT IN AUSTRIA
4 E NEL RESTO DEL MONDO?
5 IL TT ANCHE IN ITALIA
6 TRENI ROKAL ITALIANI
7 BIBLIOGRAFIA
8 ROTABILI IN SCALA TT
- Locomotiva E.424 FS in scala 1:120 (Giuseppe Risso)
- Locomotiva E.554 FS in scala 1:120 (Marco Siccardi)
- Il trenino SIKU
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.