GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Uno a centoventi, storia di piccole rotaie

1 DAL 1945 AL 1949

Harold Joice ha avuto senza dubbio il merito di aprire la strada verso una ferrovia modello decisamente più piccola della scala 00.
Ma non è stato il solo.
Anche in Europa alcune aziende tentavano la strada del treno… in piccolo.
Furono compiuti vari tentativi, tutti molto interessanti, e tutti sfortunati e sicuramente tutti costoro erano all'oscuro delle origini americane di questa scala.
Voglio citare alcuni di questi tentativi.

Wesa - Inkwil - CH
Wesa - Inkwil - CH
Nel 1945 comparve una ferrovia modello in scartamento 13 mm, ad opera della ditta Svizzera Wesa, una piccola fabbrica con sede a Inkwil nel cantone di Berna, questa ferrovia presentava alcune soluzioni tecniche interessanti.
I veicoli riproducevano i treni svizzeri in una scala che oscillava tra 1:100 e 1:110, e la ferrovia era completa di rotaie e accessori.
Si noti che i motori erano alimentati in corrente alternata e solo nel 1950 furono adottati motori in corrente continua.
La Wesa ebbe da subito un discreto successo e affinò la propria produzione raggiungendo buoni risultati in termini di precisione degli stampi; la "Rote Pfeil", un elettrotreno per servizi turistici denominato Freccia Rossa, è ancora oggi oggetto di desiderio da parte dei collezionisti.
Wesa - Inkwil - CH
Wesa - Inkwil - CH
Non fu trascurato il promettente mercato Americano, fu prodotto infatti un treno completo di locomotive diesel con i colori della Union Pacific e dell'Amtrack, corredato da vetture passeggeri tra cui la caratteristica "vista dome", la vettura dotata di cupola panoramica.
Poichè la scala di riproduzione era più vicina al TT che alla primitiva scala 1:100, dal 1958 per il mercato estero fu commercializzata la linea "Wesa - TT" in rigorosa scala 1:120.
La produzione cessò nel 1966, ma i modelli Wesa sono ancora oggi attivamente ricercati dagli appassionati e costituiscono una interessante nicchia di mercato.
Una nota da menzionare, la ditta Wesa AktienGesellschaft esiste tutt'ora e produce particolari in plastica su disegno del cliente, è una ditta tecnologicamente all'avanguardia nel più puro stile dell'industria di precisione svizzera.
Vari esempi della produzione Wesa si possono ammirare presso la Galleria Baumgarten di Mendrisio (Cantone Ticino), proprio di fronte alla stazione FFS.
Wesa - Inkwil - CH
Wesa - Inkwil - CH

Wesa - Inkwil - CH
Litax Comet Bahn
Nel 1946 fu la volta della Comet - Bahn, una ditta di Friburgo (Freiburg am Brisgau - Germania Federale) la Litax - Werke, che mise sul mercato una ferrovia modellisticamente più che accettabile e soprattutto completa di accessori quali: binari, scambi e linea aerea.
Sebbene fosse una ditta tedesca, i primi modelli riprodotti erano il Ce 6/8 "Coccodrillo" delle FFS-SBB e una Re 4/4 sempre delle FFS.
Anche in questo caso il motore era del tipo a corrente alternata ed era possibile il comando indipendente di due treni sullo stesso binario.
Il successo commerciale non arrise a questa iniziativa, furono allestite in tutto solo 40 confezioni e la produzione cessò nel 1948, ma la Litax - Werke, ovvero la Comet Bahn si era aggiudicata la palma di prima ferrovia modello tedesca in scala TT.
Ce 6/8 &quotCoccodrillo" FFS-SBB Ce 6/8 &quotCoccodrillo" FFS-SBB Ce 6/8 &quotCoccodrillo" FFS-SBB
Litax Comet Bahn
LYTAX - COMET BAHN - locomotiva svizzera Ae 4/4 I
LYTAX - COMET BAHN - locomotiva svizzera Ae 4/4 I
CLYTAX - COMET BAHN
LYTAX - COMET BAHN
Nel 1947 la ditta "Prazix - Erzeugnisse Alfred Lohmann" progettò e costrui la "Lohmann - Prazix Bahn".
Era anche questo un bellissimo tentativo di ferrovia in scala 1:120 e il binario era in rigoroso scartamento 12 mm.
Come la ben più conosciuta Märklin il sistema di alimentazione era a corrente alternata due conduttori e tre rotaie.
I veicoli erano ottenuti tramite pressofusione, dal 1949 anche il binario era riprodotto su una base di metallo che riproduceva la massicciata, proprio come il famoso Märklin M.
Europa Spielwaren Gmbh
Europa Spielwaren Gmbh
Dopo la Lohmann Prazix fu la volta della Europa Spielwaren Gmbh, questa prese in carico il settore del materiale d'armamento della ditta Prazix e insieme le due ditte producevano e commercializzavano una ferrovia completa di accessori, la loro attività continuò stancamente fino al 1954 quando cessarono la produzione.
LOCO RODIGGIO 2C2
LOCO RODIGGIO 2C2
LOCO RODIGGIO 2C2
PICCOLA LOCOMOTIVA DIESEL
VAGONE MERCI A SPONDE ALTE
VAGONE MERCI A SPONDE ALTE
AGGANCIO SISTEMA LOHMANN - PRAZIX
AGGANCIO SISTEMA LOHMANN - PRAZIX
VETTURA PASSEGGERI
VETTURA PASSEGGERI
SCAMBIO CON MARMOTTA GIREVOLE
SCAMBIO CON MARMOTTA GIREVOLE
VETTURA A CARRELLI
VETTURA A CARRELLI
VETTURA RISTORANTE MITROPA
VETTURA RISTORANTE MITROPA
è interessante notare che dal 1948 era rappresentante della ditta Europa Spielwaren Gmbh il signor Artur Braun, futuro fondatore della ditta Brawa.
Mignon-Bahn ditta Staiger
Mignon-Bahn ditta Staiger
Dal 1948 in poi però il testimone sarebbe passato alla Rokal, che avrebbe legato indissolubilmente il proprio nome alla scala TT; tuttavia nella Germania Ovest, il mercato più ricco in assoluto, questa scala sarebbe rimasta sempre un settore di nicchia, un pochino defilata rispetto allo scintillante mondo dell'H0 rappresentato da colossi come Märklin e Fleischmann; al contrario, nella Germania Est e nei paesi del cosiddetto Patto di Varsavia, questa sarebbe divenuta la scala più diffusa.
Nel variegato panorama degli inizi una ditta che merita di essere menzionata è la ditta Staiger, di Sankt Georg, nella Foresta Nera, che all'inizio degli anni '50 mise sul mercato una propria ferrovia, la Mignon-Bahn, in scala 1:140, non precisamente un TT ma una scala molto simile.
La Mignon Bahn era poco più di un giocattolo ma merita di essere ricordata per la tecnologia impiegata.
Herrn Staiger infatti mentre per le loco impiegava la classica pressofusione di metallo, per il materiale rimorchiato adottò la termofusione di plastiche, un sistema che l'Ufficio Tecnico della Rokal studiò accuratamente e adottò per lo stampaggio dei propri modelli.
La ferrovia Mignon era completa di accessori, lo scartamento era di circa 10 mm, la locomotiva aveva una particolarità che non sarebbe mai più stata riprodotta: sopra il fumaiolo una microfusione raffigurava uno sbuffo di fumo, girando la posizione dello sbuffo di fumo si azionava un commutatore che cambiava il senso di marcia della locomotiva.
Mignon-Bahn ditta Staiger Mignon-Bahn ditta Staiger
Mignon-Bahn ditta Staiger
Fahrtrichtung-schalter an Rauchfahne = interruttore di direzione sul pennacchio di fumo
Kohle = carboncino
Schnecke und Zahnrad = vite senza fine e ruota dentata
Kollektor = collettore
Feld-wicklung = avvolgimento di campo
Schienen-schleifer = contatto strisciante sulla rotaia
Feldmagnet = campo magnetico
Anker = Rotor = rotore
Taifun-Bahn Taifun-Bahn Taifun-Bahn
Taifun-Bahn
Un'ultima azienda che si presentò sul mercato e che deve essere ricordata è la Rheinische - Westphalische - Kunstoffwerke di Kettwig-Ruhr.
Un'azienda che dalla produzione di munizioni del periodo bellico passò, nel dopoguerra, alla produzione di ferrovie modello.
Nel 1949, alla Fiera di Hannover pose sul mercato una propria ferrovia, la Taifun-Bahn.
Tra le varie aziende degli inizi della scala TT merita di essere ricordata per alcune particolarità, anzitutto la perfezione del modello, una automotrice del tipo VT137 con relativa rimorchiata, poi l'utilizzo delle resine termoplastiche, poi ancora il gancio a "freccia" di un tipo semplice e funzionale e per finire il binario, con un sistema di aggancio e collegamento elettrico estremamente moderno, tale da potere essere considerato un antesignano dell'attuale binario C della Märklin, ma soprattutto in perfetta scala 1:120.
Questa ferrovia non ebbe seguito, tanto che non si conoscono produzioni di scambi o di altri veicoli o di accessori se non quelli della scatola della prima commercializzazione.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.