Poiché gli articoli per l'elaborazione dell'Eurostarcity tardano ad arrivare (mi hanno spedito con posta prioritaria e credo che ormai sia andato tutto smarrito

) ho proceduto questo fine settimana con i lavori sul modulo.
Ho iniziato la costruzione dell' edificio "Edificio con tetto a falde".
Mi dilungherò un po' in quanto alcuni passi serviranno per creare una apposita fotoguida.
Dopo aver terminato il progetto su cad, che potete vedere nei passi precedenti, ho stampato il file su un foglio A4
Immagine:
44,91 KB
Ho poi ritagliato le figure per appiccicarle con colla stick sulla lastra di forex
Immagine:
78,57 KB
In questa fase è bene ritagliare la figura lontano dai bordi e cospargere bene di colla stick tutto il ritaglio. Se si ritaglia la figura vicino, successivamente, usando il cutter, la carta potrebbe muoversi e far risultare il taglio impreciso. Mantenendo invece un buon margine di carta tra la lama e il bordo il foglio rimarrà più stabile.
Ho poi tagliato con un cutter gli elementi dalla lastra di forex
Immagine:
61,97 KB
Una volta fatto questo, per aprire le finestre, ho realizzato dei fori ai vertici del rettangolo per facilitare l'incisione
Immagine:
65,88 KB
Immagine:
71,61 KB
Immagine:
60,61 KB
Non è necessario aprire le finestre che saranno riprodotte chiuse. In questo caso saranno applicate le persiane, quindi è sufficiente realizzare il cornicione della finestra (incisione) per poi incollare la riproduzione della persiana. Questo però è possibile perché io riprodurrò le persiane stampandole su un foglio di carta molto sottile applicando poi la figura su un foglio di carta più spesso. Le persiane aperte saranno simulate con il loro spessore, mentre il foglio di carta sottile sarà applicato direttamente sul forex, simulando così la persiana chiusa.
Immagine:
43,25 KB
Per la riproduzione delle tipiche persiane liguri, con antina apribile, un foro sarà realizzato dietro l'antina lasciata sollevata
Le lastrine grezze pronte
Immagine:
55,83 KB
Sono poi passato alla rifinitura con carta vetrata per le superfici piane e i bordi e limette di varie tipologie per i vani
Immagine:
66,62 KB
Immagine:
77,41 KB
Questa volta ho rifinito meglio la superficie delle lastrine, in modo da eliminare del tutto la rifinitura semilucida originale e avere un supporto abbastanza liscio ma allo stesso tempo sufficientemente ruvido da permettere un buon aggrappaggio della vernice.
Ho poi montato assieme le varie lastrine usando colla neoprenica (Bostik)
Immagine:
74,3 KB
Occorre poi stuccare gli angoli dell'edificio e le irregolarità. Per questo ho preparato una miscela di talco, acqua e colla vinilica. Questa volta ho optato per una miscela più corposa e meno ricca di colla vinilica, aumentando le dosi di polvere di talco e acqua. Vi farò sapere se avendo ridotto un po' la quantità di colla vinilica la lavorabilità dello stucco risulterà migliore. Non ho usato, per questa volta, colla vinilica a presa rapida, avendo ancora disponibile vinilica normale
Immagine:
32,44 KB
Per rendere più solida la struttura ho usato una buona quantità di stucco dal lato interno, tutto lungo le giunzioni.
Immagine:
72,82 KB
Adesso occorre attendere la asciugatura completa dello stucco e procedere alla finitura con carta abrasiva, dopodiché inciderò i cornicioni
Ciao
Fabrizio