Quali Scambi Usare?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Giuseppex
- Messaggi: 98
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Caronno Pertusella
- Stato: Non connesso
Quali Scambi Usare?
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Puoi usare deviatoi lunghi e cosi anche incroci doppi, oppure rimanere nelle misure medie.
Una delle cose principali che occorre sapere, è lo spazio a tua disposizione per il tuo plastico, però il fatto di leggere che vuoi avere tutti questi binari fa presupporre che lo spazio ci sia.
Dunque per avere un quadro preciso occorre sapere le misure del plastico e vedere un progetto, da li si possono decidere i deviatoi da usare e la loro marca.
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
- Fosk412
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
- Nome: Giacomo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Manzano
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Mandi
- MarcoMN
- Messaggi: 642
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Sarò generico.
L'incrocio facilita molto la gestione, non avendo aghi da direzionare, a discapito delle possibili varianti che con il deviatoio puoi ottenere. Ma non sempre puoi usarlo.
L'uso di scambi (o deviatoi) ti dà la possibilità di operare in tanti modi, a seconda delle esigenze di manovra che prevedi di avere. Lo scambio, inoltre, salvo manovrarlo a mano, prevede la presenza di un motore di azionamento (solenoide o elettromagnete, motori realistici con vite senza fine tipo i Tortoise, servi aeromodellistici modificati, ecc...).
La scelta dipende anche dalla tua volontà o meno di seguire anche gli standard di segnaletica e circolazione ferroviaria, come al vero. In una stazione a 4 o 6 binari nell'uno rispetto all'altro caso, la circolazione prevarrà in un senso piuttosto che nell'altro, quindi alcuni deviatoi, in certi punti, potrebbero risultare superflui.
La scelta del deviatoio lungo o corto, come ti è stato già suggerito dipende anche da quanto spazio hai a disposizione nel tuo piano di stazione e da che genere di rotabili circoleranno: carrozze passeggeri, piuttosto che carri merci corti, o viceversa merci lunghi e via dicendo. Lo spazio tra un deviatoio e l'altro è cosa importante da considerare: va calcolata quale lunghezza massima di un convoglio può stare tra l'uno e l'altro.
Considera anche come hai intenzione di manovrare i deviatoi: per gestire il singolo convoglio che entra in stazione, se questo non transita sul binario di piena linea, avrà la necessità di essere indirizzato su altri rami e questi stessi potrebbero essere occupati. A seconda dei casi, quindi, avrai la necessità di fare compiere al tuo convoglio un "itinerario" che segue determinati deviatoi. Questi devono essere direzionati correttamente e, a meno di aver molta pazienza, come me, te li devi posizionare uno per uno. Diversamente esistono metodi semi automatici, come l'itinerario "a matrice di diodi". Con questo sistema puoi far deviare in cascata, una determinata serie di deviatoi, in modo inequivocabile e azionando un unico comando.
Entro brevemente nel merito della scelta della gestione o meno dei deviatoi tramite motori azionati digitalmente o analogicamente. Il primo, rispetto l'altro comporta maggiori costi dovuti alla presenza di un decoder digitale in ogni deviatoio e per il loro azionamento un dispositivo digitale che può essere un processore dedicato (cetralina) oppure un PC interfacciato. Costi molto elevati, quanto elevata è la soddisfazione di utilizzo.
Per i termini e le tecnologie che ti ho nominato ti consiglio un buon approfondimento in rete o su questo stesso forum dato che son tutti argomenti ampiamente trattati.
Spero di non aver dimenticato niente.
- Giuseppex
- Messaggi: 98
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Caronno Pertusella
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Immagine:

185,06 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6591
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Nel modellismo, dopo aver fatto progetti faraonici, si finisce spesso per abbandonare anche il doppio binario a favore di una linea singola secondaria con intenso traffico proprio per l'impossibilità di replicare situazioni reali nello spazio che ci è concesso.
Perdonami ma anche se non vorrei mi rendo conto che ti sto dicendo di ripensare la complessità del tuo progetto. [:I]
Sarò contento di essere smentito dalle tue possibilità e dallo spazio a tua disposizione.
Ma poi mi chiedo anche: con 4, se non addirittura 6 binari, quanti treni circoleranno contemporaneamente? E chi li comanderà? Per caso è un plastico sociale?
- Giuseppex
- Messaggi: 98
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Caronno Pertusella
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6591
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Piuttosto disegna quello che hai in mente, anche su carta, poi in qualche modo vedremo di renderlo come immagine sul pc.
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Immagine:
29,36 KB
- Giuseppex
- Messaggi: 98
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Caronno Pertusella
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Immagine:

213,87 KB
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Sopra l'opera con materiale Peco: stiamo poco sotto i 5 metri considerando i binari di stazione lunghi 2 metri (locomotiva più sei carrozze da 30 cm ed un minimo di spazio di sicurezza).
Con scambi a 9,5° (varie marche, ma prevalentemente americane) e binari di stazione sempre di 2 metri siamo intorno ai 5,60 m
Immagine:
51,1 KB
Facci sapere...
- Giuseppex
- Messaggi: 98
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Caronno Pertusella
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
- Giuseppex
- Messaggi: 98
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Caronno Pertusella
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
Un saluto, ciao
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Quali Scambi Usare?
I flessibili in tuo possesso dovrebbero essere in codice 83 "abbondante" se hanno le traversine marroni e le rotaie vagamente giallastre, ovvero se sulle scatole c'era la sigla NEM120: se invece hanno le traversine nere e le rotaie quasi color acciaio sporco scartale perchè sono di vecchia produzione Lima e con spiccata propensione all'ossidazione ed alla conseguente incapacità a trasmettere corrente ai rotabili.
Il codice 75 è invece esclusiva della Peco.
- Giuseppex
- Messaggi: 98
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Caronno Pertusella
- Stato: Non connesso