Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rimessa doppia con magazzino

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#51 Messaggio da Supergolosone »

grazie anche te non scherzi con il tuo capolavoro della stazioncina piccina piccina :grin:



Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#52 Messaggio da Supergolosone »

capotrenopietro ha scritto:

oramai hai comprato il cartoncino pazzienza.
La prossima volta che devi fare delle tegole prima ti vai a comprare una pizza poi, dopo averla manciata, non butti la scatola la tieni e recuperi la parte ondulata bagnando con una spugnetta la superfice esterna del cartone questa si scolla e rimane l' ondulina poi hai due possibilità
o tagli l'ondulina larga come la falda e la incolli oppure tagli l'ondulina a srisce un po più larghe della tegola e partendo dalla linea di gronda le incolli sovrapponendole di qualche mm arrivando fino al colmo del tetto.
Semper a disposizione.
Pietro.


domani provo con questo sistema, non dovrebbe essere difficile tagliare con il tagliabalsa tante striscioline e poi sovrepporle per simulare le tegole. dopodomani ti faccio sapere, però prima devo mangiare la pizzza. :grin:

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#53 Messaggio da sergio giordano »

Supergolosone ha scritto:

grazie anche te non scherzi con il tuo capolavoro della stazioncina piccina piccina :grin:

heheeh si ..in effetti non mi son preso un'edificio modesto da realizzare...ci provo...vedremo alla fine se ne è valsa la pena....hahaha o se vince la stufa! :wink:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#54 Messaggio da capotrenopietro »

Libero non ti far fregare, Sergio ha scelto un edificio grande perchè
ha più tetto da coprire. Più tetto da coprire vuol dire più pizzza da mangiare. Cosa credevi.
Pietro
Pietro

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#55 Messaggio da adobel55 »

Per il tetto io ho adottato questa tecnica vedi di seguito:
Ho tagliato a strisce larghe 7 mm un cartoncino rosso sovrapponendole, che poi ho tagliato a strisce verticali da 4 mm che susseguentemente ho arrotondato con un tubicino di rame da 2 mm.
Allego alcune foto.



Immagine:
Immagine
51,45 KB

Immagine:
Immagine
48,02 KB

Immagine:
Immagine
82,29 KB

Immagine:
Immagine
85,37 KB

Immagine:
Immagine
82,49 KB

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#56 Messaggio da MarcoMN »

Carina questa tecnica.

Mumble Mumble: pensavo...
E applicare tale tecnica al DAS argilla?
Potrebbe funzionare...
Bisogna fare uno sfoglio bello sotile, però... PROVERO'
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#57 Messaggio da badmax28 »

Ciao Libero stai facendo un bel lavoro con la rimessa bravissimo, se ho ben capito servirà per locomotive a vapore, quindi l'unico piccolo appunto che posso fare è di sporcare ancora di più le arcate di entrata.
Max

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#58 Messaggio da liftman »

Supergolosone ha scritto:
domani provo con questo sistema, non dovrebbe essere difficile tagliare con il tagliabalsa tante striscioline


ci sono altri sistemi per tagliare le striscioline :wink:

topic.asp?TOPIC_ID=7203&FORUM_ID=94&CAT ... e=TECNICHE
Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#59 Messaggio da adobel55 »

Rolando, mi ero perso questa tecnica originale.
Ottimo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#60 Messaggio da Supergolosone »

liftman ha scritto:
Supergolosone ha scritto:
domani provo con questo sistema, non dovrebbe essere difficile tagliare con il tagliabalsa tante striscioline


ci sono altri sistemi per tagliare le striscioline :wink:

topic.asp?TOPIC_ID=7203&FORUM_ID=94&CAT ... e=TECNICHE


ho provato è un bel sistema però nel caso delle striscioline per il tetto, nel mio caso non mi va bene perchè taglia in striscioline da 2mm oppure 7 mm e da quanto leggevo sopra dovrebbe essere 4x3.

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#61 Messaggio da Supergolosone »

badmax28 ha scritto:

Ciao Libero stai facendo un bel lavoro con la rimessa bravissimo, se ho ben capito servirà per locomotive a vapore, quindi l'unico piccolo appunto che posso fare è di sporcare ancora di più le arcate di entrata.


grazie del consiglio. immaginavo per il momento erano delle prove per addottare le tecniche che utilizzate nel forum.

comunque adesso la rimessa ha un colore giallo milano e con il color cacca di prima :grin: sembra un edificio vissuto. devo passare un pò di nero e terra di siena bruciata poi vi mostro come sta uscendo

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#62 Messaggio da Supergolosone »

qualcuno sa dirmi la pendenza dei tetti di questi depositi locomotive???
e che angolo devo adottare per fare questa pendenza. grazie

progettando le capriate con autocad mi esce un angolo di 16° va bene ??

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#63 Messaggio da ho_master »

Ripeto quanto riportato in un altro thread sul Forum sui tetti

Antonello

tratto da http://www.promolegno.com/risponde/...in-legno.htm

"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Ogni produttore di tegole in cotto o cemento prescrive un`inclinazione minima per ogni tipo di prodotto utilizzato. Nella tabella seguente sono riportati alcuni valori minimi in funzione della tipologia di copertura:

Copertura discontinua


Coppi del tipo »agganciati« ca. 20° ca. 36%

»Lose« di pietra, »scandole« di legno ca. 17° ca. 31%

Coppi e tegole tipo marsigliese e portoghese ca. 13° ca. 23%

Tegole in cemento ca. 13° ca. 23%

Copertura continua

Lamiera o simili ca. 6° ca. 11%

L`esperienza consente di affermare come normali pendenze quelle comprese tra il 30% e il 45%. (tra 16° e 25°).

Una pendenza maggiore di 40° (84%), sfavorisce l`evaporazione della condensa, per questo viene sconsigliata.

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Rimessa doppia con magazzino

#64 Messaggio da Supergolosone »

ho_master ha scritto:

Ripeto quanto riportato in un altro thread sul Forum sui tetti

Antonello

tratto da http://www.promolegno.com/risponde/...in-legno.htm

"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Ogni produttore di tegole in cotto o cemento prescrive un`inclinazione minima per ogni tipo di prodotto utilizzato. Nella tabella seguente sono riportati alcuni valori minimi in funzione della tipologia di copertura:

Copertura discontinua


Coppi del tipo »agganciati« ca. 20° ca. 36%

»Lose« di pietra, »scandole« di legno ca. 17° ca. 31%

Coppi e tegole tipo marsigliese e portoghese ca. 13° ca. 23%

Tegole in cemento ca. 13° ca. 23%

Copertura continua

Lamiera o simili ca. 6° ca. 11%

L`esperienza consente di affermare come normali pendenze quelle comprese tra il 30% e il 45%. (tra 16° e 25°).

Una pendenza maggiore di 40° (84%), sfavorisce l`evaporazione della condensa, per questo viene sconsigliata.

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""



grazie Antonello da quanto leggo alla fine ci sto dentro avendo una pendenza del 30%

Torna a “EDIFICI & SCENERY”