Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
Sperimentare concretamente alcune tecniche su piccoli moduli o diorami equivale a prepararsi in palestra ad un evento agonistico; nessuno di noi, penso, affronti una gara senza un pò di allenamento!
Mi permetto quindi di sottolineare come non sia mai tempo perso dedicarsi a piccoli lavori che hanno il vantaggio di poter essere disfatti o cambiati o addirittura cancellati se non all'altezza delle aspettative.
In questo senso indirizzare le proprie sperimentazioni nella costruzione di diorami espositivi o, ancora meglio, di moduli che rispettino delle norme condivise, permette anche la partecipazione a momenti sociali quali raduni, mostre e manifestazioni.
Io mi dedico al ferromodellismo da poco meno di tre anni e ho ancora moltissime cose da imparare e sperimentare, tanto più che non ho ancora un mio plastico.
La realizzazione del modulo dell'anello di ritorno (Galleria dell'Orso) per il modulare TT mi ha permesso, giusto per fare un'esempio, di sperimentare e realizzare per la prima volta tutta una serie di cose:
- gallerie con posizionamento portali e muretti di sostegno, più realizzazione e coloritura della volta interna;
- uso dell'eulithe;
- realizzazione di rilievi montuosi con schiuma poliuretanica e in alternativa con pannelli di polistirene e polistirolo rifiniti con pasta fatta con gesso, colla e cellulosa;
- realizzazione e coloritura delle rocce con effetto lumeggiatura;
- colorazione del ponte con la tecnica del sale;
- posizionamento dei picchetti per il controllo della geometria dei binari;
- posa dei pali e della catenaria con particolare autocostruito di una mensola per l'ancoraggio della fune di sostegno al portale di galleria;
- realizzazione di gambe retrattili in alluminio per il modulo base.
Questo è l'elenco probabilmente non completo di quanto ho potuto realizzare per la prima volta e quindi imparare costruendo un modulo che mi permetterà di partecipare onorevolmente al modulate TT e nel frattempo ha accresciuto la mia esperienza hobbistica.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
Grazie per aver aperto il thread i consigli, quando sono ottimi come i tuoi, non sono mai abbastanza!!!!




Ciao, Carlo
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
Buon lavoro a tutti
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
Gigi ha scritto:
Scusa, ma la colorazione del ponte con la tecnica del sale in che cosa consiste? Grazie per le vostre risposte.
La tecnica del sale permette di avere un effetto tipo vernice superficiale scrostata con sotto l'effetto ruggine.
Questo il procedimento:
- colorare con colori ruggine a tonalità varie la parte che interessa;
- lasciar asciugare bene per almeno 24 ore e fissare la colorazione con vernice trasparente opaca (anche in bomboletta);
- passare sulla parte che interessa della lacca per capelli e subito dopo spargere del sale fino che vi rimarrà attaccato;
- dopo qualche ora verniciare a spruzzo (bomboletta o aerografo) la vernice finale e lasciare asciugare 12-24 ore;
- passare un pennello a setole dure o un vecchio spazzolino in modo da togliere i granelli di sale ricoperti dalla vernice finale. Se serve, togliere i granelli più piccoli e resistenti con la punta di uno stuzzicandenti.
Il risultato finale sarà un vernice scrostata nei punti in cui è stato rimosso il sale con sotto il classico colo ruggine.
Il mio esempio che ti porto non è certo dei migliori (infatti è il primo e unico risultato ottenuto) ma rende l'idea.....
Colorazione ruggine di base
Immagine:
171,21 KB
Vernice finale con sotto il sale
Immagine:
169,47 KB
Risultato finale dopo spazzolatura
Immagine:
161,82 KB
Immagine:
180,44 KB
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
anche per me, la maggior parte dei "lavoretti" è una prima volta, [:I],
posso dire con piena certezza che fare questi lavori e soprattutto condividerli con gli altri ( vedi Carnate ed ora il modulare) sia la miglior palestra di questo fantastico hobby




- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
rbk250 ha scritto:
Doc, tutto condiviso al 100%,
anche per me, la maggior parte dei "lavoretti" è una prima volta, [:I],
posso dire con piena certezza che fare questi lavori e soprattutto condividerli con gli altri ( vedi Carnate ed ora il modulare) sia la miglior palestra di questo fantastico hobby![]()
![]()
![]()
![]()
Quanto dici vale al 100% anche per me: con il modulare sto imparando tanto e conoscendo gente nuova dal quale poter carpire nozioni e dritte oltre ...

Ciao
Roberto

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
Ciao
Roberto
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
....Sperimentare concretamente alcune tecniche su piccoli moduli o diorami equivale a prepararsi in palestra ad un evento agonistico...[/quote]
Ottima discussione Mauro, come darti torto... non posso che quotare tutto pedissequamente.
Quanto dici è proprio vero, fare le cose con calma e per gradi, è di certo la cosa migliore.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
- sergio giordano
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
- Nome: sergio
- Regione: Piemonte
- Città: Carrù
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi



- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
ciao, Alessandro
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
ciao
- Alex Corsico
- Messaggi: 175
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
MrPatato76 ha scritto:
....dimenticavo: Interessante la tecnica del sale. Si può usare anche invecchiare dei rotabili??
Ciao
Roberto
Assolutamente sì, sopratutto per invecchiamenti pesanti...
ciao
--------------------------------
FTL We move your mind
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e diorami ovvero imparare per gradi
La tecnica del sale è fantastica. Applicata a qualsiasi modello (Strutturale o rotabile).