Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia

#1 Messaggio da cararci »

Forse ho scoperto l'acqua calda, ma ho pensato di connettere tramite una delle rotaie (alimentate in DCC) il polo comune che va dall'alimentatore analogico ai deviatoi . Questo evita di dover cablare ogni deviatoio con una scatola di derivazione a sua volta collegata all'alimentatore. La rotaia trasporta il polo comune ed ogni deviatoio può essere connesso a se stesso. Ho provato, ovviamente con la contemporanea alimentazione del tracciato per le loco, e tutto va bene.

Cerco di spiegarmi meglio: come sappiamo bene, in ogni deviatoio abbiamo un polo (chiamiamolo A) non interessato dall'azione dei pulsanti ed un polo (chiamiamolo B) sdoppiato (B1 e B2) che proviene dai pulsanti.
Quest'ultimo (B) continuerà ad essere collegato come sempre: alimentatore--->pulsantiera--->pulsante 1 per corretto tracciato, pulsante 2---> per deviata, due cavetti che vanno al polo B1 e a quello B2.
Il polo A, che normalmente in uscita dall'alimentatore viene distribuito con scatole di derivazione o morsetti ai vari deviatoi, io lo collego invece ad una delle rotaie, non importa quale e non importa di quale polarità.
Il polo A del deviatoio lo collego alla medesima rotaia, in qualsiasi punto del tracciato (ovviamente non in eventuali sezioni isolate).

Riassumendo:

- solo la marcia dei convogli è alimentata con DCC;
- gli scambi o deviatoi sono azionati con AC;
- il polo comune viene portato da una delle rotaie, alla quale si collega ciascuno scambio;
- l'altro polo, dopo ovvio sdoppiamento nella pulsantiera, raggiunge lo scambio tramite normali cavetti;
- nel mio impianto non ho alcun automatismo;
- le alimentazioni DCC e AC sono naturalmente separate, eccezion fatta per il polo in questione;
- durante l'azionamento degli scambi, non si verifica alcuna anomalia nella marcia dei convogli e nel funzionamento delle loro luci;
- il sistema usato è funzionale semplicemente alla pigrizia del suo autore, che meno cavetti da sistemare ha, più è contento.

Però funziona!

Su altro forum mi avevano avvisato di possibili grossi guai per la centralina dcc, ma cocciutamente sono andato avanti e i deviatoi da un anno sono alimentati come ho detto, senza danni.


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia

#2 Messaggio da Alex Corsico »

Elettricamente è ineccepibile.......funziona.
Però concordo anch'io che potrebbe causare danni alla centralina ed ai decoder...... io terrei separati i due circuiti.

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia

#3 Messaggio da marioscd »

elettricamente funziona, non ci sono dubbi. Mi raccomando però... tenere sempre e rigidamente separati i due circuiti pena guai grossi! (ovvero collegati solo dalla rotaia comune).
Io, comunque, sono d'accordo con Alex... eviterei!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia

#4 Messaggio da cararci »

Come ho detto, vado avanti con questo tipo di cablaggio da un anno e non si è verificato nulla di anomalo, né nella centralina digitale, né nell'alimentatore analogico.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia

#5 Messaggio da marioscd »

se funziona, non hai problemi e sei soddisfatto... why not????

ciao!!!!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia

#6 Messaggio da Docdelburg »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">cararci</font id="red">

.......

Riassumendo:
............
- il sistema usato è funzionale semplicemente alla pigrizia del suo autore, che meno cavetti da sistemare ha, più è contento.

Però funziona!
[/quote]

Non voglio gufare, ma immagino tu sappia che stai facendo da cavia per la tenuta dei tuoi apparecchi digitali.... :wink:

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia

#7 Messaggio da cararci »

Mauro, mi costringi ad auto-citarmi:
cararci ha scritto:

Come ho detto, vado avanti con questo tipo di cablaggio da un anno e non si è verificato nulla di anomalo, né nella centralina digitale, né nell'alimentatore analogico.



Comunque grazie per la preoccupazione :wink:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia

#8 Messaggio da Fabrizio »

La suoluzione è elettricamente ok, ma in effetti potrebbero, e sottolineo potrebbero, nel senso che non è per nulla certo(i circuiti non hanno ritorno comune, quindi in teroria sarebbero separati), esserci problemi. Anche a distanza di tanti anni... più di uno. Perchè se l'eventuale sovraccarico di armoniche (ammesso che ci siano) è piccolo, allora a quel punto tutto potrebbe procedere bene per anni, ma un bel giorno cedere. Viceversa potrebbe arrivare il giorno che una locomotiva o un qualcos'altro ha un parametro (induttanza, capacità parassite ecc) "critico" tale da mandare in risonanza il tutto e portare al guasto.

Comunque, Carlo, le sperimentazioni sono così per natura :wink: se ti trovi bene, perchè non continuare, magari fra 20 anni faranno tutti come te :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”