Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico di Walter

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Walter
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 9:35
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Concorezzo
Stato: Non connesso

Plastico di Walter

#1 Messaggio da Walter »

Qualche foto del plastico, niente di eccezionale, un pò piccolo solo 2,50mt x 1,40 mt, sono due linee parallele su ovale doppio con linea secondaria con anello di ritorno, tutta l'elttronica è autocostruita, il sistema è in analogico con blocco automatico e percorsi ad itinerari come nella realtà.
In futuro solo per la trazione vorrei passare in digitale, anche se attualmente gli alimentatori che ho costruito per la trazione ad onda modificata mi permettono una regolazione ottimale anche alle minime velocità.
Il paesaggio è in fase di completamento, mi manca di completare il paesino che verrà realizzato alle spalle della stazione secondaria, grazie al vostro sito ed alle immagini sto prendendo spunto per vari problemi che non sapevo come risolvere, ad esempio la sporcatura delle rotaie.
Un grazie a tutti voi che come me si dedicano a questo bellissimo hobby

Immagine:
Immagine
79,86 KB

Immagine:
Immagine
84,12 KB

Immagine:
Immagine
103,91 KB

Immagine:
Immagine
92,15 KB

Immagine:
Immagine
100,69 KB

Immagine:
Immagine
87,05 KB

Immagine:
Immagine
93,06 KB

Immagine:
Immagine
106,45 KB

Immagine:
Immagine
108,4 KB

Immagine:
Immagine
63,25 KB

Immagine:
Immagine
76,43 KB

Immagine:
Immagine
106,23 KB

Immagine:
Immagine
94,31 KB

Immagine:
Immagine
79,33 KB

Immagine:
Immagine
92,61 KB


Walter

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#2 Messaggio da cf69 »

Ottima realizzazione, piccolo e ben fatto!
Spettacolare il banco ed i relativi circuiti autocostruiti.
Se ti va, perchè non approfondisci l'argomento relativo al circuito per il blocco automatico che hai autocostruito, sarebbe interessante.
Potresti aprire una nuova discussione in area apposita: "ELETTRICITA' ED ELETTRONICA" > "ANALOGICO"
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#3 Messaggio da saverD445 »

Complimenti Walter, anche se piccolo hai un impianto ben fatto.

Ottimo il quadro di controllo, molto bello.
Per quanto riguarda l'invecchiamento delle rotaie puoi usare dei colori color rugine oppure come molti la terra di siena bruciata.

Li puoi dare sia a pennellino sui bordi della rotaia oppure ad aeregrafo.

Io ho usato il sistema a pennellino, questa foto è dei roco-geoline invecchiati da me. vedi sotto.



Immagine:
Immagine
171,6 KB
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Walter
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 9:35
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Concorezzo
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#4 Messaggio da Walter »

Grazie per le info, saver D445, ma questi colori sono all'acqua o vernice?
Mi puoi dare un tipo da acquistare e dove si trovano, io a suo tempo avevo acquistato dei barattolini di vernice in un negozio di modellismo che costano più del plastico!!!

cf69, appena faccio ordine negli schemi posto senz'altro qualche info sul blocco, ma leggendo nella sezione elettrica ho visto che ne parlano già, è fatto con dei comuni fotoaccoppiatori che rilevano l'assorbimento tramite un ponte di diodi della locomotiva o carrozze illuminate, come nella realtà i segnali si mettono rosso al passaggio del convoglio, giallo con rallentamento automatico al passaggio della sezione successiva e verde alla sucessiva ancora, così si evita di vedere il treno bloccarsi e ripartire improvvisamente che è antiestetico.
Walter

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#5 Messaggio da liftman »

Complimenti per la parte prettamente tecnica (pannello, e circuiti vari)!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Walter per il tuo plastico e per l'impianto elettrico autocostruito :wink: :wink: :wink:

Stai facendo e continuerai sicuramente a fare delle ottime realizzazioni :cool:

A presto Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#7 Messaggio da Docdelburg »

Bel lavoro Walter, complimenti!

Per colorare le rotaie prendi in considerazione questo prodotto, sicuramente tra i più usati:

http://www.ebay.it/itm/DR-TOFFANO-PURAV ... 4ab65ad2e5

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#8 Messaggio da Egidio »

Walter complimenti per il tuo plastico perche' riunisce due componenti : l'essenzialita' dell'impianto combinato
con un lavoro svolto ben pulito ed organizzato. In poche parole un gran bel progetto. Cerca soprattutto di armonizzare
bene l'andamento del paesaggio con la ferrovia che fa da scenario. Quella galleria in curva, di sughero, e' ok pero'
trova il modo di aggiungere altri pezzetti di sughero che la completino in maniera migliore. Sai l'occhio vuole la sua parte
e talvolta ci guida proprio dove potremmo fare di piu.......La mia e' semplice considerazione che nulla toglie al tuo impegno
e a quello che hai fino ad ora realizzato. Vai avanti cosi'. Saluti. Egidio. :grin:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Walter
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 9:35
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Concorezzo
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#9 Messaggio da Walter »

Grazie non sapevo di trovare tanti amici così premurosi, Egidio se per l'elettronica no problem sono diplomato in quello e ci lavoro propio come tecnico ai nuovi mezzi su rotaia a guida automatica (senza macchinista), il paesaggio purtroppo è il mio tallone di Achille, quindi ogni suggerimento per me è oro, tra poco posterò altre foto del paesaggio dove sono in crisi per avere suggerimenti.
Walter

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#10 Messaggio da littlejohn »

Complimenti Walter, :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
ottima realizzazione e specialmente il quadro elettrico e di vari collegamenti. Per me è un sogno una cosa del genere, per cui tutte le notizie che puoi dare su elettricità ed elettronica per me sono le benvenute. Magari al contrario posso dare qualche consiglio sul paesaggio e l'invecchiemento in generale.
Continua così e magari posta nuove foto
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#11 Messaggio da alexgaboardi »

Mi associo a chi mi ha preceduto facendoti i complImenri per il bellissimo plastico, complImenti Walter :wink: :wink:
Ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#12 Messaggio da Egidio »

Ciao Walter, beh l'elettronica e' il mio punto debole...........So appena coleegare 2 cavi elettrici e basta. Come
vedi ognuno di noi e' carente in qualcosa ma con l'aiuto di tutti possiamo sicuramente superare qualsiasi ostacolo.
Il detto non sbaglia proprio : L'UNIONE FA LA FORZA. Saluti. Egidio. :wink:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#13 Messaggio da massimiliano »

gran bel lavoro walter totimo il paesaggio pregevole il quadro comandi e il cablaggio :cool:

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Walter

#14 Messaggio da FRANCO »

Quoto tutti gli altri per quanto gia' detto sia sul plastico che sull'elettronica (notevole) a tal proposito approfondire un po' il discorso alimentatore ad onda codificata???
Mi potrebbe interessare parecchio :grin:
Franco 62

Torna a “SCALA H0”