Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ringrazio tutti per i preziosi consigli;
Sicuramente inserire qualche sezionamento in fase di posa non sarà un problema... non penso che utilizzerò mai un sistema automatico gestito da software in quanto per i miei gusti toglierebbe tutto il divertimento su un impianto così modesto, ma mai dire mai. Visto la facilità del lavoro valuterò di inserirli ugualmente.
Per quanto riguarda gli scambi valuterò il da farsi, l'idea che rimane prevalente è quella di azionarli manualmente; ripiegare su motori servo solo per risparmiare non mi soddisfa più di tanto, vedremo se sarà fattibile.
Grazie ancora a tutti quelli che mi hanno aiutato e consigliato.
Bene Gabriele... come già affermato sei Tu l'artefice del tuo progetto.
Una sola preghiera anche per chi ci legge... se desideri illustrarci e scambiare pareri e documentazioni o quant'altro in merito a questo tuo progetto cortesemente apri una nuova discussione.
Grazie... in attesa di graditi sviluppi...
[36[ IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
IpGio ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 9:49
Gran bel lavoro da orologiaio...
Grande manualità e fasi di messa a punto non indifferenti.
Personalmente pur ammirando queste realizzazioni affermo... W il DCC.
Grazie per la condivisione e seguo con interesse. IpGio
Anch'io rispetto le tante opinioni e le proprie scelte ma sono d' accordissimo con il parere espresso da Giorgio. Saluti. Egidio.
Manovra95 ha scritto: ↑martedì 20 luglio 2021, 12:14
Per quanto riguarda gli scambi valuterò il da farsi, l'idea che rimane prevalente è quella di azionarli manualmente; ripiegare su motori servo solo per risparmiare non mi soddisfa più di tanto, vedremo se sarà fattibile.
L'azionamento con i servo non è fatto per risparmiare (che però non guasta), ma per avere un movimento lento molto realistico (la velocità è regolabile) e per avere i due punti di arresto degli aghi contro le controrotaie il più accurato possibile (anche questi regolabili).
Lo stesso effetto si può ottenere con una barra filettata, qualche dado, qualche squadretta e altri ammennicoli reperibili a costo quasi zero in qualunque ferramenta dell' orbe ....
Roberto e Franco pur ritenendo validissime le soluzioni da voi proposte... vorrei solo far rilevare che la posa e la messa a punto sia meccanica che elettronica hanno un peso che va valutato.
Un buon motore sottoplancia (Tillig, Tortoise, Mtb, ecc) pur richiedendo posa ed eventuale messa a punto, a mio personalissimo parere, sono una valida alternativa anche in considerazione degli ingombri degli stessi.
Comunque tutto poi si riconduce all'appassionato che si trova a cimentarsi con questo aspetto durante la realizzazione di un impianto più o meno complesso. IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
È vero non si finisce mai di imparare, ma mi pare una soluzione da "ufficio complicazioni affari semplici".
La A.C.M.E. dei cartoons ha qualche altra soluzione... bomba... credo... IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Beh, in effetti se sono falliti un paio di volte mi pare evidente che il sistema non ha attecchito e con ciò la questione sarebbe chiusa. Dovrei andare a riprendere la pubblicità che compariva su Model Railroader (quasi cinquant'anni fa) dove, mi pare di ricordare, il "motore" era un semplicissimo cilindro a doppio effetto quindi ci sarebbe il lievissimo vantaggio di non avere da posare metri di cavi sotto il piano; circa la complicazione non vedo una grande differenza fra il posare metri di cavi o metri di tubi, sull'affidabilità del sistema non mi pronuncio.
Franco, quali metri di cavi?
In DCC puoi prendere il segnale dallo stesso deviatoio. Poi sarebbe indubbiamente meglio dividere la trazione dagli accessori, ma su un piccolo plastico è plausibile.
Senialas ha scritto: ↑domenica 25 luglio 2021, 12:34
Franco, quali metri di cavi?
In DCC puoi prendere il segnale dallo stesso deviatoio. Poi sarebbe indubbiamente meglio dividere la trazione dagli accessori, ma su un piccolo plastico è plausibile.
Dopo la tua risposta mi sono accorto di aver dimenticato un pezzo; in luogo di ...ci sarebbe il lievissimo vantaggio di non avere da posare metri di cavi ..... leggasi...ci sarebbe stato il lievissimo vantaggio di non avere da posare metri di cavi ...... Ovviamente il confronto è da farsi con l'analogico dato che nel 1976 il digitale era di la da venire
Ok.
Comunque direi che non c'è nulla da confrontare. Nel 2021 secondo me vale la pena di usare i sistemi sviluppati in questo secolo.
Sinceramente non ho capito nemmeno il commento di Giorgio, quando suggerisce i motori Tillig e Tortoise perché " sono una valida alternativa anche in considerazione degli ingombri degli stessi", Ma i Tortoise sono 1/3 di un mattone ed anche i Tillig non sono più piccoli di un servo. In quanto alla messa a punto basta cercare su questo forum le lamentele degli appassionati.
A Robè... hai ragione Tu... come non darti ragione... comunque che ti piaccia o no i motori sottoplancia sono una valida alternativa a comando manuale meccanico, motore a lato, servocomandi e quant'altro.
Secondo le lamentele... e grazie al cielo che ci sono... ma credo che che in giro ci siano posati più mattoni che servo... quindi fattene una ragione... meglio un motore sottoplancia... PER ME...
Poi gli amici che ci leggono sono liberi di scegliere e di farsi esperienza sul campo. IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
A Giò ... non sono considerazioni che mi piacciono o meno, ma solo valutazioni. I motori sotto plancia sono sicuramente un'alternativa agli altri sistemi. La loro validità è relativa a quanto si vuole ottenere.
Non ho rilevazioni sulla diffusione delle tipologie. Ti posso dire che tra gli appassionati di mia conoscenza c'è un po' di tutto. Pochi usano i Tortoise, diversi usano i Tillig e l'uso dei servo si sta diffondendo.
Un aspetto da valutare nella scelta e non di poco conto è che i motori sottoplancia forniscono la gestione elettrica del cuore del deviatoio cosa che con i servo deve essere allestita a parte.
Giocano comunque a favore di una o l'altra soluzione le valutazioni in termini di acquisto da parte dell'appassionato il quale generalmente non quantifica i tempi di posa nettamente diversi se non ha esperienze dirette in merito. IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
IpGio ha scritto: ↑lunedì 26 luglio 2021, 14:49
Un aspetto da valutare nella scelta e non di poco conto è che i motori sottoplancia forniscono la gestione elettrica del cuore del deviatoio cosa che con i servo deve essere allestita a parte.
Giocano comunque a favore di una o l'altra soluzione le valutazioni in termini di acquisto da parte dell'appassionato il quale generalmente non quantifica i tempi di posa nettamente diversi se non ha esperienze dirette in merito. IpGio
Vero, ma la parte cablaggi e collegamenti è la stessa e in più serve solo installare il microswitch nei pressi del servo, 3 o 4 minuti ampiamente ripagati dal costo del servo.