Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Catenaria: come fare ad autocostruirla?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
navigatore50+
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 21 settembre 2019, 11:08
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Urago d'Oglio
Età: 75
Stato: Non connesso

Catenaria: come fare ad autocostruirla?

#1 Messaggio da navigatore50+ »

buona sera a tutti
cerco qualcuno di voi per avere istruzioni su come auto costruirmi pali e fili per catenaria
grazie e buona serata


Giuseppe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6550
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catenaria: come fare ad autocostruirla?

#2 Messaggio da Docdelburg »

Qui, in questo sito, c'è un'ottima guida:

https://www.scalatt.it/bottega%20plasti ... azione.htm

con relativa discussione

viewtopic.php?f=87&t=8846&start=50

Poi, per ogni riferimento, ci sono le norme NEM per essere in regola con le misure, in qualsiasi scala, evitando errori macroscopici.

https://www.fimf.it/Portal/myframe.php? ... a/Nem.html

Avatar utente
Robi-LVS
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
Nome: Roberto
Regione: Veneto
Città: Verona
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Catenaria: come fare ad autocostruirla?

#3 Messaggio da Robi-LVS »

I metodi per costruirti una catenaria e i pali di sostegno sono moltissimi a seconda della tua capacità manuale alle tue conoscenze tecniche e degli utensili che possiedi :

1)Se sei capace di creare con editor 3d , puoi crearti il palo , stamparlo e poi con il metodo della duplicazione fartene finchè sei stufo
2)Puoi creare i tuoi pali in materiale plastico/resinoso o in metallo
3)Se hai un tornio puoi crearti i master per poi passare ala tecnica della duplicazione già accennata
4)Puoi usare il metodo dell'assemblaggio (prima costruisci i vari tubetti in metallo e poi li assembli tramite saldatura a stagno
5)Puoi crearti la catenaria con fili di acciaio (segreto:scomponendo e usando i fili del freno di una bicicletta) saldandoli (Conduttori)
6)Sempre per la catenaria puoi crearti delle maschere e lavorare con il metodo della fotoincisione (Conduttori)
7)Sempre catenaria puoi crearti uno stampo come nel punto 1 per poi svilupparli in composito se non ti importa siano conduttori

Al momento mi vengono in mente questi metodi ciao
Roberto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15737
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria: come fare ad autocostruirla?

#4 Messaggio da MrMassy86 »

navigatore50+ ha scritto: lunedì 7 dicembre 2020, 17:56 buona sera a tutti
cerco qualcuno di voi per avere istruzioni su come auto costruirmi pali e fili per catenaria
grazie e buona serata
Ciao Giuseppe, benvenuto nel forum GasTT, lo staff del forum ti invita a presentarti nell'apposita area :wink:

viewforum.php?f=44

Serve a conoscersi meglio e permettere a tutti di darti il giusto benvenuto :)

Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4175
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria: come fare ad autocostruirla?

#5 Messaggio da IpGio »

Giuseppe, non ci indichi scala, epoca, amministrazione, ambientazione.
La catenaria non è tutta uguale, nel tempo e nelle varie situazioni reali.
In più nell'ambito del plastico, ci sono due modalità, in vista e nascosta.
Oltre ai suggerimenti, degli amici ferromodellisti che mi hanno preceduto, ecco un'altra soluzione, anche questa sul sito del GAS TT...
COME REALIZZARE UNA CATENARIA CON FILO ELASTICO
articolo pubblicato a cura di Giulio Albini.
Da ultimo la vuoi rendere funzionante elettricamente?
Una cosa sola ti invito a non fare, personalmente non farmi mai e poi mai vedere foto o filmati, con la catenaria posata e il transito di un convoglio trainato da una locomotiva elettrica con i pantografi abbassati, a meno che non sia un rimando o una richiesta di riserva, ma rigorosamente dietro ad un rotabile a trazione termica.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Robi-LVS
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
Nome: Roberto
Regione: Veneto
Città: Verona
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Catenaria: come fare ad autocostruirla?

#6 Messaggio da Robi-LVS »

I vari metodi per costruirla sono i medesimi dalla Z alle Grandi Scale - Se posso darti un consiglio cerca di usare (nelle tue riproduzioni) materiali che si avvicinino il più possibile ai materiali usati per le costruzioni reali .
Un esempio banale , per esempio per creare i vetri di una carrozza , di una loco , non usare plastica o nylon , ma per esempio vetrini per analisi chimiche , costano una pipa li tagli a misura con facilità e ottieni risulatati eccezzionali .Lo stesso per la catenaria , puoi usare anche l'elastico o cose del genere , dipende a che livello autocostruttivo vuoi arrivare . Da tenere sempre presente che la cosa principale è divertirsi !
Roberto

Torna a “SCALA H0”