Micro layout Rokuhan Z
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Micro layout Rokuhan Z
Per la lunghezza delle spedizioni dal Giappone dei vari accessori, ma avendo voglia di cimentarmi con il tema Giapponese ho voluto acquistare il micro layout proposto dalla Rokuhan per la sua linea Shorty l'articolo SS001-1 .
Si tratta di una base in plastica termo formata , con già posizionate le rotaie senza massicciata, piccolo circuito elettrico alimentato tramite una pila da 1,5 stilo AA, uno scenario fotografico applicato sia sulla superficie dove si trovano le rotaie che sul piccolo fondale. Nella confezione troviamo una KIHA 52 con colorazione monocromatica rossa ( differente prefettura )che quella bicolore venduta nel blister, ma già dotata del telaio motore SA001-1 senza i ganci, in ultimo un piccolo alberello. Il tutto posto nel retro della base in pratiche buste contenute in un cartoncino Sul retro della confezione poi troverete un fienile da ritagliare, se cercate questo prodotto lo trovate qui https://www.1zu220-shop.de/ROKUHAN/Shor ... 36195.html
Una volta sbustato i pochi pezzi posizioniamo il fondale ripiegandolo è inserendolo negli appositi incastri sul bordo posteriore ( consiglio di incollarlo per una maggiore robustezza ) inseriamo la nostra pila stilo nel porta pile è possiamo iniziare a fare girare la nostra automotrice. Se l'ambientazione la trovate un po troppo scarsa la Rokuhan mette in vendita un apposito kit di miglioramento il SS001-2 che comprende alberi, erba, Casetta rurale giapponese col tetto in paglia o metallo passaggio a livello, barriere due mucche è copertura in plastica trasparente reperibile qui https://www.1zu220-shop.de/ROKUHAN/Shor ... 36196.html
Sono ancora indeciso su un paio di dettagli scenici se seguire la filosofia " pronti via " oppure lavorare come il mio solito, in questi giorni mi decido come fare
Si tratta di una base in plastica termo formata , con già posizionate le rotaie senza massicciata, piccolo circuito elettrico alimentato tramite una pila da 1,5 stilo AA, uno scenario fotografico applicato sia sulla superficie dove si trovano le rotaie che sul piccolo fondale. Nella confezione troviamo una KIHA 52 con colorazione monocromatica rossa ( differente prefettura )che quella bicolore venduta nel blister, ma già dotata del telaio motore SA001-1 senza i ganci, in ultimo un piccolo alberello. Il tutto posto nel retro della base in pratiche buste contenute in un cartoncino Sul retro della confezione poi troverete un fienile da ritagliare, se cercate questo prodotto lo trovate qui https://www.1zu220-shop.de/ROKUHAN/Shor ... 36195.html
Una volta sbustato i pochi pezzi posizioniamo il fondale ripiegandolo è inserendolo negli appositi incastri sul bordo posteriore ( consiglio di incollarlo per una maggiore robustezza ) inseriamo la nostra pila stilo nel porta pile è possiamo iniziare a fare girare la nostra automotrice. Se l'ambientazione la trovate un po troppo scarsa la Rokuhan mette in vendita un apposito kit di miglioramento il SS001-2 che comprende alberi, erba, Casetta rurale giapponese col tetto in paglia o metallo passaggio a livello, barriere due mucche è copertura in plastica trasparente reperibile qui https://www.1zu220-shop.de/ROKUHAN/Shor ... 36196.html
Sono ancora indeciso su un paio di dettagli scenici se seguire la filosofia " pronti via " oppure lavorare come il mio solito, in questi giorni mi decido come fare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Filmati pubblicitari
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4041
- Iscritto il: lun ago 27, 2012 11:14 am
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Età: 43
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Quella dei micro layout è una filosofia tipicamente giapponese ma che mi affascina parecchio.
Però preferisco la più grande H0e.
Mi sono già procurato un ovalino come quello qui illustrato.
Appena definito il progetto, aprirò un apposita discussione.
Per il momento mi limito ad osservare i tuoi bellissimi lavori.
Però preferisco la più grande H0e.
Mi sono già procurato un ovalino come quello qui illustrato.
Appena definito il progetto, aprirò un apposita discussione.
Per il momento mi limito ad osservare i tuoi bellissimi lavori.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Grazie Mr Patato ( Roberto )
vero i Giapponesi per i micro plastici non scherzano , anche in HOe ho visto lavori superbi sia per ferrovie industriali che boschive eseguiti in Giappone. Va anche detto che il Giappone fino agli anni 50 era densamente servito da una miriade di linee ferroviarie con gli scartamenti più vari sia per il collettame che servizio passeggeri tanto da creare un folto gruppo modellistico che ama replicare queste realtà un po perdute. Amo moltissimo le linee ferro tranviarie che circolano in sede mista che le automotrici esistenti ancora oggi che effettuano il servizio sulle linee secondarie, qui va sfatato il mito della super puntualità hanno più o meno i tempi delle linee dei paesi europei più evoluti. La mitica puntualità è solo appannaggio dei treni super veloci che circolano solo su linee a loro dedicate dove non hanno traffico ordinario, non sono il mio soggetto preferito. Sono attratto dalle linee secondarie molto più romantiche ma non è detto che faccia poi un ovalone con curve inclinate per questi mitici treni ad alta velocità sempre in scala Z
vero i Giapponesi per i micro plastici non scherzano , anche in HOe ho visto lavori superbi sia per ferrovie industriali che boschive eseguiti in Giappone. Va anche detto che il Giappone fino agli anni 50 era densamente servito da una miriade di linee ferroviarie con gli scartamenti più vari sia per il collettame che servizio passeggeri tanto da creare un folto gruppo modellistico che ama replicare queste realtà un po perdute. Amo moltissimo le linee ferro tranviarie che circolano in sede mista che le automotrici esistenti ancora oggi che effettuano il servizio sulle linee secondarie, qui va sfatato il mito della super puntualità hanno più o meno i tempi delle linee dei paesi europei più evoluti. La mitica puntualità è solo appannaggio dei treni super veloci che circolano solo su linee a loro dedicate dove non hanno traffico ordinario, non sono il mio soggetto preferito. Sono attratto dalle linee secondarie molto più romantiche ma non è detto che faccia poi un ovalone con curve inclinate per questi mitici treni ad alta velocità sempre in scala Z
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Mentre qualcosa si incolla qui è qualcosa asciuga la, qualche lavoretto sul micro modulare avanza.
Ho creato la banchina per la fermata è il rilevato del passaggio a livello. Al confronto delle classiche rotaie Rokuhan queste sono senza massicciata, il che mi ha creato qualche difficoltà nel iniziare questi due elementi attinenti alla linea. Un po per il supporto fotografico che non permette l'incollaggio con il vinavil dei materiali utilizzati ( balsa e sughero ) è il più importante come posizionare i due elementi per via del tracciato molto compatto, non tanto per la fermata ma per il passaggio a livello che posizionato in curva per creare la base delle rampe di accesso mi ha fatto fare vari tentativi. Una volta che il sughero sarà ben incollato verrà rifinito con dello stucco , mentre per il centro delle rotaie utilizzerò del cartoncino.
Con la banchina non ho potuto farla a livello delle porte riportate sulla cassa, poichè i carrelli non potevano girare comodamente al uscita della curva .
Ho creato la banchina per la fermata è il rilevato del passaggio a livello. Al confronto delle classiche rotaie Rokuhan queste sono senza massicciata, il che mi ha creato qualche difficoltà nel iniziare questi due elementi attinenti alla linea. Un po per il supporto fotografico che non permette l'incollaggio con il vinavil dei materiali utilizzati ( balsa e sughero ) è il più importante come posizionare i due elementi per via del tracciato molto compatto, non tanto per la fermata ma per il passaggio a livello che posizionato in curva per creare la base delle rampe di accesso mi ha fatto fare vari tentativi. Una volta che il sughero sarà ben incollato verrà rifinito con dello stucco , mentre per il centro delle rotaie utilizzerò del cartoncino.
Con la banchina non ho potuto farla a livello delle porte riportate sulla cassa, poichè i carrelli non potevano girare comodamente al uscita della curva .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Una cosa che stavo pensando, la riproduzione fotografica del terreno riproduce bene vari elementi tra cui la massicciata. Ora pensavo di mettere il ballast solo ai lati , ma non al centro questo mi eviterebbe alcuni problemi con i granelli da eliminare sulle facce interne delle rotaie. Sfruttando la foto riproduzione della massicciata che si intravede tra le traversine penso che sia una buona soluzione per sveltire il lavoro ma specialmente per la circolazione ( ricordo che l'alimentazione viene fornita da una pila stilo 1,5 ).
Un nuovo esperimento che mi interessa fare per valutarne la funzionalità, ho avuto occasione di vederlo in varie realizzazioni di alcuni modellisti tedeschi quindi sono curioso di vederne pregi è difetti.
Un nuovo esperimento che mi interessa fare per valutarne la funzionalità, ho avuto occasione di vederlo in varie realizzazioni di alcuni modellisti tedeschi quindi sono curioso di vederne pregi è difetti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4041
- Iscritto il: lun ago 27, 2012 11:14 am
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Età: 43
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Farei tutto il binario con il ballast...personalmente
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Voglio provare questa tecnica proprio per testarla, al limite poi si può fare la parte centrale con il ballast.
Ogni tanto è utile sperimentare
Ogni tanto è utile sperimentare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Sono in fase di lavorazione le rampe del passaggio a livello è colorazione rotaie.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- robiravasi62
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mar dic 30, 2014 11:49 am
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Età: 57
- Stato: Non connesso
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Utilizzare lo stucco murale vinilico per questi lavoretti implica lavorare a strati in modo di avere una base solida su cui applicare i vari strati freschi per dare il volume voluto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: lun mar 04, 2013 1:41 pm
- Nome: mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Età: 65
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Micro layout Rokuhan Z
Ho trovato solo adesso questo interessante tread.
Volevo solo una conferma; subito all'inizio, nel link allegati, il set iniziale costa 41 € ( più o meno), il set di completamento più o meno la stassa cifra con quattro cazzatine.Visto che la cosa non mi quadra è proprio così?
Grazie ! Sempre interessanti i tuoi tread!
Ciao
Marione
Volevo solo una conferma; subito all'inizio, nel link allegati, il set iniziale costa 41 € ( più o meno), il set di completamento più o meno la stassa cifra con quattro cazzatine.Visto che la cosa non mi quadra è proprio così?
Grazie ! Sempre interessanti i tuoi tread!
Ciao
Marione
Mario Mancastroppa
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Si esatto, i costi sono rapportati allo Yen più i dazi doganali, se acquisti su plaza Japan a volte spendi meno sempre che alla dogana passi come giocattolo. Sullo shop on line di Noch ( importatore ufficiale Rokuhan ) il costo è maggiore per i prodotti citati se in catalogo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Finalmente le due rampe per il passaggio a livello sono terminate, poi sarà la volta della parte centrale un po più complessa da fare visto che è un po in curva. Non voglio farlo troppo rifinito ma un po più grezzo per replicare un passaggio a livello di campagna . Per ora sono indeciso se farlo asfaltato o in terra battuta.
Nel angolo posteriore sinistro ho iniziato ad abbozzare un piccolo rilievo, su di lui voglio poi sperimentare una nuova tecnica per la vegetazione in tipico stile modellistico giapponese.
Nel angolo posteriore sinistro ho iniziato ad abbozzare un piccolo rilievo, su di lui voglio poi sperimentare una nuova tecnica per la vegetazione in tipico stile modellistico giapponese.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Dimenticavo una parte dei lavori, a fianco del passaggio a livello con una pasta ruvida per belle arti ho creato il terreno per un piccolo orto , oltre a raccordare le rampe al terreno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13808
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Micro layout Rokuhan Z
Ottimo, seguo con piacere
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Grazie per la fiducia Massy
Qui corre sperimentare un paio di tecniche non utilizzate da noi

Qui corre sperimentare un paio di tecniche non utilizzate da noi

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Con un po di pazienza anche la parte in mezzo alle rotaie del passaggio a livello è fatta. Ho utilizzato del cartoncino per costruirla, per prima cosa mi sono ricavato le dimensioni ricalcando su un foglietto di carta sottile la sagoma interna delle rotaie, da qui la sagoma è stata riportata sul cartoncino è ritagliata. Con alcuni passaggi è stata ulteriormente rifinita per essere installata con semplice incollaggio sulle traversine
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Primo test per realizzare la massicciata, per ora ho sperimentato il metodo di posizionarla solamente sui lati. Si tratta di ballast della Woodland Scenic miscelato con due colori di ballast con più percentuale di marrone rossiccio.
Steso alcuni colori di fondo è costruito la piccola porzione di collinetta utilizzando il solito DAS testurizzato in vario modo. Ho anche dovuto creare il rilievo a rombi dei tipici muraglioni di contenimento giapponesi. La trama di questi muraglioni varia moltissimo in base al posizionamento e scopo un particolare talmente tipico che non può mancare. Per fare questo motivo ho utilizzato un profilato in ottone a sezione quadra.
Steso alcuni colori di fondo è costruito la piccola porzione di collinetta utilizzando il solito DAS testurizzato in vario modo. Ho anche dovuto creare il rilievo a rombi dei tipici muraglioni di contenimento giapponesi. La trama di questi muraglioni varia moltissimo in base al posizionamento e scopo un particolare talmente tipico che non può mancare. Per fare questo motivo ho utilizzato un profilato in ottone a sezione quadra.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4041
- Iscritto il: lun ago 27, 2012 11:14 am
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Età: 43
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Bello, bello, bello!
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13808
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Micro layout Rokuhan Z
Molto bene!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Grazie Massy 
Cosa dite per la massicciata? Non mi sembra male costruita in questo modo

Cosa dite per la massicciata? Non mi sembra male costruita in questo modo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13808
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Micro layout Rokuhan Z
L'effetto complessivo non è malvagio ma da l'idea, almeno a me, di un lavoro a metà, io la inserirei anche tra le traversine
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Grazie Massy, aspetto ancora qualche consiglio poi decido
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.