Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Moderatori: cararci, adobel55, MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13808
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Sta proseguendo molto bene Roy, ammiro e prendo appunti, non si sa mai!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Il manuale tecnico da quante pagine è composto? FISCI !!!!!!!!!!
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Questa è la parte che odio di più.
La posa dei binari, gli elicoidali, il collegamento, la verifica funzionale....
Anche il BUS del DCC è stato steso, solo dalla parte "sx" della stazione nascosta. Dal PCB di ripartizione principale si dirama la linea "DCC1", ovvero la gestione del Dcc alla stazione nascosta (compresi i circuiti della frenata Lenz ABC). Alimentando anche i deviatoi e binari di uscita "sx". P.S. Roby: Il manuale, nel vecchio plastico, era di una quarantina di pagine, comprese anche quelle della mappa connettori.
La posa dei binari, gli elicoidali, il collegamento, la verifica funzionale....










Anche il BUS del DCC è stato steso, solo dalla parte "sx" della stazione nascosta. Dal PCB di ripartizione principale si dirama la linea "DCC1", ovvero la gestione del Dcc alla stazione nascosta (compresi i circuiti della frenata Lenz ABC). Alimentando anche i deviatoi e binari di uscita "sx". P.S. Roby: Il manuale, nel vecchio plastico, era di una quarantina di pagine, comprese anche quelle della mappa connettori.

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Socc...... 

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- EMIGRANTE
- Messaggi: 279
- Iscritto il: dom gen 20, 2013 7:41 pm
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Inutile dirvi che non c'ho capito un caxxo... 

Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Peccato. Fra tante stupidaggini scritte ci sono anche tanti buoni consigli...






Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- EMIGRANTE
- Messaggi: 279
- Iscritto il: dom gen 20, 2013 7:41 pm
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Colpa mi che sono una capra...Dovrò mettermi a studiare...Mi affascina moltoquesto aspetto del modellismo.
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Un poaio di aggiornamenti.
I binari 1 e 2 della staz. nascosta sono praticamente terminati. alcune foto:
Se avete fatto caso... la in fondo... a 4 mt di distanza... C'è una carrozza Lima...
Dotata di pantografo, viene usata da simulacro per allineamento binari e catenaria.
Oggi ho dato anche la scossa al sinottico.
Incredibile (direte voi): Funziona ancora come è stato creato..... Dieci anni fa.... Dopo uno e mezzo, smontato, sezionato, disassemblato e riposto in cantina. Ecco anche un breve video:
I binari 1 e 2 della staz. nascosta sono praticamente terminati. alcune foto:
Se avete fatto caso... la in fondo... a 4 mt di distanza... C'è una carrozza Lima...
Dotata di pantografo, viene usata da simulacro per allineamento binari e catenaria.
Oggi ho dato anche la scossa al sinottico.
Incredibile (direte voi): Funziona ancora come è stato creato..... Dieci anni fa.... Dopo uno e mezzo, smontato, sezionato, disassemblato e riposto in cantina. Ecco anche un breve video:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: sab dic 24, 2011 1:17 pm
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Grande. Complimenti Roberto.
Un eccellente risultato ma non c'erano dubbi.
Un fraterno abbraccio
Gian Luca "Littlejohn "
Un eccellente risultato ma non c'erano dubbi.
Un fraterno abbraccio
Gian Luca "Littlejohn "
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Quando uno sa fare i cablaggi............
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 21299
- Iscritto il: mer ott 26, 2011 7:42 pm
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Età: 56
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Tutto molto bello Roby, provo un senso di invidia (quella buona) nel vedere un quadro sinottico così ben fatto.
D'altronde la classe non è acqua e tu di acqua te ne intendi, vero?![xx [255]](./images/smilies/255.GIF)
D'altronde la classe non è acqua e tu di acqua te ne intendi, vero?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Grazie ragazzi.
Acqua in alluvioni, in umidità, nelle bonifiche... Nella pianura padana ci si adegua.
Se dal Po scendesse Lambrusco non esisterebbero le alluvioni.....
![xx [245]](./images/smilies/245.GIF)
A parte gli scherzi.. Oggi, per la prima volta in assoluto, dopo la ricostruzione, una locomotiva si è mossa con le sue forze lungo il "primo binario" della stazione nascosta (per ora l'unico collegato e funzionante).
Ho immortalato anche il momento dell'accensione del "multimaus".
Ecco l'attimo.. che non fuggì alla telecamera.
Gli onori di casa li ha fatti la Rh 693.324 ÖBB

Purtroppo, caro Andrea, è una prerogativa impostaci dal "grande fiume".
Acqua in alluvioni, in umidità, nelle bonifiche... Nella pianura padana ci si adegua.
Se dal Po scendesse Lambrusco non esisterebbero le alluvioni.....
A parte gli scherzi.. Oggi, per la prima volta in assoluto, dopo la ricostruzione, una locomotiva si è mossa con le sue forze lungo il "primo binario" della stazione nascosta (per ora l'unico collegato e funzionante).
Ho immortalato anche il momento dell'accensione del "multimaus".
Ecco l'attimo.. che non fuggì alla telecamera.

Gli onori di casa li ha fatti la Rh 693.324 ÖBB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: sab dic 24, 2011 1:17 pm
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Veramente una bella cosa. Un lavoro eccellente da seguire ed imparare . Il mio restailing sta andando hai alcune foto sul tuo Whatsapp.
Un fraterno abbraccio
Gian Luca "Littlejohn "
Un fraterno abbraccio
Gian Luca "Littlejohn "
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13808
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Veramente un bel lavoro che seguo con ammirazione e come Andrea con un pizzico di invidia
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Ma che invidia, ragazzi....
Io pubblico proprio per darvi spunto. Per dirvi che non devete aver timore ad osare.
Al massimo vi sarete sbagliati ed avrete buttato un foglio di carta stampato....
Considerando che ho intenzione (seriamente) di creare l'automatismo di "gira convoglio"... (Non scherzo!) il pannello di comando stazione nascosta vorrà rivisto totalmente.
Intanto una foto del quadro elettrico "stazione nascosta lato sx" con i fili che penzolano, in attesa del loro collegamento. Questa la foto dell'attuale pannello "gestione stazione nascosta" Fra la parte superiore (ingresso sx) e la parte inferiore (ingresso dx) dovrà trovare spazio l'automatismo di interconnessione fra i due sistemi (Sx e Dx), con binario di sosta con frenata Lenz ABC e dispositivo di presenza convoglio. Il tutto dovrà avere un automatismo di transito sulle deviate in base alla provenienza, che girerà in maniera corretta i deviatoi.
Qualcuno dirà... Ma siamo nel 2018... perché non usi arduino?
Appunto, rispondo io (preventivamente).
Nel 2018 cosa aspettate "voi" ad imparare a creare un circuito, "senza farsi preparare la pappa dagli altri"?
Io pubblico proprio per darvi spunto. Per dirvi che non devete aver timore ad osare.
Al massimo vi sarete sbagliati ed avrete buttato un foglio di carta stampato....

Considerando che ho intenzione (seriamente) di creare l'automatismo di "gira convoglio"... (Non scherzo!) il pannello di comando stazione nascosta vorrà rivisto totalmente.
Intanto una foto del quadro elettrico "stazione nascosta lato sx" con i fili che penzolano, in attesa del loro collegamento. Questa la foto dell'attuale pannello "gestione stazione nascosta" Fra la parte superiore (ingresso sx) e la parte inferiore (ingresso dx) dovrà trovare spazio l'automatismo di interconnessione fra i due sistemi (Sx e Dx), con binario di sosta con frenata Lenz ABC e dispositivo di presenza convoglio. Il tutto dovrà avere un automatismo di transito sulle deviate in base alla provenienza, che girerà in maniera corretta i deviatoi.
Qualcuno dirà... Ma siamo nel 2018... perché non usi arduino?
Appunto, rispondo io (preventivamente).
Nel 2018 cosa aspettate "voi" ad imparare a creare un circuito, "senza farsi preparare la pappa dagli altri"?

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7260
- Iscritto il: dom gen 29, 2012 2:40 pm
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Età: 64
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Voglio lanciare una spada (cit.) a favore degli arduinisti:
prendere un arduino modificare con tentativi anche maldestri i programmi già fatti da altri cercando per quanto possibile di adattarli alle proprie esigenze, è di gran lunga più facile che non progettarsi un circuito che sia qualcosa di più complicato che un lampeggiatore con 2 led e 2 transistor (e pure questo, senza nessuna base non è alla portata di tutti).
Ciao! Rolando
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Ecco, vedi Rolando, io invece, spezzo una Lancia, una Fiat, un Alfa, una Chrysler, una Dodge ed anche una Jeep in favore del serio ed utile....
Il sistema di programmazione del processore di arduino è assimlabile a "MS-DOS" del 1992.
Oggi, i PLC professionali, utilizzano altro linguaggio.
Sapere gestire arduino è come sapere fare "coccodè". Ma non significa essere grandi rapaci, trasvolatori oceanici....
Rimane un buon mezzo per giocare e divertirsi...
Spesso ottenendo anche belle cose.
Arricchendo chi lo vende, per la briga di impegnarsi un po'.
La butto li... per informazione...
Un modulo input da 24 ingressi per PLC (evito la marca) costa € 375,00 più IVA.


Il sistema di programmazione del processore di arduino è assimlabile a "MS-DOS" del 1992.
Oggi, i PLC professionali, utilizzano altro linguaggio.
Sapere gestire arduino è come sapere fare "coccodè". Ma non significa essere grandi rapaci, trasvolatori oceanici....




Rimane un buon mezzo per giocare e divertirsi...





Spesso ottenendo anche belle cose.
Arricchendo chi lo vende, per la briga di impegnarsi un po'.
La butto li... per informazione...
Un modulo input da 24 ingressi per PLC (evito la marca) costa € 375,00 più IVA.

Ultima modifica di roy67 il lun lug 23, 2018 9:49 pm, modificato 2 volte in totale.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 12:59 am
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 55
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Non mischiamo 2 cose completamente diverse tra loro, scusate.
Si possono risolvere problemi indipendentemente dalle tecniche utilizzate.
Roy, no, nessuno ti chiedera :"perchè non usi Arduino?", tranquillo.
Si possono risolvere problemi indipendentemente dalle tecniche utilizzate.
Roy, no, nessuno ti chiedera :"perchè non usi Arduino?", tranquillo.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Ed. Il discorso che volevo fare è un altro.
Non ce l'ho con gli arduinisti.... Solo con quelli che pensano di essere "grandi programmatori".
Ne vedo, purtroppo, tutti i giorni. Mi dispiace per loro.
Non hanno capito che giocare con arduino non insegna loro il futuro dell'elettronica. Ma giocano soltanto!!!!!
Non ce l'ho con gli arduinisti.... Solo con quelli che pensano di essere "grandi programmatori".
Ne vedo, purtroppo, tutti i giorni. Mi dispiace per loro.
Non hanno capito che giocare con arduino non insegna loro il futuro dell'elettronica. Ma giocano soltanto!!!!!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- EMIGRANTE
- Messaggi: 279
- Iscritto il: dom gen 20, 2013 7:41 pm
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
...Mi son perso un passaggio...Cos'è o chi è Arduino?
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI
- sal727
- Messaggi: 3182
- Iscritto il: dom apr 26, 2015 5:22 pm
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Età: 62
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Arduino è una scheda con la quale hai la possibilità di fare molte cose utilizzando un programma da inserire nella sua memoria insieme a dei circuiti elettronici, in parte già reperibili altri si possono fare, puoi vedere alcune applicazioni ferromodellistiche dal sito GASTTLab
http://gasttlab.altervista.org/gasttlab ... 7119140625
oppure in rete ci sono numerosi siti che ne parlano e pubblicano progetti, come questo
http://www.progettiarduino.com/progetti-e-tutorial.html
Ciao, Salvatore