Diorama "Ponte di Muro"
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
- .Guru
 - Messaggi: 109
 - Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
 - Nome: Alessandro
 - Regione: Calabria
 - Città: Paola
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Seguirò il tuo lavoro con molta attenzione.
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"

- rpedi
 - Messaggi: 284
 - Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
 - Nome: Romano
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Gemona del Friuli
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Immagine:

233,88 KB
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Massimiliano
- benigni99
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 1130
 - Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
 - Nome: Filippo
 - Regione: Toscana
 - Città: Firenze
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- rpedi
 - Messaggi: 284
 - Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
 - Nome: Romano
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Gemona del Friuli
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Il diorama finito misura cm 200 X 35 ed è alto 60 cm.
In anteprima inserisco un immagine del lavoro finito......domani pubblicherò una serie di foto con i particolari.....
A presto......Romano[:I][:I][:I]
Immagine:

472,08 KB
- 
				C_A
 - Messaggi: 3211
 - Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
 - Nome: FM
 - Regione: Estero
 - Città: --
 - Età: 68
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Ciao!!!!
- benigni99
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 1130
 - Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
 - Nome: Filippo
 - Regione: Toscana
 - Città: Firenze
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- frecciabianca
 - Messaggi: 66
 - Iscritto il: domenica 17 maggio 2015, 8:50
 - Nome: simone
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Anzola dell'Emilia
 - Stato: Non connesso
 
- v200
 - Messaggi: 10415
 - Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
 - Nome: roberto
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Sei stato velocissimo, complimenti bel modulo
- rpedi
 - Messaggi: 284
 - Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
 - Nome: Romano
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Gemona del Friuli
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Spero vi piaccia, come al solito sono graditi i commenti[:I][:I]
A presto.
Romano
Ponte di Muro –Ferrovia Pontebbana – Località Dogna
La ferrovia Pontebbana è una linea ferroviaria italiana che collega Udine a Tarvisio. Prende il nome dal paese di Pontebba nei pressi del quale era ubicato il vecchio confine tra Italia e Impero austro-ungarico, nei primi trent'anni di esercizio.
La ferrovia è attualmente gestita da Rete Ferroviaria Italiana che la classifica come linea fondamentale[5]. Tale importanza è dovuta al ruolo di collegamento fra Italia e Austria, dato che a Tarvisio Boscoverde si connette alla ferrovia Rudolfiana permettendo collegamenti verso Villaco, Klagenfurt, Vienna e Linz.
Ponte in ferro di Muro o Ponte di Muro: situato tra Dogna e Pietratagliata, è composto da una campata in ferro ad arco rovesciato, lunga circa 72 m, e da due coppie di arcate in pietra alle estremità, di lunghezza pari a quarantadue metri; merita ricordare che, all'inaugurazione del tratto di ferrovia comprendente questo ponte, la campata centrale metallica non era ancora ultimata e i treni lo attraversavano a velocità ridotta fruendo di un'impalcatura provvisoria in legno: la campata metallica fu quindi ultimata successivamente all'inaugurazione del tronco Chiusaforte-Pontebba, con la ferrovia già in esercizio ; risulta essere il ponte dalla quota altimetrica più elevata tra le tratte dismesse.
Immagine:

649,38 KB
Immagine:

728,67 KB
Immagine:

637,72 KB
Immagine:

647,05 KB
Immagine:

614,82 KB
Immagine:

718,95 KB
Immagine:

792,15 KB
Immagine:

564,19 KB
- rpedi
 - Messaggi: 284
 - Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
 - Nome: Romano
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Gemona del Friuli
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"

606,54 KB
Immagine:

699,15 KB
Immagine:

671,07 KB
Immagine:

550,93 KB
Immagine:

620,02 KB
Immagine:

760,2 KB
Immagine:

754,88 KB
Immagine:

676,78 KB
Immagine:

489,53 KB
Immagine:

470,27 KB
Immagine:

593,46 KB
Immagine:

652,69 KB
Immagine:

690,03 KB
- rpedi
 - Messaggi: 284
 - Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
 - Nome: Romano
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Gemona del Friuli
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"

600,38 KB
Immagine:

599,56 KB
Immagine:

628,27 KB
Immagine:

657,51 KB
Immagine:

543,27 KB
- 
				C_A
 - Messaggi: 3211
 - Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
 - Nome: FM
 - Regione: Estero
 - Città: --
 - Età: 68
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Ciao!!!!
- rpedi
 - Messaggi: 284
 - Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
 - Nome: Romano
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: Gemona del Friuli
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Immagine:

518 KB
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama "Ponte di Muro"
Massimiliano
- robiravasi62
 - Messaggi: 1106
 - Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
 - Nome: roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: belgioioso
 - Stato: Non connesso