Il progetto definitivo di JackTrain
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
mi devo nuovamente scusare per la lunga attesa...!
vengo al punto di una questione che mi preme risolvere in questi giorni rapidamente per dare una svolta finalmente seria al tutto.. come anticipato, la trazione sarà in digitale (al momento con il buon vecchio rocomouse), e per non aggravare i costi già esorbitanti del tutto, lascerò i deviatoi con il comando in analogico e proverò a costruire (solo con il vostro preziosissimo aiuto) un quadro di comdando decente..
secondo, il progetto che mi fù gentilmente disegnato sono indicati come deviatoi, tripli e inglesi peco sl91/92/95/99/96,ecc al chè ieri stavo per aquistarli ma mi è sorto un dubbio enorme!! electrofrog o insulfrog? ho letto mille topic a riguardo ma le diverse opinioni mi hanno solo ulteriormente confuso !
vi ringrazio infinitamente!!!!!
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
ovvero che ha la polarizzazione o corrente.
Questi deviatoi con la parte centrale metallica polarizzata sono molto utili quando locomotive con assi molto ravvicinati vi transitano sopra a bassa velocità potendo avere sempre un ottimo contatto sugli assi/ ruote prendi corrente così da non fermarsi.
Mentre con gli insul frog avendo il cuore in materiale plastico quindi isolato a bassa velocità con loco piccole aventi gli assi ravvicinati potresti fermarti perchè una delle ruote con presa porta corrente non capta più essendosi fermata esattamente al centro del cuore
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Ora sul motore più adatto non so consigliarti visto che non amo utilizzare i deviatoi Peco.[:I]
- Ferroviere delle Dolomiti
- Messaggi: 312
- Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Seren del Grappa
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Purtroppo avendo gia un ingente quantità di binari hornby cod 100, ormai continuo con questi e i deviatoi peco che a differenza dei loro cugini, mi sono sembrati un filo più realistici, essendo come ben sapete più lunghi e con angolo di deviata minore..
Se dovessi acquistare ora, tutto nuovo , mi ci vorrebbero mesi prima di venderli tutti quegli altri..
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Guardando alcune foto degli anni 80, mi sembra che per la piena linea (riproduzione della tirrenica inferiore) possa andar bene questo colore
http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=17452
Che ne pensate? Ovviamente sarebbe la base poi da sporcare,ecc..
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Aggiungo che ho provato a seguire uno dei tutorial per i marciapiedi cosi in 5 min ho abbozzato una prova ovviamente senza nessuna pretesa di perfezione non avendo a disposizione neanche qualcosa per tentare una sporcatura nei i dettagli..
Può essere un inizio decente?
Immagine:

168,75 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Sono partito da qui..
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... o_zero.htm
Mi sono ricordato di aver da parte dei fogli A4 grigio chiaro, sui quali ho stampato su il file, seppur con la modalità economica della stampante ha marcato fin troppo le mattonelle, riproverò anziché con la stampante al laser con quella ad inchiostro..
Poi onestamente non sono convinto sul colore d a dare alle mattonelle del bordo, considerando un ambientazione di 4° epoca..
Un altezza di 8mm dei marciapiedi può andare? (Questo della prova è 10mm mi pare)...
In ogni caso ogni suggerimento è ben accetto!!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Massimiliano
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Se oggi arriva il materiale, sia da Livorno sia dall'Inghilterra, per metà settimana prossima dovrei già riuscire a farvi vedere qualche foto di avanzamento lavori[:I]
Grazie !
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> (... ) con l'occasione volevo includere nell'ordine anche un altra confezione di ballast, ne ho già della stessa linea due confezioni (sempre a grana media) il grigio chiaro e un marrone abbastanza chiaro non troppo scuro..
Guardando alcune foto degli anni 80, mi sembra che per la piena linea (riproduzione della tirrenica inferiore) possa andar bene questo colore
http://www.tecnomodel-treni.it/dett...php?id=17452
Che ne pensate? Ovviamente sarebbe la base poi da sporcare,ecc..[/quote]
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain

- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
I motori vanno alimentati a parte ...
Ti allego lo schema ..
Immagine:

67,93 KB
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Si ho preso l'alimentazione dal binario, mi pare di capire che non vada bene ooooops!
Provo con alimentazione a parte, va bene comunque in continua no?
Sul interruttore (on off on ) , sul piedino centrale collego il positivo del motore, e su i due laterali da una parte il giallo e
sull'altro il rosa, corretto?
Grazieeee
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Stacca tutti i fili ...
E ripartiamo da capo...
Prendi il positivo in CA Corrente Alternata e lo colleghi al filo rosso
I due lati del deviatore uno al rosa e uno al giallo
Il centrale del deviatore al nero negativo...
Gli altri per ora lasciali perdere, servono per polarizzare il cuore Bianco Blu e Marron
Il verde è Grigio per l'eventuale led di segnalazione sul sinotico ..
Essendo in Alternata puoi anche invertire negativo e positivo ...
Prova solo il motore , poi passi al resto
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
(In continua non c'è modo di farlo funzionare?)
A breve ti dico se funziona come dici [:I]
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Io ho questo

- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
In alternata esiste la fase e il neutro, solo su tensione alternate distribuite e generate.
La fase la si individua con un comune cercafase che si illumina se appoggiato sul conduttore di fase e rimane spento se appoggiato sul conduttore di neutro.
Le tensioni alternate prelevate sul secondario di un trasformatore non hanno fase e neutro.
Il polo positivo, e di conseguenza quello negativo, esiste su tensioni continue e non alternate.
A margine: la fase non è individuabile con l'ausilio di un comune tester inoltre per le norme Cei, e la corrispondente tabella Unel, le tensioni di fase principale corrono su cavi di colore Nero, Marrone e Nero.
Il Blu è sempre il neutro!!
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain
Quindi stacco il connettore da quel alimentatore, un cavo vale l'altro?
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il progetto definitivo di JackTrain

Con qualche collegamento volante, e un po' di timore ad usare seppur a bassa tensione l'alternata, funziona!! Ho messo il selettore a 14V secondo voi se lo abbasso a 12, funziona ugualmente ? Seppur lento mi sembra fin troppo pinpante!