2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Inizi con Trix mobile station

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Inizi con Trix mobile station

#1 Messaggio da v200 »

Ciao a Tutti,
ho appena preso la station mobile della Trix e avrei bisogno di una mano per iniziare.
Non volendo iniziare subito con la Re 4/4 nuova vorrei utilizzare una V160 come loco tester, leggendo le istruzioni la Re 4/4 è già inserita nel menù ma penso che dovrei inserire la V 160.
Chiedo se la centrale riconosce la V 160 Minitrix o devo immetterla manualmente?
La centrale gestisce i protocolli DCC-SX1-SX2 è misto, il filmware è 0.32 la centrale e il tipo con il palmare rettangolare grigio primo tipo.
Ho costruito il binario per programmazione a se stante su di una base staccata dal modulo.
Potete darmi delle indicazioni in merito,grazie in anticipo.
Roby.

Immagine:
Immagine
62,81 KB


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#2 Messaggio da cararci »

Perché non vuoi usare la Re 4/4? La centrale non può danneggiare le loco (digitali) in alcun modo, vai tranquillo.
In ogni caso, se non riconosce l'altra loco, inseriscila tu tramite il menu seguendo le istruzioni, come faresti con qualsiasi altra locomotiva.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#3 Messaggio da v200 »

Leggendo qua e la per il binario dicono di abbassare il voltaggio a 600 mA che è 1/4 della corrente erogata dal booster, non sapendo come fare pensavo di utilizzare la loco più vecchia.
Inoltre devo anche provare ad inserire le loco per farne funzionare più di una sul modulo oltre che testarlo.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#4 Messaggio da v200 »

Buona notizia,
la Re 474 funziona mentre la V160 in digitale non risponde mentre in analogico funziona forse che sia impostata sul analogico?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#5 Messaggio da Docdelburg »

Siamo sicuri che la V160 abbia montato il decoder? [:I]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#6 Messaggio da v200 »

Ciao Mauro,si il decoder e montato.
Ho fatto una lettura delle CV 1-3-4-5 confermate dalla vibrazione del motore e riconfermate.
Non vorrei aver sbagliato qualcosa visto che la minitrix usa due protocolli DCC/seletrix, per resettare mi sembra che sia la CV 8 per riportare i dati originali.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#7 Messaggio da Fosk412 »

Anche io ho la trix mobile station e nemmeno io ho mai capito come si memorizzano correttamente le loco... ho provato e riprovato ma nulla, in digitale non da segni di vita ed in analogico gira
Giacomo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#8 Messaggio da Docdelburg »

Mi spiace non poter essere d'aiuto ma non conosco proprio il tipo di centrale. :sad:

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#9 Messaggio da cararci »

Io non ho avuto problemi a inserire loco nella lista e a programmarle. Avete letto bene le istruzioni?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#10 Messaggio da Docdelburg »

Ho visto che sta avendo qualche suggerimento sul forum DCCWorld. Certo che la centrale Trix non ha grande diffusione qui da noi.....

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#11 Messaggio da v200 »

Oggi ho provato a effettuare un reset in negozio con la centralina più nuova a dato segni di vita ma arrivato a casa nuovamente in tilt.
Rileggendo le varie istruzioni ho visto che i parametri analoghi alle CV ovvero i selectrix1( il protocollo che la centrale riconosce del decoder) sono bloccati o danno error, proverò a riportarla per fare un settaggio completo.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#12 Messaggio da v200 »

Cararci!!!!!!!!!!aiuto :cool: :cool:
Ciao Carlo, cortesemente potresti darmi qualche dritta?
Per l'inserimento quale protocollo devo inserire? il Dcc puro- il sx1 o il misto? Alcuni tutorial in rete( solo in tedesco) indicano il DCC.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#13 Messaggio da cararci »

Eccomi. Io ho inserito solo con il protocollo DCC e ho dato il nome della loco dopo aver dato l'indirizzo nella Cv1. Non ho riscontrato problemi.
Uso quella centralina solo per la lettura e la scrittura delle Cv su binario dedicato, mentre sul plastico uso una EZ-Dynamis della Bachmann (Esu), molto più comoda della Trix, ma che non legge le Cv.
Appena posso provo ad inserire una loco per descriverti il procedimento passo-passo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#14 Messaggio da v200 »

Grazie Carlo,
non riesco a capire se devo fare prima lo step New loc o quello Read+PRG (lettura decoder): R+PRG DCC programmazione CV.
altro fatto strano leggo le CV e Confermo solo in DCC-S 14 F indirizzo corto 1/127 delle CV negli altri formati mi da error, a volte anche nel DCC-S 14 F ma basta spostare o ruotare che le letture funzionino?????
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#15 Messaggio da roy67 »

Ciao Roby. Purtroppo non conosco la Trix mobil station, ma posso dirti una cosa che accomuna tutti i sistemi digitali (non solo modellistici), quindi una sorta di "regola".

1°) Bisogna settare il controllo per la comunicazione con gli apparati ausiliari. Quindi impostare (nel nostro caso) la centrale a "nuova locomotiva".
Fatto questo la centrale saprà che dovrà comunicare con "quella" locomotiva, o meglio, "quel decoder".

2°) impostare il dialogo con un linguaggio comprensibile agli ausiliari (sistema DCC)
Fatto questo la centrale emetterà segnali comprensibili al decoder DCC.

3°) impostare l'indirizzo dell decoder (e altre verie impostazioni, se il caso).
Fatto questo, quando la centrale emetterà il primo segnale (richiamo dell'indirizzo con cui dialogare) il decoder saprà che la centrale sta "parlando a lui, e solo a lui".

Come farlo, attendi le spiegazioni del buon Carlo. Io ho il multimaus, quindi non posso esserti di aiuto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#16 Messaggio da Fosk412 »

Non posso fare altro anche io di aspettare il buon Carlo!
Giacomo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#17 Messaggio da Marshall61 »

Anche io come Roy non conosco nello specifico il sistema Trix, ma conosco molto bene la Mobile Station 1 della Marklin, che praticamente è la stessa centralina ma in C.A.....è poco intuitiva e bisogna "viaggiare" con le istruzioni a portata di mano, di due MS 1 che ho avuto, una ha funzionato per poco tempo ed ora giace in disparte; dopo alcuni anni ho acquistato la Mobile Station 2 che è decisamente un'altra cosa e con lei non ho nessun problema è una piccola Central Station II che legge sia il protocollo Marklin Motorola che il DCC, al pari della ECOS II della ESU, e con lei non ho avuto mai nessun problema, è un'ottima Centrale affidabile e completa.
Da poco mi sono avvicinato al DCC, per i rotabili americani, e mi è capitata l'occasione di dotarmi del Roco Multimouse....più semplice ed intuitivo di lui non c'è ne' anche la sua affidabilità è ottima.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#18 Messaggio da v200 »

Grazie Roy67, ho seguito la procedura che hai suggerito ma nulla di fatto solo lettura delle CV al richiamo della loco nessun segno
Ho controllato anche che il decoder fosse ben inserito ed è OK sempre su binario programmazione.
@marschall61 la M:S legge sia il DCC che Selectrix permette la programmazione che per le CV ho capito come fare ma per i bit no.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#19 Messaggio da v200 »

Finalmente ho forse scoperto il problema la presa NEM a sei pin traballa il che non permette un buon contatto infatti premendola riesco ad avere qualche sprazzo di vita piccolo impulso al motore e accensione delle luci .
Mi rimangono due vie,la prima rimandare la loco in assistenza, la seconda saldare gli spinotti uno ad uno sulle relative piste.
La dritta mi è venuta leggendo un post di Antonio Venezia del forum" www.scalan.org" dove accennava al mio identico problema.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
giodato75
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 6 febbraio 2014, 23:39
Nome: Giò
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#20 Messaggio da giodato75 »

Esattamente! Il problema stà lì. Evidentemente trattasi di presa NEM di 1 generazione un pò legnosa è non molto affidabile. Io ho risolto utilizzando decoder Minitrix ed insistendo sulla piegatura dei piedini in modo da permettere un contatto decente con la presa, altrimenti come dici tu, tagli la testa al toro e vai di saldatura. :wink:
Giò - Ennista

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#21 Messaggio da cararci »

Descrivo la procedura per l'immissione di una loco nell'elenco della Mobile Station Trix:

- accendere la centralina (l'avreste mai sospettato?)
- qualsiasi sia la loco evidenziata, premere il pulsantone verde (d'ora in poi "il verde") cosicché appaia la riga di trattini della velocità
- con STOP selezionato, premere il tasto con il simbolo del menu ed ESC (appare SERVICE)
- ruotare il verde fino a trovare NEW LOC
- premere il verde e ruotarlo fino a Dcc-S (14, 28 o 126)
- inserire il numero della loco ruotando il verde (non è l'indirizzo del decoder, anche se potete farle coincidere con quello che ha o che volete assegnare dopo) e premere il verde
- inserire il nome della loco, ruotando il verde per cercare ogni carattere, premendo per cambiare posizione
- premere finché si passa alla. successiva selezione per il simbolo della loco (vapore, diesel, elettrica), ruotando il verde
- premere e passare alla scelta dei simboli da assegnare a ciascuna funzione, finché compare OK?
- premere per confermare.

IMPORTANTE: ogni successiva modifica, come cancellare una loco dall'elenco, va fatta dopo aver selezionato come in azione un'altra loco, altrimenti la modifica non viene effettuata.

Ovviamente la lettura e la scrittura delle Cv va fatta invece con la loco selezionata come in azione.

Spero di essere stato chiaro e utile.
Buon divertimento!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#22 Messaggio da v200 »

Grazie carlo :smile:
facendo vari tentativi sono arrivato a impostare come descritto.
Ma ho ancora problemi nel impostare la frenata e accelerazione non che impostare i bit.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#23 Messaggio da cararci »

Impostare accelerazione e frenata è semplice, basta dare il valore voluto rispettivamente alla Cv 2 e alla Cv 3. Se il valore massimo del decoder è 255, prova con 30 e vedrai il risultato. Però controlla le istruzioni del decoder, alcuni hanno valori massimi diversi, come l'Esu che ha 64.
Altra questione quella dei bit. Facciano l'esempio della Cv 29: solitamente si imposta il valore 6, che equivale ad impostare funzionamento a 28 passi (e la centralina deve essere impostata allo stesso modo) e funzionamento anche in analogico: 2 + 4 = 6 (perché tutti gli altri bit sono a 0).
Se volessi impostare anche le curve di velocità personalizzate dovresti aggiungere 16 e dunque un totale di 22.
La logica che sta alla base è la seguente: se una Cv permette di impostare mettiamo 8 parametri (da 0 a 7), a parametro disattivato equivale 0, a parametro attivato equivale 1 per il primo, 2 per il secondo, 4 per il terzo, 8 per il quarto, 16 per il quinto, 32 per il sesto, 64 per il settimo, 128 per l'ottavo. Ne consegue che se li attivassi tutti avresti 1+2+4+8+16+32+64+128 = 255.

Per ulteriori spiegazioni e per il calcolo da fare vedi http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... hp&idCV=29
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#24 Messaggio da v200 »

AHHHH :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Gentilissimo finalmente ho le idee più chiare.
Grazie per l'importante aiuto dato :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Inizi con Trix mobile station

#25 Messaggio da cararci »

Ti capisco, a suo tempo ci misi un bel po' a capire.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “DIGITALE”