Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Altezza Filo Contatto Catenaria

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Altezza Filo Contatto Catenaria

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao a tutti.
Che altezza deve avere (in H0) il filo di contatto della catenaria dal piano rotaia? La domanda è relativa ai tratti in rettilineo, piena linea. Grazie.
Giulio


Giulio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Altezza Filo Contatto Catenaria

#2 Messaggio da adobel55 »

Giulio,
cercando con il motore di ricerca su internet si trovano varie spiegazioni.
Non sono riuscito a mettere i LINK, ma se digiti nella ricera "altezza della linea aereain HO" appaiono vari link con spegazioni.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Altezza Filo Contatto Catenaria

#3 Messaggio da br55 »

Ciao bella domanda...se segui le istruzione delle varie case costruttrici non ci salti piu fuori ....infatti questa e una discussione che faccio spesso con un mio amico Ingegnere.....dove qualcosa in tutto il sistema non quadra a partire dalle loco....hai pali...infatti Lui dice se e tutto in vera scala 1/87...non ci dovrebbero essere problemi ...ma invece si....o il pantografo rimane troppo abbassato ...quasi chiuso ....o rimane esteticamente molto Aperto alto....se trovo le foto te le posto...non sono un granchè ma e solo per far capire il concetto alla gente !!!!
Dino

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Altezza Filo Contatto Catenaria

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Hai ragione, se vai dietro alle case costruttrici é una Babele.
Per questo, nel modulare TT, proporrò di farla in scala 1:120 rispetto al vero e se qualche loco non é in scala la brutta figura la farà il costruttore. :grin:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Altezza Filo Contatto Catenaria

#5 Messaggio da Fabrizio »

Questa è la norma NEM che regola il posizionamento della catenaria (da interrail.it)

Se vuoi relizzare una catenaria con il pantografo che tocca il filo, essendo il pantografo dotato di molla, leggeri scostamenti sono tollerabili. Realizzando la catenaria non ho trovato tante difficoltà, a dirti il vero ho cercato un altezza che più mi aggradava dal punto di vista estetico. Nononstante tutto comunque ogni locomotiva che ho va "calibrata" nella spinta del pantografo sul filo per poter funzionare sotto quella catenaria.

nem201.pdf (58,38 KB)
Fabrizio

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Altezza Filo Contatto Catenaria

#6 Messaggio da Maurizio »

Ciao Giulio, a questo link http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem201.pdf trovi la norma NEM relativa all'altezza del filo di contatto.
I valori riportati sono sicuramente accettabili in quanto nella realtà il filo è posto ad una altezza tra i 4,7 e i 5 metri.
Maurizio Baggi

Torna a “SCALA H0”