Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
....Mi piacciono molto anche i pali della linea TE tipo LS...danno un valore aggiunto!
Complimenti ancora!
Ciao
In origine avevo messo dei pali tipo M. Poi, informandomi, ho scoperto che in piena linea, dal 1970 in poi, sono stati usati pali tipo LS. Ho così preferito cambiarli. Inoltre gli LS mi piacciono di più
centu ha scritto:
sembra di sentire il rumore delle onde
Direi anche quello della ferrovia!
Bravo Fabrizio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
E' sempre un piacere vedere nuove immagini della tua stupenda realizzazione, sei riuscito a riprodurre un angolo molto suggestivo e con qualsiasi tipo di rotabile suscita sempre forti emozioni, il freccia bianca lo hai invecchiato con maestria e competenza è una gran bella visione......complimenti vivissimi Fabrizio!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Complimenti Fabrizio, in poco spazio hai ricreato un bellissimo impianto in stile Ligure curando ogni dettaglio. Treni fantastici, soprattutto il merci. Come hai invecchiato i carri? :geek:
Grazie Nino. I carri li ho invecchiati con una tecnica mista di areografo e terre, anche se in quel caso, data la sporcatura abbastanza pesante, l'areografo ha prevalso. Ho prima verniciato il carro nella sua livrea normale. Poi con il colore bruno ad areografo ho sporcato il tetto, il telaio ed infine le pareti, facendo attenzione a marcare di più in corrispondenza delle nervature. Sempre bene è avere la foto di un carro vero di fianco. Le decal dei graffiti sono state messe prima della sporcatura.
Infine ho ripassato tutto con una mano di trasparente opaco.
Vi annuncio che , il "Plastico della Liguria" sarà dismesso.
Probabilmente un nuovo plastico, questa volta modulare, prenderà il suo posto. Rimarranno invece invariate l'ambientazione,le misure e la collocazione dell'eventuale nuovo plastico, il cui nome sarà sempre "Plastico della Liguria".
Mi dispiace Fabrizio che decida di smantellare il plastico, la cosa positiva è che al suo posto ne nascera un'altro che sarà ancora più bello visto le tue doti, anch'io sono mesi che sto pensando di smantellare il mio attuale impianto a favore di unaltro nuovo(su l'attuale ho commesso troppi errori da principiante che non riesco più a sopportare, prima o poi mi decido)
Comunque considerando che il nome rimane invariato diciamo che ti appresti ad un grosso reastyling
Massimiliano
Si Massimiliano, diciamo che una serie di eventi ha portato a questa decisione. Più che altro è il grosso ingombro dell'attuale plastico che crea qualche problema. Non è una cosa insormontabile, ma credo sia meglio cogliere l'occasione per un intervento radicale. Ho in progetto un plastico delle stesse dimensioni suddiviso in sei piccoli moduli, adatto a chi ha esigenze di mobilità come me.
Ai tempi in cui iniziai il "vecchio" plastico non conoscevo ne i forum ne il web, non ero a conoscenza di nessuna tecnica di autocostruzione e non conoscevo il concetto di plastico modulare. Ora viene il momento di mettere a frutto queste conoscenze.
Nulla è sicuro sul nuovo plastico, non so se si farà.... staremo a vedere
Mi dispiace Fabrizio per la decisione, ma sono anche contento per te che ne rifarai uno nuovo e modulare....tanto lavoro ma anche tanto divertimento e tanta sperimentazione....buon lavoro ed "in bocca al lupo" per il nuovo plastico e mi raccomando, tienici aggiornati!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao Fabrizio,
è sempre un dispiacere quando un bel plastico viene destinato alla "rottamazione"
Però l'inizio di un nuovo progetto è sempre entusiasmante, e sicuramente con l'esperienza acquisita nel frattempo ne verrà fuori un bellissimo lavoro!!!
Ciao Fabrizio è proprio vero il detto che un plastico non è mai finito e secondo me ci rientra anche l'ipotesi di rifacimento ex novo di un plastico.
Sarà sicuramente un'esperienza interessante e stimolante che ti permetterà di mettere a frutto le esperienze acquisite nel tempo.
Ti auguro buon lavoro.
A dire il vero, avrei preferito mantenere il vecchio plastico e concentrarmi sul modulo in TT.... ma purtroppo è andata così e quindi bene o male mi tocca iniziare anche questo nuovo lavoro in H0, che però avrei evitato volentieri.
Purtroppo va fatto, perché manterrò la vetrina contenitore e lasciarla vuota in casa non va molto bene dal punto di vista estetico. In alternativa avrei dovuto eliminare anche la vetrina, ma questo avrebbe voluto dire cessare del tutto l'attività modellistica "casalinga" mantenendo solo la partecipazione al modulare di gruppo.
Per ora la vetrina è vuota e l'interno oscurato da apposite tende.... poi vedrò se iniziare questo nuovo progetto, probabilmente già in questi giorni potrò buttare giù qualche disegno.
Fabrizio, un grosso in bocca al lupo per la tua prossima avventura.
Comunque il plastico della Liguria continuerà a vivere nel web...
E il divertimento continua...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Bene Fabrizio e questo punto non ci resta che tu ci faccia conoscere presto novta' in merito al nuovo lavoro. In bocca al lupo, amico mio !!
Saluti. Egidio.