Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come e Quali Segnali (H0)

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Come e Quali Segnali (H0)

#1 Messaggio da Albjal »

Salve a tutti, amici.
Avrei bisogno della vostra consulenza circa il posizionamento di alcuni segnali di stazione.
La situazione, come da disegno, è la seguente: Una linea (principale) a doppio binario, servita da marciapiede in mezzo (vi spiegherò in un secondo momento il perché l’abbia messo in quella posizione e non all’esterno del binario). Un raccordo per entrata / uscita treni da / per altra linea.

Ebbene: Come e quali segnali posizionare affinché:
a) Un convoglio in arrivo da Est trovi un “Via impedita” nel caso da Nordest un altro treno si stia immettendo sulla linea principale.
b) Un convoglio passeggeri in arrivo da Est possa (oltrepassando il primo segnale) arrestarsi più avanti per espletare salita / discesa viaggiatori. Certo: potrei far comunque arrestare i treni al primo segnale, ma (per ragioni di spazio) il marciapiede è corto, e in corrispondenza del marciapiede resterebbero solo la loco e una carrozza. Per maggior realismo avrei piacere che il convoglio si fermasse un po’ più a Ovest (in fondo, mi è già capitato di vedere al vero carrozze che si attestano oltre i marciapiedi costringendo i viaggiatori ad acrobazie di discesa – è successo anche a me!).
Cosa suggerite per ottenere un segnalamento il più possibile realistico?
Grazie mille.

Immagine:
Immagine
46,3 KB


Giulio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#2 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Giulio, non so darti una risposta precisa ma posso proporti un ottimo sito dove, se avrai la pazienza di leggere, troverai molte risposte.

http://www.segnalifs.it/

Un saluto

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#3 Messaggio da giulio barberini »

i due segnali così posizionati non hanno una corrispondenza nella segnalazione reale. Anche nel caso che il segnale ad ovest fosse asservito al semplice avviso, sarebbe comunque accorpato al precedente. Nella realtà, poi, treni che stazionano normalmente sui deviatoi non esistono.
Se il problema è lo spazio, puoi attestare il segnale dopo il deviatoio, e comunque più realistico del doppio segnale
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#4 Messaggio da Albjal »

@Mauro: Grazie per la segnalazione. Quel sito l'avevo già consultato, ma il mio caso è piuttosto particolare e non vi ho trovato nessuna corrispondenza.

@mio Omonimo: Hai ragione. Sospettavo quanto mi hai fatto notare. Credo che seguirò il tuo consiglio di tenere solo il segnale dopo il deviatoio. In fondo, girando in DCC, i segnali sono quasi solo estetici. Speriamo che a nessuno dei miei eventuali visitatori venga voglia di trovare il pelo nell'uovo :grin:

Grazie a tutti (il topic è comunque aperto che chiunque voglia aggiungere qualcosa)
Giulio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Tutto corretto quello che è stato detto da Giulio Barberini, mi permetto solo di completare lo schema agiungendo due segnali:
1 - protezione di stazione proveniendo da ovest;
2 - partenza da est;
3 - partenza da nord est.
L'1 sarà a via libera quando non vi sono treni in banchina e quando il 3 è a via impedita.
Il 2 sarà a via libera quando il 3 è a via impedita.
Infine il 3 sarà a via libera quando l'1 e il 2 sono a via impedita.

Segnali:
Immagine
69,16 KB

Ciao
ED

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#6 Messaggio da Albjal »

Grazie, Edgardo! Chi, meglio di te, poteva impostare il segnalamento?
Grazie ancora a tutti!
Giulio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Di nulla Giulio :smile:
ED

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#8 Messaggio da Albjal »

Ciao a tutti.
Riprendo il thread, ricordando che è per esigenze di spazio che ho creato delle situazioni poco realistiche (vedi marciapiede in mezzo a binari in linea a doppio binario, oppure treno che si ferma su deviatoi o incroci ecc.).
Si chiuda un occhio (io ne ho chiusi due!) su questo aspetto e si consideri che desideravo fortemente ricreare alcune situazioni che mi hanno costretto a tali compromessi.
Il disegno allegato illustra la posa definitiva (solo schematica, non fedele alle curvature).
Quindi ora chiedo il Vs. aiuto per il segnalamento (in particolare quello di Edgardo, se possibile, sebbene suggerimenti da chiunque siano ben accetti).
Qualche indicazione me l'avevate già fornita con i post precedenti, ma questo è il piano definitivo, con binari già posati.

Scenario generale immaginario (località “Pontoglio”):
La ferrovia originaria prevedeva solo il binario adiacente al FV (all’epoca tronco, senza continuazione verso Ovest), oltre alla diramazione (binario 2). In seguito all’espansione socio-economica della zona la località è stata raggiunta anche da una linea a doppio binario, la quale si è raccordata con la linea originaria come da disegno. Ovviamente, la morfologia locale e le infrastrutture esistenti hanno costretto il progetto a soluzioni un po’ particolari, come ad esempio il sottopassaggio che collega la banchina del FV a quella presente in mezzo ai binari della linea doppia (sebbene la posizione di tale banchina ricordi molto certe stazioni sulla Genova – Ventimiglia, sacrificate tra montagna e mare).

Legenda e descrizione movimenti convogli:

Immagine:
Immagine
79,41 KB

Binario 1: Su questo binario transitano i treni da Ovest per il binario 2 (e solo eccezionalmente dal binario 2 per il binario 1, direzione Ovest).
Sempre su questo binario, fa la spola un’automotrice tra il tronchino (nascosto in galleria) e la stazione. L’automotrice non prosegue mai verso Ovest (la galleria serve per simulare un’ipotetica altra destinazione).
Binario 2: Raccordo da/per altra destinazione. I treni vi transitano in entrambe le direzioni. Se diretti a Ovest, transitano dal binario 3 per poter proseguire su binario legale della linea a doppio binario. Su questo binario transitano ormai solo convogli merci.
Binario 3: Binario esclusivamente di servizio, per transito dal binario 2 verso Ovest.
Binario 4: Tronchino di piccola impresa di spedizioni.
Binario 5: Transito per treni provenienti da Ovest. Si effettua servizio viaggiatori.
Binario 6: Transito per treni provenienti da Est. Si effettua servizio viaggiatori.
Nota: L’incrocio presente è una intersezione semplice (no scambio-incrocio semplice, né doppio inglese).

Grazie per i vostri consigli.
Giulio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#9 Messaggio da roy67 »

Ciao Giulio, mi sono letto tutta la discussione... Già da tempo.. ma avendo tu avuto tutti i consigli che servivano, non mi sono espresso.

Lo faccio ora. Maglio tardi che mai.....[:I]

Non ho capito l'epoca di ambientazione... però sappi che, a metà anni '90- inizio anni "2000" è stata soppressa la segnalazione di partenza su binario illegale. Quindi non è più in uso (tranne qualche sporadico esempio ancora attivo) il segnale di partenza a vela quadra. Qualcuno dirà (come successe in un altro forum) che non è mai esistito se non teoricamente... Questa ne è la prova:


Immagine:
Immagine
474,28 KB

Immagine:
Immagine
441,25 KB

Segnale a tutt'oggi presente sulla linea Parma-Suzzara (ferrovia di don Camillo).

Ma, mantenendo standard di segnalazione, tale segnale è stato sostituito dal classico segnale di partenza a vela tonda, con triangolo di limite, anche quando vi è una deviazione di linea (ex luce gialla-verde).

Riassumendo, per epoca V-VI il segnale di "fermata-partenza" è dato solo dalla vela bicolore tonda "Verde-Rosso".

Spero di esserti stato utile. nel caso tiu abbia dubbi... Sono qua. :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#10 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Giulio, ti avevo annunciato qualcosa in mp e ho provato a mettere giù uno schemino seguendo la logica molto semplice di protezioni e partenze:

Disposizione segnali:
Immagine
94,74 KB

Partenza 4 è un instradamento che parte dal tronchino 4, quindi un segnale basso e termina in partenza 3 (alto) che è a vela quadra, in quanto posizionato a destra dei binari.
Tutti gli altri (alti) sono a sinistra con vela tonda e gestiscono protezioni e partenze dei convogli.
Il binario 2 che viene da est è banalizzato fino al deviatoio (protezione 3), in quanto da quel punto un treno potrà andare solo sul binario 3.
Dal tronchino del binario 4, i treni possono solo uscire. L'ideale sarebbe sostituire l'incrocio con un deviatoio inglese per permettere ai treni provenienti dal binario 1 di instradarsi in T4.
In questo caso, protezione 1 e 5 verso est dovrebbe avere anche un segnale basso concomitante a quello alto.

Francamente in modellismo i segnali concomitanti non li ho mai visti e qui possono anche essere omessi, però sarebbe interessante studiarci su.

Ciao
ED

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#11 Messaggio da Albjal »

Riprendo la discussione per un quesito "al volo".
Il segnale di protezione di una stazione di testa funziona come in piena linea (rosso / verde)? E ancora: Dal momento che comunque il treno dovrà arrestarsi, come viene indicata la velocità di ingresso? Oppure l'ingresso in queste stazioni avviene comunque a 30 km/h?
Grazie.
Giulio

Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#12 Messaggio da night train »

Ciao.
Nelle stazioni di testa il segnalamento di protezione è solitamente costituito da un segnale a due o tre vele: l'aspetto indicato dal segnale di protezione può essere rosso/giallo oppure in casi più rari rosso/giallo/giallo; il rosso/giallo/giallo indica che la distanza tra questo segnale e il successivo (in questo caso il paraurti) è anormalmente ridotta oppure ci si sta inoltrando su un binario parzialmente ingombro. La velocità di ingresso è sempre 30 km/h: con l' SCMT la velocità deve essere ridotta in prossimità del paraurti prima a 10 km/h poi a 5 km/h.
ciao
Alex Cecon

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Come e Quali Segnali (H0)

#13 Messaggio da Albjal »

Grazie, Alex: Chiaro ed esauriente.
Ciao!
Giulio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”