Pierluigi1954 ha scritto:
Ma daiiiiii, è una passeggiata per te
Ti sei trovato questo "lavoretto" perchè montare le lastrine è diventato troppo facile.[:o)]
Ti seguo come un ombra.
Ciaoooo
Ciao Pierluigi!
La differenza tra il kit in lastrina e questo tipo di elaborazioni profonde è che con la lastrina, se questa è ben fatta, sai che se operi bene arrivi in fondo ed hai un tipo di risultato.
Qui invece non si sa ... nel senso che la fisionomia dei musi, per esempio, viene data da come modelli con le mani. In pratica, il problema è questo: come avrai visto, la Aln Del Prado è esatta solo vista di lato; anzi, di lato è praticamente perfetta, in scala, con i finestrini al proprio posto, e con le scritte per di più esatte; davanti, però, è più stretta di 3/4 mm e la "fisionomia" è di conseguenza totalmente errata.
Quando si taglia in due e si aggiunge materiale per ottenere l'allargamento, la rotondità e la forma vanno ricreate guardando le foto e i disegni dell'automotrice vera.
E la difficoltà e la fatica a cui alludevo sono dovute proprio a questo: dover trasferire quello che vedo alla lima e alla carta abrasiva che dovranno ricreare la forma rotonda ma con una cuspide sotto i vetri frontali.
Ho visto, e li avrai visti anche tu, diversi modelli ricostruiti in rete, ma non hanno la giusta "faccia". L'errore che ho visto fare è che, chi ha ricostruito la cassa, l'ha tagliata al centro ma ha reinnestato la parte centrale del muso tale e quale com'era, ottenendo un'automotrice con la larghezza giusta ma con il frontale totalmente inesatto.
Anche un mio carissimo amico è caduto nello stesso errore.
Comunque, un lato positivo c'è: non c'è bisogno di usare il saldatore a fiamma, e con questo caldo non è poco!!