GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Tutorial : Inferriate alle finestre

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Tutorial : Inferriate alle finestre

#1 Messaggio da Andrew245 »

Buon giorno a tutti ; recentemente con l'autocostruzione del mio diorama " Orologeria Frassoni " che è alacremente in lavorazione :D , mi sono trovato con un problema, ovvero realizzare le fini inferriate ai 10 finestroni della fabbrica ; sembrerebbe un problemino risolvibile con qualche retina in plastica , ma mi resi conto che avrebbe dato diversi problemi durante il fissaggio, ed in più ammesso di trovarla nelle spaziature di trama corrette, cosa parecchio difficile. . ..mentre in alternativa, sarebbe stato un lavoro sfibrante o impossibile, realizzarle con i listelli finissimi in plasticard ; dando un'occhiatina dal ferramenta, ho trovato un rotolo di retina adesiva per lavorazioni in cartongesso, una cosa comunissima, che ha il vantaggio di essere da un lato adesiva, in questo modo oltre il realismo richiesto, otterremo una rapidità di esecuzione eccezionale ; volendo, con l'aerografo può essere verniciata ; io ho ottenuto finestroni perfetti anche negli allinementi corrispondenti tra loro, al vero erano dipinti in bianco..meglio di così:grin:.. inoltre nel remoto caso che risultino un po svergolati, potranno essere corretti con un piccolo spezzone a sezione quadra di bastoncino, l'adesività è molto buona ! Quindi risolverete velocemente e facilmente questo fastidioso problema a costo irrisorio ! :grin: [51]
Allegati
P1020738.jpg
P1020737.jpg



Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1100
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#2 Messaggio da robiravasi62 »

Ne sai una più del diavolo
Roberto

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3613
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#3 Messaggio da lorelay49 »

Grazie per la tua condivisione molto interessante [264] [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#4 Messaggio da Luca Solis »

Geniale!
[264]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#5 Messaggio da IpGio »

Ecchedire Andrea, questa si che è buona... sei come Eta Beta... le tiri fuori a "vagonate". [264]
Grazie per la condivisione.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10979
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#6 Messaggio da adobel55 »

Mooolto interesante

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#7 Messaggio da Andrew245 »

Grazie a voi , fa molto piacere sia stato di interesse ! :D [264] Ne farò un altro , con la stessa velocità e che risolverà un altro problemino che spesso succede in certi edifici F.S ..attendete è una cosa semplicissima ! [51]

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#8 Messaggio da IpGio »

Solo una cosa, su quale scala si adatta?
Dubbione...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#9 Messaggio da Senialas »

La retina adesiva mi sembra una buona soluzione per ovviare velocemente all'esigenza.
Ritengo però che, oggigiorno, la soluzione con inferriata tagliata al laser da cartoncino ad alta grammatura (500g/m2) sia una soluzione più valida per adattarla al disegno delle finestre senza compromessi ed aumentare il realismo.
Roberto M.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#10 Messaggio da Andrew245 »

Dunque , questa soluzione è adatta per l' H0 ;
@ Roberto : concordo Roberto, :D lo so , esistono soluzioni migliori e sofisticate, fotoincisioni comprese , però io tengo conto anche di un'altra cosa , specialmente con un occhio di riguardo come suggerimento per i principianti ..nel mio caso , ma penso in molti come me , hanno parecchie difficoltà a reperire certe specialità e non solo questa ma anche altri materiali per il modellismo ( vedi un caso come il mio che per procurarmi un barattolino Humbrol devo recarmi a Treviso perdendoci mezza giornata e costi aggiunti collaterali ! [103] ) Un' " inferriata tagliata al laser da cartoncino " io non saprei proprio dove andarla a reperire e non posso perderci più di tanto tempo a cercarla , tantomeno nella mia STRAULTRAPACCHIANA città , Venezia , [103] [103] in cui non si trova nulla di nulla, [103] [103] altrimenti tra questo e quest'altro materiale ,un modello non lo terminerei più ....Io mi sforzo sempre di trovare soluzioni casalinghe, alla mano , veloci ma efficaci e soprattutto che di riflesso siano alla portata di tutti...Le soluzioni " belle e pronte " , a me , nella mia eterna filosofia modellistica, mi sono sempre piaciute poco, sono io che devo sforzarmi e ragionarci sopra come risolvere un problema, ne guadagno così anche in manualità ed in fantasia, il recupero poi , di cose altrimenti destinate alla pattumiera , è una scoperta e soddisfazione in più...giusto ? :D
Mi scuso se sono sembrato polemico ! :D ... [51]

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3613
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#11 Messaggio da lorelay49 »

No no, sei stato pratico non polemico [264] [253]
Giuliano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#12 Messaggio da IpGio »

lorelay49 ha scritto: giovedì 21 ottobre 2021, 10:43 No no, sei stato pratico non polemico [264] [253]
Azz... concordo e ricarico... superpratico... [264]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#13 Messaggio da Andrew245 »

:wink: [51] [51]

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#14 Messaggio da Senialas »

Andrea, come dicevo, la retina va benissimo se ti basta così. A me piace sperimentare le nuove tecnologie soprattutto per imparare cose nuove. Poi ognuno ha la propria cultura, la propria manualità, il proprio modo di pensare, ecc. ecc.
L’inferriata tagliata a laser non è una soluzione bella e pronta, ma va prima disegnata (ad es. a CAD) con le misure esattamente come ti servono e poi va ricercato il materiale adeguato per la realizzazione pratica. La maggior parte delle costruzioni del mio plastico sono realizzate con il taglio laser, incluse le traversine dei deviatoi.
Però ben vengano soluzioni alternative, magari anche più convenienti.
Non ho finestre con grate, ma ti mostro una ringhiera realizzata con il taglio laser e le traversine che ti dicevo.
Allegati
2021-10-20_131922.jpg
2021-04-09_094342.jpg
Roberto M.

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1100
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Tutorial : Inferriate alle finestre

#15 Messaggio da robiravasi62 »

Ottimi lavori
Roberto

Torna a “TECNICHE”