Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Polarizzazione Cuore Deviatoi Sincronizzati

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Polarizzazione Cuore Deviatoi Sincronizzati

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao.
In una delle belle schede del CMP è spiegato molto bene come polarizzare il cuore dei deviatoi. Viene anche precisato il doppio incrocio inglese è paragonabile ad una coppia di scambi semplici collegati attraverso la radice e con il contatto di polarizzazione invertito (per cui il cuore di uno degli scambi dovrà essere polarizzato attraverso la posizione degli aghi dell’altro e viceversa).
Mi chiedevo: Nel caso di scambi sincronizzati (entrambi in deviata o corretto tracciato contemporaneamente, come in disegno), la polarizzazione deve essere eseguita come per il doppio inglese, oppure ciascuno scambio può essere polarizzato come fosse indipendente?
Grazie.



Immagine:
Immagine
12,07 KB


Giulio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Cuore Deviatoi Sincronizzati

#2 Messaggio da roy67 »

Deve essere polarizzato in modo indipendente.
Ogni motore gestirà il cuore del proprio deviatoio, a prescindere dal fatto che funzionino in sincro o meno. Diverso il discorso dei doppi inglesi :wink:

Un esempio di deviate del mio plastico, tutte con cuore polarizzato.
Immagine:
Immagine
329,46 KB


Immagine:
Immagine
323,03 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Cuore Deviatoi Sincronizzati

#3 Messaggio da Docdelburg »

Concordo con Roberto; i due deviatoi dovranno essere indipendenti e ognuno avere la propria polarizzazione del cuore. Semmai può essere utile comandarli con un unico comando; sarebbe assurdo che uno fosse in deviata e l'altro no.
Quindi sarebbe auspicabile un unico comando per porre in deviata contemporaneamente i due deviatoi o porli, in alternativa, in corretto tracciato.

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Cuore Deviatoi Sincronizzati

#4 Messaggio da Albjal »

Tutto chiaro, grazie. Gentilissimi, come sempre.
Giulio

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Cuore Deviatoi Sincronizzati

#5 Messaggio da Albjal »

Scusatemi tanto se torno a riavviare il thread, ma avrei bisogno di sapere come ci si regola per la polarizzazione dei cuori di uno scambio incrocio semplice (non doppio).
Sul mio impianto ne ho uno (già fissato :cool: !). Vorrei polarizzarne i cuori, ma temo che aver messo in sincronia gli aghi (si muovono entrambi contemporaneamente per fornirmi corretto tracciato o deviata) mi abbia complicato la faccenda.
Per maggior informazione, vi comunico che si tratta di uno scambio incrocio semplice di Roco (art. ). Come tutti i deviatoi Roco, esso ha i cuori già isolati e sul fianco delle traversine in corrispondenza del movimento aghi vi sono già tre contatti ai quali far arrivare il cavetto per la polarizzazione e quelli per la "lettura" della posizione degli aghi.
Nel mio caso specifico, il problema risiede nel fatto che con tutti gli aghi predisposti per il corretto tracciato su un ramo, il CT è impostato anche sull'altro ramo, ma i cuori resterebbero polarizzati in maniera sbagliata. O meglio, uno dei due cuori si polarizza correttamente, mentre l'altro manda in cortocircuito. Al momento non ho preparato disegni da allegare, ma se sfogliate il mio post "Plastico Leno-Pontoglio" compare una foto abbastanza ben definita dell'incrocio "incriminato".
Attendo vostri commenti e resto a disposizione per chiarimenti.
Grazie ancora.
Giulio

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Cuore Deviatoi Sincronizzati

#6 Messaggio da Albjal »

Scusate tanto se riapro il thread, ma non vorrei iniziare un'altra discussione per un argomento analogo. Sempre di polarizzazione cuore si tratta...

Come faccio a polarizzare il cuore di un deviatoio azionato manualmente (mediante astina di rinvio)? Finché c'è lo switch integrato nel motore... ci arrivo anche io, ma nel caso di scambio manuale sono in difficoltà. É necessario costruirsi qualche aggeggio elettronico?
Grazie!

P.S. Per quanto riguarda il quesito sulla polarizzazione dei cuori di uno scambio/incrocio semplice, sto risolvendo da solo. Sebbene ancora in fase di verifica, ho scoperto che la sincronizzazione mi procura solo problemi: meglio comandi separati.
Giulio

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2042
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Cuore Deviatoi Sincronizzati

#7 Messaggio da gavinca »

Ciao Giulio,
se ti riferisci al comando con il "tiretto", io ho seguito questi link segnalati da Alex Corsico.
Praticamente un deviatore comandato dall'astina modifica la polarizzazione del cuore.
Alex Corsico ha scritto:
marioscd ha scritto:

Alex, solo una domanda... dal blog è chiarissimo il sistema di comando degli switch di polarizzazione ma come è stato fatto il rimando dell'asta per commutare l'ago del deviatoio? non è chiaro dalle foto...

ciao


in questa foto si dovrebbe vedere

http://4.bp.blogspot.com/_UU2fh06JvSY/R ... ca_2_1.JPG

cmq semplicemente piegando a 90° il tiretto che attraversa il pomellino dell'interruttore.

Altri esempi qui:

http://www.n-bahn-bs.de/anl_mech.htm

http://sven.ig-kleinbahn.de/index.html

http://www.wieduwilt.org/modulbau/weichenantrieb.html

http://www.america-n.de/Tipps_Weichenan ... ntrieb.htm

http://www.westportterminal.de/westport3.html

http://www.outbus.de/product.html

ciao

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Polarizzazione Cuore Deviatoi Sincronizzati

#8 Messaggio da Albjal »

Grazie, Carlo (gavinca)!
Proprio quello che cercavo!
Giulio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”