Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Recupero led

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Recupero led

#1 Messaggio da Sergio Trucco »

C'è qualcuno che può aiutarmi?
Mi si è bruciata una lampadina a led o meglio un led si è bruciato e non funziona più allora ho pensato di recuperare le altre barrette ma non riesco a capire a quale voltaggio vengano alimentate.
DSC_5262.JPG
DSC_5266.JPG
su questa il led bucato.
DSC_5265.JPG
le barrette si potrebbero utilizzare dentro ai fabbricati del plastico, è anche possibile recuperarli singolarmente oppure no?.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.


Sergio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11324
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#2 Messaggio da adobel55 »

Personalmente non ci capisco tanto, però l'idea del recupero mi stuzzica, in quanto ne ho alune a casa di queste lampadine che non ho potuto utilizzare in quanto per effetto della corrente di ritorno a bassa tensione si accendono fievolmente anche a interruttore spento.
Un saluto.
Adolfo

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2445
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#3 Messaggio da Pierluigi1954 »

Tieni presente che tutti i led bianchi caldi o freddi funzionano a 3 volt circa.
Di solito sono collegati in serie per ottenere la tensione più vicina (in questo caso 220v) con l'aiuto di una resistenza si ottimizza il tutto.
1-Puoi smontare singolarmente i led
2-puoi verificare se sono collegati in serie e in quale numero tra loro.
3-Una volta appurato tutto questo puoi decidere di utilizzarli in serie di 3 (a 12v) o singolarmente
Non ho mai smontato una lampadina e quindi non posso essere più preciso.

Ciao

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#4 Messaggio da Sergio Trucco »

sono in tutto 7 per file per 6 file quindi 42 in totale quindi se ognuno viene alimentato a 3 volt farebbe 126 volt e non 220, però ci sono 3 resistenze sul telaio poi un CBB22 155J400V un condensatore 15 microfarad 250 V ed un MB6M che penso sia un raddrizzato in quanti da un parte ha un + ed un - mentre sugli altri due zoccoli non ha niente, i led dei faretti li ho recuperati senza difficoltà staccandoli ed inserendo la solita resistenza.
Sergio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#5 Messaggio da marioscd »

come ti hanno già detto i LED bianchi hanno una tensione di drop di circa 3V cadauno. Se li utilizzerai singolarmente dovrai calcolarti la resistenza di caduta col solito sistema (ci sono un sacco di calcolatori di resistenze per LED online) mentre se li vuoi utilizzare in gruppo (quindi per singola barretta da 7 LED) dovrai per prima cosa verificare come sono collegati tra loro. Se sono tutti in serie avrai 7 LED a 3 V ciascuno quindi dovrai alimentarli a 21 V circa (tensione minima, per tensioni superiori bisogna calcolare la solita resistenza di caduta), se non sono tutti in serie bisogna capire come sono raggruppati e quindi non posso darti altre info, non avendo questo dato. In sostanza, però... al di la di tutto i LED bianchi sono tutti sostanzialmente uguali (elettricamente parlando) quindi se li gestirai uno per uno questi saranno identici a quelli che già conosci. L'unica variabile è la corrente che vorrai utilizzare (e che farà variare l'efficienza luminosa del LED stesso) e questa corrente (valore tra pochi mA e un massimo di 15/20 mA) sarà funzione della tensione di alimentazione (non inferiore a 3V) e quindi della resistenza utilizzata.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#6 Messaggio da Sergio Trucco »

Ok per le info penso che siano in serie in quanto bruciando un led non si è più acceso nulla.
Sergio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#7 Messaggio da fabio »

adobel55 ha scritto:Personalmente non ci capisco tanto, però l'idea del recupero mi stuzzica, in quanto ne ho alune a casa di queste lampadine che non ho potuto utilizzare in quanto per effetto della corrente di ritorno a bassa tensione si accendono fievolmente anche a interruttore spento.
Un saluto.
Adolfo
verifica che il tuo interruttore interrompa la fase e non il neutro,generalmente il problema è quello
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#8 Messaggio da fabio »

Sergio Trucco ha scritto:Ok per le info penso che siano in serie in quanto bruciando un led non si è più acceso nulla.
ne ho smontate una 50 ntina [99]
e utilizzati in serie e singolarmente basta perderci un pò di tempo,partendo dai consigli che ti ha dato Mario e misurando le Ma assorbite sino a trovare un compromesso di assorbimento e intensità :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#9 Messaggio da fabio »

esempio
081.JPG
080.JPG
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11324
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#10 Messaggio da adobel55 »

fabio ha scritto:
adobel55 ha scritto:Personalmente non ci capisco tanto, però l'idea del recupero mi stuzzica, in quanto ne ho alune a casa di queste lampadine che non ho potuto utilizzare in quanto per effetto della corrente di ritorno a bassa tensione si accendono fievolmente anche a interruttore spento.
Un saluto.
Adolfo
verifica che il tuo interruttore interrompa la fase e non il neutro,generalmente il problema è quello
Grazie Fabio, purtroppo un filo parte dall'interruttore, l'altro da una presa vicino al punto luce.
Ho provato in tutti i modi, l'unica dovrei inserire un interruttore anche sul filo della presa, ma per accendere dover manipolare due interruttori ??

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#11 Messaggio da Sergio Trucco »

puoi utilizzare un interruttore bipolare mi pare ce ne siano anche di piccolissimi adatti ai noi modellisti, li trovi nei negozi di elettronica tipo GBC.
Sergio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Recupero led

#12 Messaggio da marioscd »

più che utilizzare un interruttore bipolare bisognerebbe riuscire ad invertire la linea di interruzione. Da un lato (quello presa) è semplice, basta collegare il filo dell'interruttore all'altro polo della presa, il problema è il cavo che torna dalla lampada a LED... bisognerebbe capire dove torna fisicamente (nel quadro elettrico) e collegarlo al polo opposto. Può essere semplicissimo o parecchio complicato, dipende com'è l'impianto... In ogni caso un impianto elettrico fatto bene dovrebbe sempre rispettare i colori delle polarità (NERO per la fase, BLU per il neutro e MARRONE e/o GRIGIO per le fasi interrotte dagli interruttori, questi ultimi poi dovrebbero essere sempre collegati in modo da interrompere la Fase e non il neutro)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”