GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Collegamento Motore G

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Collegamento Motore G

#1 Messaggio da maumas67 »

Buonasera a tutti. Ho un problema con il collegamento di questo motore G Lima di un ETR 401. Si sono staccati dei fili dalle saldature e non riesco a far funzionare contemporaneamente il motore con l'accensione della lampadina. Il motore funziona regolarmente e anche la luce provata singolarmente si accende. Quando provo a collegare il filo al contatto del motore (dove credo si sia staccato) questo smette di funzionare. Potrebbe andare in corto? E' reperibile un circuito con tale collegamento?
Allego foto del mio motore G con i collegamenti staccati.
Grazie

Immagine:
Immagine
646,21 KB


Maurizio

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3205
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#2 Messaggio da Criss Amon »

topic.asp?TOPIC_ID=13448

In questa discussione si parla delle connessioni elettriche a un LIMA G.
E probabile ci sia un corto circuito o sul portalampade o sul collegamento al motore (non vedo l'altro polo di collegamento al motore); ma forse hai connesso due fili allo stesso polo!
Ciao!!!!

doc33.pdf (38,26 KB)
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#3 Messaggio da maumas67 »

Grazie Criss. Nel disegno che allego di seguito ho contrassegnato con lettere e frecce i terminali dei cavetti e i punti dei collegamenti che credo siano giusti. Nel caso del terminale con la freccia gialla il collegamento sul contatto A della lampadina dovrebbe essere sicuro, mentre il terminale B pensavo fosse giusto collegarlo al contatto contrassegnato dalla freccia rossa, ma è in questo caso che il motore smette di funzionare.
Grazie.

Immagine:
Immagine
589,34 KB
Maurizio

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3205
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#4 Messaggio da Criss Amon »

Con ordine: partendo dalle spazzole (coprispazzole), un filo va da una spazzola alla lamina di contatto sotto le ruote motrici, un secondo filo va dall'altra spazzola alla staffa vicino alla freccia gialla. Sempre con ordine, i due fili dalle due spazzole vanno ai poli del portalampada.
Controlla questa sequenza. Se l'hai rispettata, verifica quella ...... di filtro antidisturbo!
Ciao!!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#5 Messaggio da maumas67 »

Problema risolto. Grazie Criss Amon. Con i tuoi consigli ho sistemato i collegamenti. Adesso il motore gira e la lampadina si accende. Era un peccato vedere questo ETR 401 senza luci. Adesso proverò ad illuminare anche le altre carrozze prive di luci utilizzando come ho letto in una discussione, le lamelle delle vecchie cassette audio...potrebbe essere un'idea!!! :grin:
Grazie ancora e buona giornata a tutti.
Maurizio

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3205
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#6 Messaggio da Criss Amon »

Sì, però fai attenzione, che le prese di corrente rendono le vetture meno scorrevoli! Poi mandaci una foto del treno illuminato!!!! :grin:
Ciao!!!
Francesco!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#7 Messaggio da v200 »

Come ben detto da Criss ( Francesco ), le lamelle tendo a frenare gli assali pertanto devono appoggiarsi al asse senza premere troppo :wink:
questo si nota in salita o con loco avente poca trazione in alternativa dei cavetti attorcigliati al asse.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#8 Messaggio da adobel55 »

v200 ha scritto:

Come ben detto da Criss ( Francesco ), le lamelle tendo a frenare gli assali pertanto devono appoggiarsi al asse senza premere troppo :wink:
questo si nota in salita o con loco avente poca trazione in alternativa dei cavetti attorcigliati al asse.


Come si intende cavetti attorcigliati, un esempio ?
Ciao
Adolfo

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#9 Messaggio da DadeDJ »

Ecco l'esempio: attorcigliare due cavetti (abbastanza morbidi soprattutto nel caso di carrelli sterzanti) agli assi, orientando opportunamente i gruppi ruota in modo da averne uno con asse isolato da un lato e l'altro da quello opposto
Immagine:
Immagine
168,34 KB

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#10 Messaggio da v200 »

Leggo ora,
grazie Davide :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
maumas67
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#11 Messaggio da maumas67 »

Buonasera a tutti. Seguendo i consigli di alcuni esperti del forum (luminari), ho finito di illuminare in maniera discreta una vecchia motrice folle del famoso ETR 401. Ho utilizzato le provvidenziali lamelle delle vecchie cassette stereo 4, rifinendole e fissandole nella parte inferiore del carrello.
Per il fissaggio di queste ultime ho praticato un forellino e le ho montate con le stesse vitarelle presenti nelle stesse cassette.
Le strisce dei led sono a 12 VOLT a luce calda. Sono vendute in bobine da 5 mt. su Aliexpress e si riescono a prendere ad un prezzo eccezionale di circa 4 Dollari.
Nel treno in oggetto ho preferito montare tre strisce di led separate in modo da rendere più uniforme la luce.
Non ho utilizzato raddrizzatori e devo ancora verificare la necessità di questi per eventuali disturbi nel caso di sfarfallii e alimentazioni indebite con la marcia in senso contrario.
Nella speranza di aver fatto un buon lavoro auguro a tutti una buona serata.
Grazie


Immagine:
Immagine
489,99 KB

Immagine:
Immagine
473,94 KB

Immagine:
Immagine
326,79 KB

Immagine:
Immagine
304,2 KB
Maurizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Collegamento Motore G

#12 Messaggio da v200 »

Per mantenere l' illuminazione accesa in entrambe le direzioni con l' analogico occorre un ponte diodi in modo di avere l' uscita del positivo corretta altrimenti i led non si accendono.
I led per funzionare in digitale devono avere la corrente continua è non alternata quindi occorre sempre un ponte diodi.
Per lo sfarfallio invece serve un condensatore tampone
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”