Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Casetta con porticato

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Casetta con porticato

#1 Messaggio da Supergolosone »

ormai il posto di blocco non portava da nessuna parte ho iniziato un nuovo edificio però a differenza di tutti gli altri questa volta senza perdere tempo.

la mia scelta è caduta sulla casa rurale realizzata in forex che si trova nella pagina download.

ho notato che avere la piantina quotata si lavora molto più velocemente, si ha idea subito cosa fare a differenza del posto di blocco che ormai ho abbandonato era senza fine e molto confusionario.
passiamo alle fasi di lavoro:

1° disegnato sul forex l'edificio quotato e ho tagliato il cutter le pareti, finestre e porte.
2° incollaggio delle pareti con l'attack
3° creazione della scala e incollaggio con il pianerottolo

leggendo tutta la fotostoria http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... rurale.htm in un giorno mi sono trovato l'edificio incollato.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

prima di incollare l'ultima parete devo creare la soletta con la divisione dei locali poi passo alla stuccata e alla verniciatura.

Ringrazio tutte le persone che mi hanno dato la possibilità di leggere questa fotostoria e i molto importante disegni quotati.

Auguro Buon anno a tutto il forum



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti, stai realizzando un bel lavoro :wink:

Aspetto di vedere gli aggiornamenti

Saluti Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#3 Messaggio da Supergolosone »

Ciao Massimiliano piacere di conoscerti :)

oggi procedonno i lavori edili prima della festa :grin: create le pareti interne ai 2 piani dell'edificio.

Immagine
Immagine

assemblato il tutto, stuccato e carteggiato si inizia con la verniciatura dell'edificio. in questo caso ho assunto un operaio sfruttando l'età minorile così il salario è molto basso :grin:
Immagine

alla fine l'edificio si presenta così ( siamo alla 1° passata di colore)
Immagine

nella fotostoria leggevo per fare gli infissi hanno usato cartoncino da 1,8 poso usare cartoncino bristol?

attendo Vs opinioni sul lavoro fino ad adesso svolto.

bona giornata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#4 Messaggio da Egidio »

Ciao Libero, stai facendo un bel lavoro. Pero' ho da farti una critica......in merito al precedente lavoro che tu dichiari di
aver abbandonato. Penso che, tu non me ne voglia, sia nello stile di qualsiasi amante del modellismo non abbandonare
nessun tipo di lavoro e di portarlo al termine, indipendentemente dal tempo impiegato e dalle difficolta' che si possono incontrare.
Tutto sommato facciamo parte di una schiera di persone che non si arrendono mai difronte all'impossibile. Che poi una volta ultimato
il lavoro non lo si utilizza sul proprio plastico o diorama, quella e' un'altra cosa......Comunque serve sempre per fare tanta esperienza.
Auguri di Buon Anno a te e famiglia. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#5 Messaggio da Supergolosone »

Egidio ti auguro anche a te buone feste a te e a famiglia.

per quanto riguardo il posto di blocco era nato come tale ma poi facendo la scala in muratura, la solcatura dei mattoni e dipinti in quel modo ho pensato semplicemente che non era più un posto di blocco ma non so come identificarlo. alla fine è lì da finire se poi mi viene lo spunto lo continuo.

Poi penso a un altra cosa che mi ha fatto capire quando stavo facendo questi lavori che il lavoro da iniziare deve sempre avere inizialmente una piantina quotata e un idea chiara su come deve essere l'edificio finale vedesi casa rurale mentre il posto di blocco non era più come lo volevo inizialmente e tuttora non ho idea come finirlo, tutto qui.
:cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Libero, anche per me è un piacere conoscerti :grin:

Confermo che dalle immagini sta venendo un bellessimo lavoro, continua cosi :wink:

Ciao e auguri di Buon Anno, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#7 Messaggio da massimiliano »

vai libero stai andando alla grande ma questo lo voglio vedere finito ... va bene ? :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#8 Messaggio da Andrea »

Supergolosone ha scritto:
... il lavoro da iniziare deve sempre avere inizialmente una piantina quotata e un idea chiara su come deve essere l'edificio finale...

Sacrosanta verità.
Continua così che vai alla grande!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#9 Messaggio da trenini »

Vai Libero no demoralizzarti, stai facendo un buon lavoro
ciao e auguroni Loris
Navari Loris

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#10 Messaggio da FRANCO »

Supergolosone ha scritto:

Egidio ti auguro anche a te buone feste a te e a famiglia.

per quanto riguardo il posto di blocco era nato come tale ma poi facendo la scala in muratura, la solcatura dei mattoni e dipinti in quel modo ho pensato semplicemente che non era più un posto di blocco ma non so come identificarlo. alla fine è lì da finire se poi mi viene lo spunto lo continuo.

Poi penso a un altra cosa che mi ha fatto capire quando stavo facendo questi lavori che il lavoro da iniziare deve sempre avere inizialmente una piantina quotata e un idea chiara su come deve essere l'edificio finale vedesi casa rurale mentre il posto di blocco non era più come lo volevo inizialmente e tuttora non ho idea come finirlo, tutto qui.
:cool:
Sono d'accordo solo in parte,mi spiego il fatto che sia nato come una cosa e ne stia diventando un'altra non vuol dire che deve essere necessariamente "brutta" lascialo li' per un po' poi magari guardando la realta' ti viene in mente come completarlo.
Il secondo punto e' vero che una piantina quotata aiuta ma imparare a definire le proporzioni e poi fare dei semplici schizzi preparatori aiuta alla stessa maniera basta solo provarci.
Concludo dicendo gra bel lavoro continua e non demordere.
BUON 2013 :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Franco 62

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#11 Messaggio da Supergolosone »

grazie a tutti.prometto che stavolta lo porto a termine questo edificio

Concludo augurando a tutti un augurio sincero di Buon Anno :cool:

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#12 Messaggio da Gianfranco »

Ciao SUPERGOLOSONE avanti a tutta forza e non demordere mai BUON ANNO E FELICE 2013.............ANCHE A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM..................... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#13 Messaggio da alexgaboardi »

vai Libero, continua così, già l'altro stava venendo bene, con questo poi sei partito davvero bene :wink: :wink:
ciao e buon anno a tutti :cool: :cool:
Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#14 Messaggio da Supergolosone »

Buon Anno a tutto il forum.

Ringrazio le persone che sono intervenute a questo post. grazie per
incoraggiamento serve sempre quando le dificcoltà sono tante.

a voi l'edificio con il modello di finestra appena creato con photoshop.
forse è meglio provare a stampare sull'acetato con la laser a colori ma questo lo posso fare quando torno al lavoro.

Immagine

qui sorge una domanda: con persiane aperte bisogna fare il bordino bianco attorno alla finestra oppure la persiana aperta lo nasconde ??

aspetto commenti positivi o negativi.

buona giornata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Libero, il tuo lavoro procede molto bene :cool:

Per me le finestre sono ottime cosi, non aggiungerei altro :wink:

Ciao Massimiliano :grin:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#16 Messaggio da Supergolosone »

Grazie Massimiliano.

volevo chiedere un parere :
il colore mattone dei muri con la persiana verde ci stona secondo me io stavo optando un colore come la stazione due maesta
Immagine

secondo Voi cosa è meglio fare???

grazie ancora in anticipo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#17 Messaggio da liftman »

Personalmente preferisco il colore delle "Due Maestà", ma al vero si vedono anche edifici del colore che hai usato tu.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#18 Messaggio da Supergolosone »

per creare quella tonalità di colore cosa devo usare??? ( due maesta)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#19 Messaggio da Egidio »

Ciao Libero, e'molto vero quello che affermi. Purtroppo senza un minimo di progetto iniziale non si riesce poi a concretizzare nulla di reale.
Pero' voglio confidarti un segreto. Per cio' che riguarda le costruzioni del mio plastico, io parto da una base, una foto vista, e riesco ad elaborare mentalmente l'idea che piano piano si concretizza con la costruzione stessa di quanto osservato e visto.
Strada facendo, se non sono soddisfatto di quello che sto realizzando, posso sempre apportare delle modifiche che restino pero' sempre
fedeli alla realta' ed alla scala di riferimento. Non so se questa e' una dote....Pensare un oggetto e poi realizzarlo direttamente senza tanti fronzoli e progettini.
Alcune volte qualche schizzo lo metto sempre giu' per collegare il mio pensiero con quello che voglio davvero. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#20 Messaggio da Supergolosone »

A differenza di te Egidio io senza una piantina quotata in mano inizio un progetto poi mi passa la voglia di continuare perchè non ho uno spunto.

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#21 Messaggio da Supergolosone »

Aiuto!!! Sapete perchè a guardare la finestrella appena incollata non ha lo stesso effetto visivo della stazione due maesta???

Immagine

Immagine

io ho operato in questo modo.
ho preso un pezzo di forex della misura del vano finestra, l'ho incastrato dentro e ho incollato la fotografia della finestra sul forex stesso.Alla fine abbiamo la finestra a filo muro, ma non mi convince visivamente.

Qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo problemino????

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#22 Messaggio da Supergolosone »

Buona sera a tutto il forum .

stasera mi sono dedicato a questo problema della finestra
e mi sembra, da un danno causato dalla colla che ha
asportato via uno strato di vernice, cè stato un colpo di genio.
basta scrivere dalle foto capirete da soli cosa ho combinato :grin: :grin:

Immagine

Immagine

dalla foto si vede il cambiamento della finestra e le modifiche apportate riguardo al post sopra.
ho tagliato la parte con i vetri e lo incollata su due strati di balsa da 1 mm cioè 2 mm e lo incastrata nel vano finestra il forex è da 3mm, la sporgenza è esterna;poi ho preso dei bastoncini da 1mm e ho creato gli infissi dando effetto legno il davanzale è un pezzetto da 2 mm così è più sporgente , ma la cosa bella (secondo me) è dallo strato di vernice che si è tolto ho allargato la dimensione con il taglierino e con la penna d'acciaio ho creato le mattonelle , sembra che l'intonaco si è scrostato e si vede il muro sotto. poi alla fine ho incollato le persiane sull'infisso.

Immagine

stavolta sono soddisfatto :cool:
:cool: a domani sera

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#23 Messaggio da liftman »

Hai tutte le ragioni di essere soddisfatto Libero! :cool: :cool: però che peccato... appena intonacato ti si è rovinato tutto :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#24 Messaggio da Supergolosone »

Oggi sono arrivate le finestre dell' Auhagen e pensavo di inserirle in fretta però ho trovato una difficoltà che non riesco proprio a risolvere.

guardando la finestra da un lato è tutto un pezzo ed è quello che si vede fuori dell'abitazione, dall'altro lato noto chè uno scalino di 1 mm circa che forse serve a inserirlo in un telaio che purtroppo queste finestre non hanno in dotazione.

allora la mia domanda è come faccio a inserire nel vano della casa queste finestre avendo solo il buco nella parete???

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Casetta con porticato

#25 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao Libero , volevo chiederti , una volta assemblate le facciate , ne hai ricoperto con stucco o gesso il forex giusto ? ..poi ti spiego il mio punto di vista :wink:

Torna a “EDIFICI & SCENERY”