Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Carrello stradale

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Carrello stradale

#1 Messaggio da Giannantonio »

Come a me, probabilmente anche a molti di voi sarà successo in tempi non proprio recenti di vedere circolare sulle strade un grosso autocarro trainante un lungo carrello con un’infinità di ruote con sopra un carro ferroviario da portare a destinazione……
Non ho mai visto le manovre di carico o scarico del carro quindi non ne conosco il procedimento,
se qualcuno potesse darmi delucidazioni in merito a che apparecchiature erano usate e se riproducibili per inserimento in un plastico.
Grazie.


Giannantonio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carrello stradale

#2 Messaggio da liftman »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Giannantonio</font id="red">

Come a me, probabilmente anche a molti di voi sarà successo in tempi non proprio recenti di vedere circolare sulle strade un grosso autocarro trainante un lungo carrello con un’infinità di ruote con sopra un carro ferroviario da portare a destinazione……
Non ho mai visto le manovre di carico o scarico del carro quindi non ne conosco il procedimento,
se qualcuno potesse darmi delucidazioni in merito a che apparecchiature erano usate e se riproducibili per inserimento in un plastico.
Grazie.

[/quote]

questo è leggerissimissimissimamente anziano, ma non credo si discosti molto...

Ciao!
Rolando

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Carrello stradale

#3 Messaggio da cararci »

Il video di Rolando riproduce quello che si faceva anche parecchi anni dopo, negli anni '50-60, dalle mie parti in Sicilia. Nei magazzini di lavorazione delle arance si caricavano i carri, che poi venivano trasportati con quei carrelli fino allo scalo merci della stazione. Mi ricordo che a volte trasporti simili transitavano anche per le vie della città, quando il percorso prevedeva un carico direttamente dagli aranceti attorno al centro urbano.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Carrello stradale

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Credo di avere utilizzato uno degli ultimi servizi di carro a domicilio, il verricello - come si vede nella foto di apertura del filmato - serviva a caricare e scaricare il vagone, ma al cliente, almeno nel mio caso , il vagone era lasciato sul carrello per tutta la giornata, noi provvedevamo allo scarico e a sera la motrice veniva a riprenderselo.
Ricordo che ho usato questo sistema perchè acquistavo del materiale in Austria e i nostri fornitori austriaci spedivano tassativamente via ferrovia. Il servizio non mi sembrò molto comodo, la stazione di arrivo non sapeva mai quando sarebbe arrivato il carro e ci comunicava l' arrivo in stazione al mattino. Sono passati tanti anni - fine anni '70 - ma è rimasta la sensazione di un cattivo servizio. Il vagone poi era decisamente più grosso - coem dimensioni degli autotreni e dei bilici che usavamo, con conseguente difficoltà di manovra nel nostro piazzale e difficoltà per accedere al piano di carico del vagone. Il vagone era un DB del tipo .Ghms o qualcosa di simile.[:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carrello stradale

#5 Messaggio da roy67 »

Allo scalo merci di Parma si è usato fino verso la fine degli anni '90.

Poi, l'avvento dei container.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Carrello stradale

#6 Messaggio da Giannantonio »

Grazie Rolando per la condivisione del video e grazie anche a Carlo e Massimo,
a quel che ho visto nel video era un trespolo non poi tanto particolare che faceva da piano inclinato,
pardon da binario inclinato. Penso che disegni in merito non si trovino più e allora metterò a frutto la fantasia
e quel che sarà sarà, in "N" non si noterà poi così tanto.

Grazie ancora e infiniti auguri di " BUONE FESTE ", :cool: :cool: :cool: .
Giannantonio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Carrello stradale

#7 Messaggio da Giannantonio »

Grazie anche a Roberto e " BUONE FESTE " ,
Tanti Auguri. :cool: :cool: :cool: .
Giannantonio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”