Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Fabrizio se posso darti un piccolo consiglio, dovresti trovare della pasta liquida lo stagno scorre molto meglio,si trova brico o ferramenta ciao.
Grazie Claudio. La pasta io la ho, ma non è liquida...è una pasta che compro nello stesso negozio dove compro lo stagno, è in una scatola cilindrica rossa. Ho letto che molto dipende dalla temperatura, ovvero occorre scaldaremolto bene i metalli, prima di sciogliere lo stagno. Confermi? Inoltre devo procurarmi quell'aggeggio con le pinzette e la lente.... altrimenti due mani non bastano mai.
E' pasta salda.
Io preferisco il flussante liquido.
comunque uso sia l'uno che l'altro.
La punta ben calda é comunque consigliabile.
Trovo ottimo il flussante che vende Ute.ca
Ciao Giuseppe, esatto è proprio come quella. Se poi c'è scritto Elto, allora è la stessa che uso io. La fabbricano (o inscatolano) in un paese vicino al mio. Proverò il flussante liquido che mi indicate, in effetti è proprio lo stagno a non scorrere bene e fa molte sferette a contatto con la superficie da saldare. Comunque quando verrà l'ora leggero per bene tutti i post che ci sono in questo sito, perchè ricordo che se n'è gia parlato in diverse occasioni della saldatura. Forse ora nelle scuole non lo fanno nemmeno più, ma dove andavo io ci avevano insegnato a saldare. Ovviamente, giusto il minimo per saldare insieme un led e una resistenza.
COMPLIMENTI Claudio,altro che fotoincisione
Poca spesa tanta resa,bravissimo davvero
Anche io realizzo segnali in scala H0 e in scala N.Te li mostro,mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi tu.
Giuseppe io non ho quel tipo di pasta ma so che se contiene solfato di zinco è eccellente, io lo prendo in farmacia è in polvere poi lo diluisco con acqua e lo metto dentro ad un bocetto per smalto da unghie rubato alla moglie.
Giuseppe io non ho quel tipo di pasta ma so che se contiene solfato di zinco è eccellente, io lo prendo in farmacia è in polvere poi lo diluisco con acqua e lo metto dentro ad un bocetto per smalto da unghie rubato alla moglie.
Davvero molto interessante
Volevo chiederti.Le vele tonde del tuo segnale come le hai realizzate?
Le vele le ho disegnate con illustrator poi stampate in laboratorio carta fotografica opaca,non uso la getto di inchiostro perchè i neri si sbiadiscono col topo,e con un punteruolo in acciaio costruito da in amico li trancio,
Le vele le ho disegnate con illustrator poi stampate in laboratorio carta fotografica opaca,non uso la getto di inchiostro perchè i neri si sbiadiscono col topo,e con un punteruolo in acciaio costruito da in amico li trancio,
Se sulla getto di inchiostro gli spruzzi del fissativo,col tempo il nero rimane intatto
Saresti così gentile da postare una foto del punteruolo.Che diametro ha?
Grazie infinite.
Io per le vele mi ero avvalso di un plotterino da taglio con pantografo (molto costoso) in possesso al mio amico Antonello,però se devo dirti la verità (specie per la scala n) mi trovo meglio con la economica fustellatrice.
Ecco Alex le due foto, è molto semplice un amico con il tornio me la fatto, e temperato poi come vedi fissato su un comune trapano,
per il diametro lo definisci tu in base alla scala.Sul disegno delle vele
metti due punti di riferimento,per stare esattamente in centro quando lo si trancia,io mi sono dimenticato dopo è un casino stare in centro.
A Novegro Giuseppe mi ha chiesto se nel cassetto cera ancore qualcosa, vi mostro i miei pali anche questi facevano parte del vecchio plastico,pubblicato su itreni 287,non sono particolarizzati come quelli che vedo sul forum,ma l'occhiata è buona.
A Novegro Giuseppe mi ha chiesto se nel cassetto cera ancore qualcosa, vi mostro i miei pali anche questi facevano parte del vecchio plastico,pubblicato su itreni 287,non sono particolarizzati come quelli che vedo sul forum,ma l'occhiata è buona.
Ciao a tutti
L'occhiata é buona?
L'occhiata é stupenda, altro che buona.
Lo dicevo che uno che fa un segnale come il tuo doveva avere altre cose interessanti