Grazie Mario per gli indirizzi di incoraggiamento, purtroppo i danni riportati sono più seri del previsto, solamente 3 piante si sono salvate, 32 sono già nella spazzatura.
Durante il trasporto è vero che possono capitare gli incidenti, ma quello occorso alle piante è puro vandalismo, sono state rotte, in parte rincollate ma soprattutto l'abete rosso quello primo piano appena sopra il piano dei binari è stato letteralmente appiattito e riporta segni di suola di scarpa, quindi estirpato dalla sua sede, pestato e rincollato in altro loco..... ed al resto è stato estirpato a forza il fogliame lasciandone solamente qualche traccia sui rami spogli. Gli alberi davanti sono stati appiattiti previo uno schiaffo verso il basso e quello di destra, un acero riccio non ha più la sua chioma tonda gli è stata spremuta come si spreme un limone.....non posto le foto per decenza.....
Mi dispiace dirlo ma dai Picchiatelli non ci porterò mai più niente.....e non sono stato l'unico a subire danni più o meno ingenti, tutti i plastici presenti ne hanno subito qualcuno.....oltretutto dall'organizzazione neppure una e-mail di scuse....quindi:
"cornuto, mazziato e scordato"..........gran brava gente!!!![xx(]
D'animo non mi sono perso di sicuro, ho tolto massicciata e binari e provvederò in questi giorni a togliere i due diorami, per lavorare meglio sulla struttura che anch'essa ha subito danni....il motivo non lo sò ma salterà fuori....
Sicuramente verrà meglio dell'altro, forte dell'esperienza acquisita e, non escludo di cambiarne in parte il paesaggio....per le piante ci saranno le 3 rimaneggiate e restaurate e le altre saranno ex novo sia come costruzione che tipologia....vi terrò informati!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)