Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
buongiorno a tutti e buon 2018,
una domanda da inesperto ferro-modellista
sto procedendo con due diorama in 1/87 che vorrebbero rappresentare due piccoli scali merci.
a vostro giudizio i binari li poso direttamente sulla base e poi metto il ballast , oppure ( visto che ho del sughero da 2/4 mm) uso quello per incollare i binari e poi mettere il ballast.
grazie ,
mauro
E' una questione interpretativa! In piena linea il binario è un po' sollevato rispetto al piano, quindi vedo nella costruzione sughero o altro di appoggio e ballast oppure binari già con massicciata. In stazione e negli scali e sui ponti in muratura i binari li vedo in piano, quindi sono portato a non mettere riempitivi di sotto. Poi dipende se il diorama può far parte di un modulo di un plastico (raccordi, altezze). E poi è una questione interpretativa propria!!
Ciao!!!
non fanno parte di nessun plastico ..sono a se stanti; e locomotive ecc non viaggeranno mai
ne approfitto per un altra domanda ....di che colore potrebbe la base visto che ho disponibili due tipi di ballast : uno marrone scuro e l'altro grigio .
tieni conto che i diorama sono ambientati uno in italia e l'altro in germania negli anni 1950/1960 circa.
La varietà dei colori è talmente grande che non so risponderti. Faccio notare che non sono un purista!!! Ma io li mischierei!!! Fai quello che più ti piace!!! Io la penso così: deve essere la voglia di creare e divertirsi creando!!
Ciao!!!
Buon Anno Mauro.
Come ti ha detto Francesco è una questione di gusti, ma alcune regole nel costruire diorami, moduli o plastici ci sono.
Ad esempio in un platico (singolo o modulare) essendo un plastico dove viaggeranno treni, è d'obbligo inserire sotto i binari uno spessore di solito di 4 o 5 mm per diminuire il rumore al passaggio dei convogli e per generare la scarpatina che si nota in pienalinea.
Quindi nasce l'esigenza che anche nelle stazioni, scali merci, sotto i binari andrà frapposto tale spessore per avere la stessa altezza binario, ma nella realtà nelle stazioni e zone limitrofe, il piano binari non è rialzato, allora si ovvia mettendo lo spessore anche sotto il FV della stazione, scalo merci ed altro in modo da avere binari e piano stazione allo stesso livello. Spero di essermi spiegato.
Tornando alla tua domanda, essendo un diorama a se stante e che non viaggeranno treni e non si raccorderà ad altro, puoi senz'altro non utilizzare lo spessore e fissare i binari direttamente sul piano, così sarà più realistico.
Per il colore dipende, il pietrisco osservato nella relatà può essere bianco sporco, grigio sporco, per il marrone personalmente piace poco, mi sembra più utilizzato nelle ferrovie tedesche, forse sbaglio.
Comunque buon lavoro e posta foto.
Ciao.
Adolfo
Si fino al epoca III su alcune tratte in Germania si trovava la massicciata colore bruno rossiccio, ex ricordo delle varie ferrovie non unificate tipo le Bavaresi.
Contribuiva molto al colore i residui di ruggine,carbone,oli e fumi dei diesel, in epoche intermedie tutte tendenti ad un grigio sporco lasciato da polvere freni,oli,nafta e scarichi delle ritirate.
Oggi con le varie normative e materiali la massicciata risulta un grigio chiaro.
Una considerazione nei miei diorami per uso fotografico ovvero statico inserisco sempre il sughero oltre a darmi la corretta sagoma mi permette di posizionare meglio le rotaie.
Un punto critico sono i deviatoi, in un diorama statico occorre rivederli profondamente a livello estetico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.