Vi presento questa mia ultima inedita novità, avendo trovato le fotografie di Hansjur Rohrer, che rielaborandole con un software mio speciale, mi hanno permesso di migliorarle ed evidenziarne meglio i dettagli, permettendomi meglio la autocostruzione del modello.
Motocarrelli di servizio, con questa tipologia biposto (almeno credo) di cabina, ne ho visti di diversi tipi, talvolta con cabina laterale, questa mi ha invogliato di più avendo il casottino e la gru.
Questo esemplare è stato fotografato, come vedete nella foto, nel 1993 presso Roma.
È un modello di facile costruzione e volendo motorizzabile, a patto di trovare le ruote che devono essere necessariamente molto piccole da 12 mm di diametro che ho dovuto realizzare al tornio.
Per ottenere il corretto assetto di altezza corretto rispetto il piano ferro, bisogna però mantenere un bordino estremamente basso, e che essendo così piccole, verranno poi occultate, quindi assai poco evidenti esteticamente.
Solo in questo caso mi sono preso la licenza di tralasciare la realizzazione delle boccole e balestre, sarebbe stato un lavoro faticoso del tutto superfluo, ciò che mi interessava piuttosto, era la perfetta realizzazione delle sovrastrutture.
La gru, è in alluminio, completamente girevole ed estensibile oltre al poter essere abbassata ed alzata a piacere, manca il gancio, ma nelle foto sembra non fosse presente, comunque lo farò.
Un altro vantaggio di questo modello è la mancanza di scritte particolari, che facilita le cose, le uniche insegne che aveva erano sulle fiancate della cabina,.
Realizzate in bianco con una rimanenza di decals, mentre le scritte gliele ho create con i trasferibili a secco R 41.
Notate nella foto al grezzo, il bell'effetto del piano calpestabile creato con rullino zigrinato e stagnola adesiva, mentre il cofano motore è in plexiglass.
Non ho fatto invecchiature, che avrebbero reso senz'altro più interessante ancora il modello, preferendolo invece come a nuovo.
Pesa un pochino avendo parti in acciaio come il pianale, rendendolo così stabile sul binario (se ce l'avessi!!
Se riesco a reperire foto di un esemplare simile con cabina laterale, non mancherò di realizzarlo.
Prossimamente ritornerò con un ulteriore draisina della ferrovia Camonica!

Grazie dell'attenzione!