Causa impegni ho dovuto tralasciare un attimo questo post, ma rimedio subito.
Nel rimontaggio con questi modelli un po anzianotti ( questa loco è del 1977 ) possiamo avere due problemi importanti un rumore notevole con riscaldamento eccessivo.
Le cause principali sono 3 ma tutti di semplice soluzione
Lamelle porta carboncini troppo serrate, tra i carboncini deve esserci almeno un paio di mm a vuoto ( non in presa sul indotto ) in modo da non fare pressione sul indotto.
Cuscinetti porta alberino indotto secchi dopo la pulizia profonda, basta una goccina d'olio per lubrificarli.
Sedi assi motore secca, anche qui un po di olio per lubrificarli in modo da favorirne la rotazione silenziosa.
Per ultimo ma un po maniacale da utilizzarsi con modelli molto vecchi in cui presumiamo un po di usura degli ingranaggi ( caso raro visto la buona qualità dei materiali più vecchi, anzi migliori di quelli odierni ! ) è interporre un pezzetto di scotch da elettricista tra motore e telaio per insonorizzare. Con queste ultime operazioni la revisione è ultimata, possiamo rimetterla in servizio.
Ultimo consiglio lubrificare con parsimonia è ogni 20 h di funzionamento
Punti da oliare i cuscinetti motore
IMG_5371_800x600.JPG
Punto dove posizionare il nastro da elettricista
T2.JPG
Punto da oliare gli assi motore
IMG_5372_800x600.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.