GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

dima x modellismo

Tutto ciò che riguarda la Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, associazione che ha lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere in Italia l'interesse per le Ferrovie ed ogni altro mezzo di trasporto su rotaia, sia nel campo modellistico che reale, nonché la conoscenza dei loro più svariati aspetti.

Moderatori: MrMassy86, sal727

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

dima x modellismo

#1 Messaggio da marioscd »

se ne parlava l'altro giorno al CMP: un oggetto molto utile a noi fermodellisti e che potrebbe essere prodotto e realizzato dalla FIMF è la dima meccanica per il check dei principali vincoli determinati dalle norme NEM, sulla falsariga dell'oggetto prodotto e venduto da NMRA:

Immagine

prodotto in fotoincisione per le 3 principali scale (N, TT e H0) probabilmente potrebbe costare una sciocchezza ed essere un gadget da vendere ai soci molto molto utile... che ne pensate?

ciao


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#2 Messaggio da adobel55 »

D'accordissimo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#3 Messaggio da Marshall61 »

....è un ottima idea Mario, io ho sia quello a norma NMRA che quello della PECO sempre in H0 e sono strumenti che sarebbe meglio imparare ad usare e sono molto utili..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#4 Messaggio da Alessandro Giglio »

Ottima idea, ne potremo parlare anche a Verona.
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#5 Messaggio da ho_master »

Per farci un regalino autunnale vogliamo parlare di come progettare una nostra dima che unisca i vantaggi della dima NMRA con quelli della dima NEM 310

Immagine:
Immagine
40,05 KB

Immagine

In particolare occorre progettare anche quella per scala TT e per scala N.

Della realizzazione si farebbe carico FIMF..

Un bel temino per le vacanze. Al lavoro!

Antonello Lato

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#6 Messaggio da ho_master »

Anno Nuovo, propositi nuovi.

Ritiro su questo thread dopo aver acquistato le dime per HO, TT ed N per farmi una cultura e con il proposito di mantenere una vecchia promessa.

Ho anche trovato un fornitore da testare.

Esiste l'interesse per la dima ? Qualcuno di voi vuole proporre qualche variazione/aggiunta?

Guardatevi questo video per vedere come si usa e sappiatemi dire

clicca qui

Antonello Lato

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#7 Messaggio da sma835_47 »

Ho acquistato la dima della NMRA da molti anni e l'ho trovata estremamente utile, sia nello sviluppo dei moduli del plastico sia per controllo dei carri. Ben venga una dima con le misure NEM che abbia più o meno le stesse possibilità di verifica; non penso che serva inserire ulteriori possibilità di misura e verifica.
Ciao
SAverio

P.s. Volevo invece proporre la creazione di una serie di dime (magari in plexiglass) per il posizionamento dei binari sui moduli sia per i moduli diritti che quelli in curva. Un gruppo (purtroppo non FIMF) ne ha creato una serie molto efficiente ed utile: magari ci facciamo passare i disegnbi. Ciao
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Piero
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 23:22
Nome: piero
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#8 Messaggio da Piero »

Ok io penso che sia utilissima facciamola anche con le misure occorrenti alla scala N :razz: dispostissimo all'acquisto :grin:
Checcucci Piero
Piero

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#9 Messaggio da ho_master »

Voglio sottoporre al vostro giudizio lo stato dell'arte:

ispirandomi alla dima della NMRA
ho provato a mettere insieme le due norme NEM

102/103 Calibro per Sagoma in Scala H0
e
310/311 Calibro per Sala Montata e Binario con Scartamento 16,5 mm

( potete consultarle sul Sito FIMF )

ottenendo l'oggetto seguente

Immagine:
Immagine
8,36 KB

che dovrebbe permettere al contempo di valutare le quote principali di un asse con ruote e la sagoma limite della linea ( H2 serve in presenza di banchina )

Prima di andare avanti gradirei sapere se aggiungere o togliere qualche cosa
poi passero' al taglio laser per valutare la precisione.

Antonello Lato

Avatar utente
Dario Romani
Messaggi: 268
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#10 Messaggio da Dario Romani »

Io suggerirei di vendere la serie indivisa di tre dime per le scale H0, TT e N.
Se un modellista non segue le due scale più piccole, si potrebbe comunque trovare a che fare con gli scartamenti ridotti H0m e H0e.
Ciao da Dario Romani

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#11 Messaggio da cf69 »

Suggerisco l'inserimento del foro/fessura per verificare e/o regolare l'altezza del gancio dei rotabili, esattamente per come già fatto nella dima a norme NMRA.
Lo si può vedere nella parte bassa della dima in oggetto, in posizione centrale, contrassegnato dalla dicitura coupler height.
Buon Lavoro.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#12 Messaggio da ho_master »

E quale e' il gancio da considerare standard? Per le NEM c'e' solo quello ad occhiello. Che cosa misuriamo? Con che tolleranze


Immagine:
Immagine
27 KB

Antonello Lato

Avatar utente
Dario Romani
Messaggi: 268
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#13 Messaggio da Dario Romani »

Faccio notare che nelle confezioni RIBU dei timoni portaganci c'è una dima per posizionare la "cassetta" (dove va inserito il gancio) alla giusta altezza.
Se la trovo inserisco l'immagine.
Però direi che non si può voler troppo da un singolo attrezzo
Ciao da Dario Romani

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#14 Messaggio da sma835_47 »

Come detto da Dario, sarebbe utile avere l'esatta altezza della cassetta porta gancio secondo la NEM 362. Basterebbe costruire una barretta da inserire nella scatola porta gancio e verificare l'altezza del piano superiore della barretta rispetto il piano del ferro. Se non sbaglio la quota "n" della 362 NEM.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Dario Romani
Messaggi: 268
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: dima x modellismo

#15 Messaggio da Dario Romani »

Inserisco 2 immagini della dima Ribu per tasca NEM

Immagine:
Immagine
80,91 KB

Immagine:
Immagine
101,64 KB

Scusate l'appoggio non ortogonale un po' precario.
Ciao da Dario Romani

Torna a “FIMF”