MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Moderatore: Andrea
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Calcolando lo spazio riservato allo scalo lacuale ( 29 cm.) che verrà a trovarsi più basso rispetto ai due binari di linea, questo dislivello mi crea un serio problema.
Avrei pensato di risolvere il problema facendo le due linee indipendenti. Nella parte superiore i due binari di linea,in quella inferiore la scalo lacuale.
Domani posterò un disegno.
Che ne pensate, aspetto un vostro parere.
Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Chiaramente avremo un'uscita lato visitatori, ma non credo sarà eccessiva.
Il disegno ci aiuterà sicuramente a capire.
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Ricapitolando sotto il tracciato di linea,a circa 5 cm più in basso ci saranno i binari dello scalo lacuale. Per semplificare ho disegnato solo tre binari ma ,misure permettendo, penso di inserirne ancora uno o due.
Che ne dite può andare così?
Immagine:

203,89 KB
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
A questo punto lo scalo credo che sia quasi tutto nascosto alla vista dello spettatore , credo che a occhio saresti in "negativo" ( si dice cosi ? ) di ben 10 cm ....
Ho interpretato male io o è cosi ??
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Carlo
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Ferruggia Carlo ha scritto:
La tua osservazione Valerio è corretta. Per non avere lo scalo in negativo, come dici tu, ho pensato di mettere il binario d'ingresso leggermente in salita in modo che lo scalo sia ad un livello ben visibile.
Carlo
Ciao Carlo, mi permetto una piccola osservazione sul "tracciato". Hai pensato, visto che il modulo è doppio (200x?) di fare come Carlo(marshall61) una curva a rientrare verso il lato operatori lasciando così sul davanti lo scalo?
Che senza scendere di molto potrebbe essere raccordato alla piena linea. Magari Fabio (cf69) potrebbe darti una mano nel disegnare il tracciato .
Maurizio
P.S.
Nelle misure ho lasciato il [?] per la pprofondità, visto che allargando leggermente il modulo potresti avere un'ansa più profonda
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Collegarlo alla linea comporterebbe aumentare la profondità del modulo avendo poi problemi di trasporto e di non uniformità con gli altri moduli.
Inizialmente avevo preso in considerazione l'idea di Roberto ma in pratica non fattibile sempre per questione di spazio. Secondo me la planimetria che ho postato sarebbe la soluzione meno indolore.
Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Giusto realizzare una salita che conduca allo scalo.
Riduci li più possibile l'altezza del portale e si avrà una migliore visibilità.
Concordo anche sul fatto di fare due linee distinte.
Infatti ben sappiamo che in una mostra non riusciamo a "fra ragionare" piena linea e raccordo.
In questo modo si potrà manovrare a piacere.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
A questo punto, come dice Andrea , cerca di ridurre il più possibile l'altezza del portale, anche in considerazione che la linea allo scalo sia prettamente a trazione carbone-diesel , giusto ?
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
A parte gli scherzi, ritengo sia la soluzione più idonea.
Ovviamente trazione a vapore e termica.
Carlo
- Egidio
- Messaggi: 14246
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Andrea ha scritto:
Carlo, a me piace la soluzione che proponi ed è anche la più pratica.
Giusto realizzare una salita che conduca allo scalo.
Riduci li più possibile l'altezza del portale e si avrà una migliore visibilità.
Concordo anche sul fatto di fare due linee distinte.
Infatti ben sappiamo che in una mostra non riusciamo a "fra ragionare" piena linea e raccordo.
In questo modo si potrà manovrare a piacere.![]()
La tua opinione, Andrea, mi trova totalmente d accordo. Anche in forza del fatto che due linee, sfalzate e distinte catturano meglio l' attenzione di chi osserva e ci si guadagna anche in termini soprattutto di linearita' in fatto di manovra dei convogli stessi. Saluti. Egidio.
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Le testate sono pronte per la spedizione.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5155
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Connesso
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5773
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
anche se avrei preferito il binario raccordato (mia personale opinione), il sottopasso rappresenta il miglior compromesso tra impatto scenico, funzionalità durante le manovre, sofisticazione elettrica.
Seguirò con molto interesse i futuri sviluppi.
Buon Lavoro!!
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
cararci ha scritto:
Troppo macchinoso?
Forse troppo irrealistico, inoltre la pendenza dovrebbe essere minima e comunque in piano nel punto di unione dei due modili.
La vedo dura...
Ferruggia Carlo ha scritto:
... vi informo che sarà posto a circa 2,5 cm. rispetto alla piena linea.
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
ti mando in MP il track.
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
Immagine:

70,01 KB
Maurizio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
g.briotti ha scritto:
L'alternativa sarebbe far passare la piena linea "sotto" il raccordo e rialzare tutto lo scalo, ma la vedo dura....
Molto dura... avremmo il livello del mare al di sopra della piena linea...
Sicuramente non realistico ed inoltre, in tutti gli altri moduli, il mare sta al di sotto...
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"
inoltre non rispecchierebbe lo scalo di Paratico.
Mi sembra un falso problema dato che lo scalo si troverà a soli 2.5 cm. rispetto alla piena linea. Tutto sarà ben visibile.
Carlo