GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Merci dalla Cina

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Merci dalla Cina

#1 Messaggio da Fabrizio »

Oltre che via nave, principalmente con container, le merci dalla Cina viaggiano anche in treno. Sono attive già alcune relazioni merci tra la Cina e l' Europa.

Una nuova relazione è stata attivata pochi giorni fa e si tratta di un treno container per il trasporto di merci dalla Cina alla Spagna.

Immagine
Foto:http://www.informazionimarittime.it/fil ... 20maxi.jpg

Da http://www.trasportoeuropa.it/index.php ... a-a-spagna

È partito il primo treno del più lungo collegamento ferroviario per le merci, dalla città cinese di Yiwu a Madrid. Il convoglio impiega ventuno giorni per attraversare sei Paesi e rientra nell'ampio programma cinese della nuova Via della Seta.

Treno container Cina Spagna YXEIl treno è partito con un'importante cerimonia dal terminal di Yiwu - posta nella provincia di Zhejiang vicino alla costa dell'Oceano Pacifico - il 18 novembre 2014 e arriverà a Madrid dopo ventuno giorni di viaggio attraverso l'intera Cina, il Kazakistan, la Russia (dove transiterà a Mosca), la Bielorussia, la Polonia, la Germania, la Francia e la Spagna. Il convoglio trasporta 82 container. Il precedente record di collegamento merci ferroviario era di 9289 chilometri, attraverso la Transiberiana.
Nel tragitto dalla Cina alla Spagna, il treno – denominato YXE International Container Train - trasporta beni di consumo vari, mentre al ritorno caricherà prodotti ad alto valore, tra cui autovetture di alta gamma.


Altre fonti

http://www.informazionimarittime.it/dal ... treno-5927



Altri treni circolano già sulla rotta verso la Cina, come ad esempio il collegamento tra Chongqing e Duisburg.

Immagine

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... id=AByH6q6

e quello tra Amburgo e Zhengzhou

Immagine

http://www.trasportoeuropa.it/index.php ... -ed-europa

I container compiono il loro viaggio su convogli diversi, per via del differente scartamento delle regioni attraversate.


Fabrizio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Merci dalla Cina

#2 Messaggio da cararci »

Interessantissime informazioni, grazie!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Merci dalla Cina

#3 Messaggio da Egidio »

Ottima condivisione Fabrizio. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Merci dalla Cina

#4 Messaggio da Fabrizio »

La prima relazione diretta di trasporto merci via treno tra l'Italia e la Cina è ora attiva. Si tratta del collegamento tra Mortara e Chengdu, che verrà svolto due volte alla settimana a partire da Gennaio 2018. Il treno può trasportare fino a 34 container da 40 piedi ed è composto da 17 carri pianale Sggrss, per una lunghezza complessiva di 479 metri. Il viaggio richiede 18 giorni per 10.800 chilometri attraverso Italia, Austria, Germania, Polonia, Bielorussia, Russia, Kazakistan e Cina.

Il treno, gestito da Polo logistico di Mortara e Changjiu Logistics, parte dall'interporto T.I.M.O. di Mortara, in provincia di Pavia e dopo diversi cambi di locomotive e scartamento raggiunge la Cina. In Italia la trazione del treno è affidata a Captrain, mentre i carri pianale non raggiungono la Cina, ma vengono portati solo fino a Brest, dove per l'ingresso in Russia e il relativo cambio di scartamento, i container vengono trasbordati su altri carri per percorrere l'itinerario fino al confine con la Cina, dove avviene un nuovo cambio di scartamento.
image.jpg
Il trasporto in treno ha l'obbiettivo di ridurre i tempi di percorrenza, che sono di circa 18 giorni contro i 45-60 impiegati dal trasporto via mare, che però è più economico e consente il trasporto di un grande quantitativo di merci. Il primo treno inaugurale è partito da Mortara martedì 28 Novembre 2017, mentre il primo treno dalla Cina è atteso per il mese di Dicembre. Il servizio regolare inizierà a Gennaio. La città di Chengdu è la quarta città per popolazione della Cina ed è uno dei più importanti centri economici in quanto punto nevralgico nei trasporti e nelle comunicazioni del paese.

Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Merci dalla Cina

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante, il primo merci intercontinentale :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Merci dalla Cina

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Quindi in realtà il treno non arriva fisicamente in Cina, ma si ferma fin dove lo scartamento glielo permette e poi prosegue un'altro treno.....
Di fatto è "solo" un inoltro container, via ferrovia per ridurre i tempi, visto che via nave si impiegano mesi per percorrere tratte analoghe.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Merci dalla Cina

#7 Messaggio da Fabrizio »

Si Roberto, è così. Si tratta infatti di un collegamento per il trasporto di merci e non di un treno diretto. Fino a qualche anno fa non era possibile far arrivare container in Cina via treno (almeno non in maniera sistematica), mentre da un po' di tempo a questa parte è possibile farlo, ma sempre inoltrando i container su più treni diversi, seppur facenti parte di un unico collegamento inteso come un tragitto organizzato in modo opportuno. Sono anche servibili destinazioni intermedie. Quindi, non è che sia poi una cosa così tanto nuova, in fin dei conti si tratta solo di inoltrare i container su più collegamenti, come si è sempre fatto, solo che prima non era possibile utilizzare solo il treno per raggiungere la Cina.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Merci dalla Cina

#8 Messaggio da Fabrizio »

Stenta a decollare il collegamento via treno tra Mortara e Chengdu. Dopo il primo viaggio inaugurale, non ne sono seguiti altri. I principali problemi risiedono nella formazione di convogli completi, poiché si preferiscono le aziende in grado di spedire con regolarità container interi,più semplici da gestire, ma non sono queste le possibilità delle aziende che dalla zona del pavese spediscono in Cina. La maggior parte delle aziende ha limitate quantità di merci da spedire in Cina ogni settimana, quindi bisognerebbe accordarsi fra più società per riempire i treni, ma la cosa non è sempre possibile per ragioni di tempo ed economiche. Alcune compagnie marittime, infatti, offrono ancora prezzi concorrenziali per i piccoli imbarchi imbarchi "last minute", cosa che stuzzica molte piccole aziende.

Risulta anche difficile fare incontrare domanda e offerta. Dalla Cina c'è un grosso traffico di merci verso l'Europa e le aziende di spedizione cinesi cercano poli logistici in Europa per spedire via treno soprattutto componenti per l’industria automobilistica, ma devono riempire i treni al ritorno per ridurre i costi. Il traffico verso la Cina, però, ha dei volumi più limitati.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”