Nel 1952 venne introdotto, sulle locomotive della serie 44, 52 e 58, il Sistema Wendler.
Il sistema Wendler sfruttava la polvere di carbone di lignite.
Questa veniva, attraverso una ventola, aspirata dal tender. Arrivata al focolare, pressurizzata con aria compressa. In questo modo si poteva sfruttare anche la polvere più fine, di scarto, d'avanzo, del carbone.
Perché il sistema potesse funzionare fu necessario modificare anche i tender, per 2 motivi.
La polvere di carbone è leggerissima, volatile, quindi sarebbe "scomparsa" dal tender appena la locomotiva avrebbe raggiunto velocità.
In secondo luogo il vano polvere di carbone, per essere messo in pressione, doveva necessariamente essere chiuso. Naquero quindi i "Kohlenstaubtender"
Br 58 con Kohlenstaubtender
Immagine:

34,93 KB
Br 44 con Kohlenstaubtender
Immagine:

10,18 KB
La presenza del ventilatore posteriore indica che si tratta di un Kohlenstaubtender.