La ferrovia del Brennero. La sua storia.
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
È un ottimo lavoro di divulgazione nell'esposizione e nelle immagini.
Poi mi fa piacere che c'è un Adolf nella progettazione di parti importanti.
Ciao
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
adobel55 ha scritto:
Poi mi fa piacere che c'è un Adolf nella progettazione di parti importanti.
Ciao
Adolfo
Eh.. Si. Adolf, il padre di Karl... A sua volta il "padre" delle prime "Brennerlok"
Immagine:

396,45 KB
Ma anche i "Carlo" furono determinanti. Carl von Etzel e Karl Gölsdorf.
Grazie Andrea per la pubblicazione.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
Locomotive Südbahn. Dal 1867 al 1918
Gruppo 29
Immagine:

181,92 KB
Costruita dalla StEG di Vienna in 20 esemplari. Nel 1918 due di questi passarono all'Italia e reimmatricolati Gr 193 FS.
La N° 671 è stata revisionata in occasione dell 125° anniversario del Brennero ed utilizzata ancor oggi per treni storici
Immagine:
8,37 KB
Gruppo 34
Immagine:

128,13 KB
Costruite dalla StEG di Vienna in 10 esemplari, nel 1872. 9 esemplari passarono all'Italia e reimmatricolati 455 FS.
Gruppo 35-a
Immagine:

16,8 KB
Costruite da StEG e Floridsdorf, nel 1872, in 55 esemplari. Nel 1918 venti di questi passarono all'Italia e reimmatricolati 452 FS
Gruppo 35-b
Immagine:

9,53 KB
Costruite da Esslingen maschinenfabrik (Württemberg) nel 1873, in 10 esemplari. Nel 1918 otto esemplari passarono all'Italia e reimmatricolati 453 FS.
Gruppo 35-c
Immagine:

100,86 KB
Costruite da Wiener Neustädter Lokomotivfabrik in 10 esemplari nel 1872. Nel 1918 due di questi passarono all'Italia e reimmatricolati 454 FS
Gruppo 35-d
Immagine:

112,14 KB
Costruite da Wiener Neustädter Lokomotivfabrik in 20 esemplari, nel 1883. Tutte passarono all'Italia e reimmatricolate 423 FS.
Gruppo 32-c
Immagine:

9,88 KB
Costruite in 73 esemplari da Wiener Neustädter Lokomotivfabrik, Floridsdorf, StEG, nel 1884. Nel 1918 trentacinque esemplari passarono all'Italia e reimmatricolati 292 FS.
Gruppo 32-F
Immagine:

13,37 KB
Costruite da StEG e Floridsdorf, nel 1896, in 27 esemplari. 16 esemplari passarono all'Italia, nel 1918, e reimmatricolate 652 FS.
Mancano le 32-b immatricolate 291 FS, ma purtroppo le foto sono irreperibili.
Continua.....
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
Immagine:

165,27 KB
Costruite da Wiener Neustädter Lokomotivfabrik, nel 1897, in 295 esemplari. 116 esemplari passarono all'Italia e reimmatricolate 729 FS.
Gruppo 280
Immagine:

174,26 KB
Costruite da Floridsdorf e StEG, nel 1906, in 8 esemplari (3 per la KKStB). Tutti rimasti in Italia, reimmatricolati 478 FS
Gruppo 80
Immagine:

22,01 KB
Costruite da Wiener Neustädter Lokomotivfabrik, nel 1911, in 80 esemplari, in due versione: a 2 cilindri semplice espansione e 4 cilindri a doppia espansione. 8 esemplari rimasero in Italia e reimmatricolati 475 e 476 FS
Gruppo 580
Immagine:

164,76 KB
Costruite da Lokomotiven fabrik Staateisenbahngesekkshaft di Vienna, nel 1912, in 37 esemplari. 10 di questi rimasero in Italia e reimmatricolati 482 FS.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
La prima guerra mondiale segnò una netta spaccatura sulle gestione della linea, fra le amministrazioni ferroviarie austriache ed italiane. La rampa nord fu gestita dalla BBÖ, mentre la sud dalle FS.
Le locomotive che passarono in mano alle FS le abbiamo viste tutte (o quasi). Proseguiamo con le locomotive che, da ora, sono state classificate o prodotte da BBÖ.
Gruppo 81
Immagine:

136,04 KB
Costruite da Wiener Neustädter Lokomotivfabrik, Floridsdorf, StEG, Krauss-Linz, nel 1920, in 73 esemplari. Nel 1936 vennero acquisite dalla DRG e reimmatricolate Br 58.8. Dopo la seconda guerra mondiale vennero di nuovo acquisite da ÖBB e reimmatricolate Rh 58.
Gruppo 181
Immagine:

135,22 KB
Costruite da Wiener Neustädter Lokomotivfabrik, nel 1922, in 27 esemplari. Nel 1936 acquisite da DRG e immatricolate BR 58.7. Dopo la seconda guerra mondiale ritornate in possesso delle ÖBB, reimmatricolate Rh 158.
Gruppo 1080
Immagine:

299,41 KB
Costruite da Siemens-Krauss in 20 esemplari, nel 1926. Divennero Rh 1180 con le ÖBB
Gruppo 1280
Immagine:

192,21 KB
Costruite da AEG/StEG-Floridsdorf in 22 esemplari, nel 1926. Mantennero la stessa numerazione con le ÖBB
Gruppo 1100
Immagine:

132,04 KB
Costruite da Floridsdorf, nel 1926, in 7 esemplari. Divennero Rh 1089 con le ÖBB.
Gruppo 1170.1
Immagine:

238,77 KB
Costruite da Krauss-Linz e Floridsdorf, in 15 esemplari, nel 1929. Immatricolate Rh 1145 da ÖBB.
Immagine:

271,39 KB
Continua......
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
te li porti bene gli anni, vista la data di riferimento delle foto che hai fatto.


Foto formidabili, ma dove le hai scovate.
Ciao.
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
adobel55 ha scritto:
Foto formidabili, ma dove le hai scovate.
Ciao.
Adolfo
Quelle storiche sono fotografie pubblicate sul sito dell'archivio storico della Deutsch wikipedia: http://de.academic.ru/dic.nsf/dewiki/861535.
Quelle recenti sono degli anni '70, '80,'90, molte scattate da mio padre.
Tiè questa:
Gruppo 25 della Sudbahn. Locomotiva che collegava Innsbruck a Kufstein, nel 1858.
Immagine:

178,7 KB
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

Ciao
Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
Proprio una rarità.
Grazie di nuovo per la condivisione.
Non si finisce mai di scoprire cose nuove, o dovrei dire cose vecchie in senso di antiche.
Ciao
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
adobel55 ha scritto:
Non si finisce mai di scoprire cose nuove, o dovrei dire cose vecchie in senso di antiche.
Ciao
Adolfo
Esatto. Finché si "studia" l'XMPR s'impara poco.



- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
Gruppo 1170.2
Immagine:

20,62 KB
Versione potenziata della 1170.1, costruite in 33 esemplari (poi costruite in altri 79 esemplari da DRG), nel 1934. Dopo la II G.M. vennero immatricolate 1245 ÖBB.
Gruppo 1670
Immagine:

239,56 KB
Costruite da Krauss/Linz e Floridsdorf, in 29 esemplari, nel 1929. Dopo la II G.M. mantennero lo stesso numero d'immatricolazione con l'amministrazione ÖBB.
Circolarono anche 4 esemplari delle gruppo 1570, costruite da Krauss/Linz, nel 1925. Versione sperimentale delle 1670. Foto non pervenuta.

- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.


Ciao
Andrea
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

Locomotive FS (dal 1918 al 1940)
Ovviamente non ripropongo tutte le prede belliche già citate, ma aggiungo solo quelle che, con lo spostamento del confine, arrivarono fino a Brennero.
Gruppo 470
Immagine:

22,08 KB
Gruppo 480
Immagine:

17,06 KB
Gruppo 895
Immagine:

163,18 KB
Gruppo 940
Immagine:

24,37 KB
Solo sulla tratta Verona - Trento
Gruppo 685
Immagine:

153,15 KB
Dopo l'elettrificazione in trifase:
E 333
Immagine:

63,21 KB
E 432
Immagine:

175,54 KB
E 550
Immagine:

92,05 KB
E 554
Immagine:

222,17 KB
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 999
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11211
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
La storia termina o prosegue ancora fino ai giorni nostri? Sai che io sono un "modernista"



Ciao
Fabrizio
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
La storia è praticamente terminata. I testi dai quali ho attinto le informazioni sono stati stampati fra il 1990 ed il 1992. Mancano solo da terminare l'elenco delle locomotive che vi circolarono durante la II G.M. e dopo l'elettrificazione in continua.. fino alle vere "Brennerlok": le Rh 1822. Non ho mai acquistato nuovi testi in quanto il periodo di mio interesse termina proprio in quegli anni. Con la fine del grigio ardesia. [:I]
Ma ci sarebbe da scrivere un altro libro. In questi vent'anni e più sono state fatte modifiche alla linea, nuovi tunnel..... Chissà che qualcuno non voglia proseguirlo.

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11211
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
roy67 ha scritto:
..... In questi vent'anni e più sono state fatte modifiche alla linea, nuovi tunnel..... Chissà che qualcuno non voglia proseguirlo.![]()
Ci proverò io Roberto, ma non so se raggiungerò il tuo livello, sia perché non ho molto materiale, sia perché solitamente la storia recente è meno interessante. Questa notte, poiché ero sveglio per la reperibilità, ho girato un po' su google street view e maps e ho trovato molti segni del passato..... vedrò cosa riuscirò a fare

Ciao
Fabrizio
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

Una domanda: metterai anche le locomotive italiane elettriche in corrente continua che hanno circolato su questa linea?

Ciao
Andrea
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
Andreacaimano656 ha scritto:
Grazie della condivisione Roberto![]()
Una domanda: metterai anche le locomotive italiane elettriche in corrente continua che hanno circolato su questa linea?![]()
Ciao
Andrea
Certo Andrea.
Sto sistemando i file e facendo un elenco "sensato", dividendo i periodi storici. Cioè. manca ancora il periodo da 1940 a 1967 (II G.M. fino all'elettrificazione in CC) ed il periodo dal 1967 al 1999, di entrambe le amministrazioni.
Con l'avvento dell'XMPR... non ho materiale ed essendo "fuori" dall'epoca a me cara, non ne ho mai nemmeno studiato qualcosa.
- red
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.


Ciao, Carlo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
Grazie Carlo.
Proseguiamo con un altra brevissima carrellata.
Locomotive dal 1940 al 1945
Con la II Guerra Mondiale il valico del Brennero venne preso "d'assalto" dal traffico ferroviario, tutte le locomotive austriache passarono in amministrazione DRG, ne sono la prova le Rh 580, reimmatricolata Br 58.9 e Rh 81, reimmatricolata Br 58.7 delle foto seguenti, con la "ReichAdler" stampata a lato cabina.
Immagine:

149,13 KB
Immagine:

135,22 KB
Ma, come spiegato, per superare le livellette del 2,5% i tedeschi spedirono le Br E94
Immagine:

62,61 KB
Ma ben presto fu più semplice introdurre la trazione a vapore, troppi cambi trazione. Arrivarono quindi le tedesche potenti: Br 50, Br 52, Br 57.10 (G 10 prussiane) e Br 58.10 (G 12 prussiane).
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.
Ora abbiamo le foto storiche Alinovi di Parma sul forum GasTT.
Ciao
Adolfo
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

Ciao
Andrea