GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Rotaie bianche

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rotaie bianche

#26 Messaggio da adobel55 »

Beh inusuale, dal filmato precedente si vede che verniciano anche il sopra del binario, o mi sbaglio ??
Forse dopo passa qualcosa che pulisce ??
Ciao
Adolfo



Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Rotaie bianche

#27 Messaggio da Fabrizio »

La cosa ha incuriosito anche me, se non altro perché mi è sembrato strano che uno strato di vernice possa essere passato indenne al passaggio di un treno ed indenne in maniera tale da garantire addirittura un isolamento. Però, pensandoci, la vernice deve essere sicuramente isolante (diversamente manderebbe in contatto i circuiti delle sezioni di blocco) e immagino abbia anche un gran potere adesivo per poter ancorarsi su un supporto sporco come la rotaia. Quanto alla verniciatura, non so quali siano le procedure, ma anche da questo video si vede chiaramente che la vernice viene applicata anche sul piano di rotolamento.



Non so se, a seconda del tipo di tecnologia di segnalamento usata, sia differente anche il modo di applicare la vernice. Sicuramente dove è in uso il sistema con Blocco Conta Assi, la vernice sul piano di rotolamento non provoca alcun inconveniente.

E' sicuramente possibile che poi passi una spazzola a pulire. Intanto sto cercando qualche notizia in più per cercare di capire.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Rotaie bianche

#28 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per le precise delucidazioni a riguardo.......Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Rotaie bianche

#29 Messaggio da matteob »

Sembra strano anche a me che una semplice spruzzata di vernice, riesca ad isolare le ruote di un locomotore. Ma pensandoci bene, può essere che si sia creata una pellicola di vernice sulle ruote, per il continuo transitare su delle rotaie imbrattate di fresco, per chilometri... Supposizione [101]
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rotaie bianche

#30 Messaggio da v200 »

Faccio una supposizione, ad esempio per la segnaletica stradale esistono vernici che creano un film plastico grazie a delle resine catalizzabili con l'aria quando vengono spruzzate con un alto potere resistente al abrasione ( N:B queste vernici sono quelle regolamentari e non quelle utilizzate comunemente a base acquosa per risparmiare tipo le murali casalinghe, inoltre le vernici per la segnaletica orizzontale dovrebbero essere riflettenti ).
Probabile che utilizzando una vernice di tale tipo i vari problemi di isolamento o resistenza al abrasione possano essere comprensibili
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”