GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
alptransit
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 14 aprile 2020, 23:28
Nome: Kurmann
Regione: Estero
Città: Freienbach (CH)
Età: 69
Stato: Non connesso

YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#1 Messaggio da alptransit »

Per gli apasionati Scala TT, ma forse qualcuno ha anche la passione per la scala N. Quando ero bambino, nelle ferie in Liguria a la spiaggia ho visto passara tanti treni internazionali, che mi piacevano molto, sopratutto le carrozze italiane in Castagno Isabella e Castagno. Queste carrozze facevano anche parte dei treni internazionali che passavano la linea del Gottardo. Anche il treno azzuro era molto fascinante, ch ai questi tempi avevo l occasione di vedere nella stazione di Milano Centrale. Ho sempre cercato delle carrozze Tipo 1046 e Tipo 1955, che in questi anni 50 in Italia e nel estero erano molto populare con lunghe percorrenze, da Scandinavia, Benelux, Germania, Austria, Svizzera e Francia. Ho sempre cercato quelle carrozze in Scala N, purtroppo non ho mai trovato. Cosi ho deciso di costruiere quelle carrozze. Ho costruito con piani di un libro le carrozze e ho fatto un 3 D Print. Dovevano anche essere costruiti per correre bene in Scala N, e le carrozze dovevano avere i detagli. Ecco il risultato, che mostra qualche prototipi. Ho fatto un piccolo film, che si puo vedere in You Tube. Si deve cercare in

YouTube "Scala N Italia anni 50 seonda parte".

Pero mi manca un bello plastico italiano per fare un effetto perfetto.
Come e vostra opinione per questi modelli in Scala N ?
Cordiali saluti Robert Kurmann

Disussione spostata in sezione Scala N


Roberto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#2 Messaggio da Andrea »

Ciao Roberto,
grazie per la tua segnalazione.
Ti chiediamo la cortesia di fare una piccola presentazione nell'apposita area, serve per conoscersi meglio e per darti il benvenuto.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#3 Messaggio da adobel55 »

Ciao Roberto.
Ho guardato il tuo video sulle carrozze, un ottimo lavoro.
Sarebbe interessante avere immagini della lavorazione se le hai.
Per le foto puoi utilizzare qualsiasi software per ridurre le dimensioni e il peso, in modo da poterle allegare semplicemente nella discussione.
Spero di fare cosa gradita, ti allego io qui il link al video che hai sopra citato.
Così gli utenti possono più semplicemente visionarlo.
Ti propongo di rinominare la discussione in Autocostruzione carrozze italiane anni 50 in scala N, se va bene cambio il titolo io.
Un saluto.

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#4 Messaggio da marione »

Bello!
Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#5 Messaggio da Luigi Voltan »

Sicuramente di effetto!

Avrei solo poche osservazioni da fare: bene le miste ABz 64.000 e la prima classe Az 23.000 Tipo 1955, come pure il bagagliaio Dz 83.000. Non riesco a vedere bene nei filmati i carrelli se sono correttamente del Tipo 27FS o altri adattati. La versione a 10 scompartimenti di sola seconda classe, trattandosi di una Tipo 1946 Bz 33.000, non dovrebbe avere gli aereatori doppi tra i finestrini ma sopra ai finestrini, singoli quadrati o circolari, essendo di un'altra serie. Tutte le versioni con la fascia Isabella ai finestrini poi, dovrebbero avere la prima parte (ricasco) del tetto in colore castano anzichè alluminio.

Ma, ripeto, il colpo d'occhio è notevolissimo....complimenti.

Luigi
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#6 Messaggio da Luigi Voltan »

Luigi Voltan ha scritto: domenica 19 aprile 2020, 11:53 Sicuramente di effetto!

Avrei solo poche osservazioni da fare: bene le miste ABz 64.000 e la prima classe Az 23.000 Tipo 1955, come pure il bagagliaio Dz 83.000. Non riesco a vedere bene nei filmati i carrelli se sono correttamente del Tipo 27FS o altri adattati. La versione a 10 scompartimenti di sola seconda classe, trattandosi di una Tipo 1946 Bz 33.000, non dovrebbe avere gli aereatori doppi tra i finestrini ma sopra ai finestrini, singoli quadrati o circolari, essendo di un'altra serie. Tutte le versioni del bagagliaio posta e la seconda classe con la fascia Isabella ai finestrini poi, dovrebbero avere la prima parte (ricasco) del tetto in colore castano anzichè alluminio.

Ma, ripeto, il colpo d'occhio è notevolissimo....complimenti.

Luigi
...piccola integrazione....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#7 Messaggio da IpGio »

Robert... meraviglia! [264]
Che ricordi... anch'io frequentando la Liguria, ricordo tanti bellissimi treni passeggeri e merci.
Ricordo ancora il "merci raccoglitore" nella stazione della località di Levante che ho frequentato dagli anni 60 fino ai 2000, far manovre sotto il mio naso.
Complimenti ancora...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Marco Ronchetti
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 9:03
Nome: Marco
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#8 Messaggio da Marco Ronchetti »

Un approfondimento sul lavoro di Robert si può trovare qui:

https://scalaenne.wordpress.com/2020/05 ... n-scala-n/
Marco - ScalaeNNe

Avatar utente
luxman64
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 9:08
Nome: Luciano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#9 Messaggio da luxman64 »

Salve. Visto l'IMMENSO lavoro e la bellissima riproduzione, volevo sapere cosa si è usato per l'illuminazione della carrozza. In pratica quale decoder e se è già completa di plafoniera per i led. Grazie
Ciao a tutti da Luciano

Avatar utente
alptransit
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 14 aprile 2020, 23:28
Nome: Kurmann
Regione: Estero
Città: Freienbach (CH)
Età: 69
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#10 Messaggio da alptransit »

Gentili appassionati TT e N
mille grazie per le vostre tanti reazioni e complimenti, che mi danno moltissima motivazione. Mille grazie ance a Luigi Voltan, che il suo libro fantastico delle carrozze italiane mi aiuta moltissimo e come esperto puo dare gli "imput" approfonditi. Scusate che non avevo il tempo per dare risposte rapide e scusate il mio Italiano, perche sono Svizzero. Le carrozze FS sono tipo 1955 con 1. classe e miste 1/2. classe in scala N. Avevo fatto anche carrozze di 2. classe del tipo 1955, che in verita non esistevano, cosi con piccoli cambiamenti si poteva fare una carrozza 1956. Ci erano anche questioni per la costruzione delle carrozze. Dunque i carrelli sono di Fleischmann. La costruzione dei carrelli nel computer si puo fare bene, pero poi la stampa in 3 D e attacato a tanti fili, che quando si devano levare i fili, e difficile a mantenere i detagli o le strutture si possono rompere. Cosi ho cercato un carrello gia esistente che mi sembrava simile ai carrelli originali Tipo 27FS e ho trovato i carrelli di Fleischmann, che con colore castagno il risultato mi sembrava soddisfatente. Le carrozze non hanno dentro la illuminazione, pero sono costruite cosi, che si puo mettere la illuminazione. Per questo ho usato i "Sockel" - la plafoneria - di Fleischmann, che ho gia messo dentro nelle carrozze. Ho provato, se la illuminazione avrebbe posto sotto il tetto - e va benissimo. Ci sarebbe anche il posto per un decoder, si potrebbe fare ance la illuminazione fine treno con le lampadine rosse LED. I colori ho usato quelli di Prof. Toffano, che sono i colori originali FS. Ho fatto una carrozza tipo 1955 (mista 1/2. classe) con i colori del treno azzurro (blu e celeste), che in verita questa carrozza non faceva parte del treno azzurro, cosi e una fantasia e un test per avere una carrozza con i colori del treno azzurro. Poi come mai un Svizzero ha l' idea di costruire carrozze FS di epoca III - IV. E perche le carrozze tipo 1955 si trovavano nei treni internazionali di quella epoca passando la Svizzera, sia la linea del Gottardo o siano le linie del Sempione e Lötschberg, provenienti del Italia o con destino Italia. Ho sempre cercato Carrozze italiane di questa epoca III - IV in scala N, ho trovato le carrozze tipo 1937 di Lorenzo Colli, pero non ho mai trovato carrozze tipo 1946 e 1955, cosi mi e venuto l' idea di costruirle da me. Un idea si puo vedere in YouTube con il link Poi nella gioventu le ferie estive eravamo tante volte in Liguria, che ci erano i treni espressi con carrozze dirette per Ventimiglia. Gia a quei tempi ero appassionato dei treni, e a quei tempi c' era la linea littorale da Genova Piazza Principe a Ventimiglia, e cosi anche alla spiaggia si vedevano passare i treni, ai primi tempi ancora con le locomotive trifase. E peccato che questa linea oggi non esiste piu. Ero sempre fascinato ance del treno azzurro, che nei primi tempi usava le carrozze 1946. Cosi al momento sto costruendo le carrozze tipo 1946 di 1. classe e 2. classe. In piu quasi e gia quasi finito il bagaglio tipo 1946 Dz 83000, che per il tipo 1946 in castagno - isabella ci vogliono ancora i colori corretti con il castagno su parte del tetto. Le carrozze le faro coi colori castagno - isabella, castagno, grigio ardesia e co colori del treno azzurro blu e celeste.
Devo domandare al Webmaster, come posso mettere imagini nel Blog, al momento non lo so, non riesco. Ma ci sono gia foto in https://scalaenne.wordpress.com/2020/05 ... n-scala-n/
Tanti saluti
Roberto
Roberto

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: YouTube Scala N Italia anni 50 seconda parte

#11 Messaggio da Luigi Voltan »

Un ambizioso programma che spero trovi la sua migliore realizzazione.
Ancora complimenti e avanti tutta!
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Torna a “SCALA N”