GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Comincio da qui....

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Cris
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 19:48
Nome: Cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Comincio da qui....

#1 Messaggio da Cris »

Ciao a tutti.
Eccomi qui a scrivere dopo la lunga presentazione.
Dopo essermi fatto una cultura in materia di treni nella mia mente frulla l'idea di fare qualcosa....certo non posso pretendere chissà che data la mia assoluta inesperienza.

Fare un diorama vero e proprio con la classica tavola tipo 180x100 non me la sento,però leggendo e imparando che esistono anche i moduli la cosa mi solleva di più per ovviare alle varie difficoltà.
Quello che ho in mente è realizzare,non il classico diorama ovale,ma una tratta,se si dice cosi,ferroviaria da punto a punto....non me ne vogliate,ma per quanto riguarda le terminologie ancora non ci sono[xx(].

La scala...
Per via dello spazio,del materiale a disposizione e per un prossimo cambio di abitazione dico N,ma volendo anche Z ma non so se esiste materiale....prendo in considerazione il fatto del tempo a disposizione limitato,quindi fare case,casine e casette da solo sarebbe una cosa ancora più lunga di come la intendo io.....quindi al 90% N.

Modulo..
Se va bene 60cm X 30cm...poi mi direte.

Epoca..
Loco a vapore quindi II-III?...boh! :?

Ambientazione..
Varia...collinare,ai piedi di una montagna...comunque come punto di partenza una zona di carico-scarico merci tipo carbone e legna e un deposito di smistamento....

Il materiale che mi è stato regalato è composto da :

1 curva 15°
5 " 30°
1 " 45°
1 scambio
32 dritti da 12 cm
1 Locomotiva Baltimore And Ohio (220284LG)

Vorrei inserire foto,ma non riesco.

Questo,per adesso,è quanto vorrei realizzare....so che per quanto riguarda questo hobby non si smette mai perchè c'è sempre qualcosa da aggiungere o modificare,quindi lascio anche al tempo le decisioni sul da farsi.
Nel frattempo,se voi vorrete,vi lascio piena libertà per consigli per cominciare questa avventura.

Ciao e grazie a tutti :wink:


Cristiano

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2386
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#2 Messaggio da Pierluigi1954 »

Lascia perdere la Z, troppo piccola e poco materiale.
Prima cosa da fare è procurarti un software per disegnare i tracciati (SCARM che è gratuito)
Ovviamente devi decidere l'armamento, il mio consiglio è binari senza massicciata, quella la farai tu in seguito, senza problemi.
Nella progettazione non fare curve al di sotto di R2 e le rampe oltre i 2,5% (2,5 cm x metro)
In uno spazio di 200x100 viene un bel plastico in N, se clicchi sotto la mia firma puoi vedere quello che sto realizzando 210x115, tanto per farti delle idee. In rete e qui trovi molti spunti per realizzare quello che più ti piace.
Non avere fretta.

Ciao

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#3 Messaggio da liftman »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Cris</font id="red">

Ciao a tutti.
Eccomi qui a scrivere dopo la lunga presentazione.
Dopo essermi fatto una cultura in materia di treni nella mia mente frulla l'idea di fare qualcosa....certo non posso pretendere chissà che data la mia assoluta inesperienza.
[/quote]

l'esperienza pian piano viene da sola, è una cosa che accomuna tutti.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
prendo in considerazione il fatto del tempo a disposizione limitato,quindi fare case,casine e casette da solo sarebbe una cosa ancora più lunga di come la intendo io.....
[/quote]

Bhè... non hai mica delle scadenze da rispettare (io ho un diorama in "lavorazione" da ormai 2 anni...), ti accorgerai che l'autocostruzione, è la parte più divertente del nostro "gioco", e quella che fornisce le soddisfazioni più grandi. Senza contare che non saresti condizionato nelle scelte da quello che trovi in commercio.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Vorrei inserire foto,ma non riesco.
[/quote]

qua topic.asp?TOPIC_ID=34 trovi dei suggerimenti, in caso non esitare a chiedere (spiegando eventualmente cosa fai e dove trovi difficoltà).
Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#4 Messaggio da adobel55 »

I cnsigli di Pierluigi sono preziosissimi e li condivido in pieno.
Gira un po sul forum che di spunti sul tracciato ne puoi trovare.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Cris
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 19:48
Nome: Cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#5 Messaggio da Cris »

Grazie a tutti per i consigli,ho scaricato SCARM e sto vedendo un po come funziona.
Domanda,quale marca di rotaia posso comprare purchè sia compatibile con queste lima?
Quelle che ho visto dai vari produttori sono diverse da queste perchè alle estremità non hanno quelle alette che formano un quadrato....volendo si possono tagliare?

Ho aggiunto e rifatto le foto di quello che ho :

Immagine:
Immagine
307,24 KB

Mentre questa è la loco :

Immagine:
Immagine
261,61 KB

Grazie
Cristiano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#6 Messaggio da adobel55 »

Se non sbaglio le rotaie hornby si avvicinano moltissimo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Cris
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 19:48
Nome: Cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#7 Messaggio da Cris »

Ciao a tutti.
Per alimentare e fare qualche prova con questo "kit",quale regolatore di tensione alimentato direttamente alla 220V posso acquistare?
Grazie
Cristiano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Cris ha scritto:

Ciao a tutti.
Per alimentare e fare qualche prova con questo "kit",quale regolatore di tensione alimentato direttamente alla 220V posso acquistare?
Grazie


Un buon Fleischmann...lo trovi su ebay!!!
E' abbastanza potente,è sicuro e per chi inizia è l'ideale!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Diego Massasso
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 21:33
Nome: Diego
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#9 Messaggio da Diego Massasso »

@ Domanda,quale marca di rotaia posso comprare purchè sia compatibile.

Ciao, ho in avanzo un po' di binari Lima N.
Se interessa contattami via MP
Diego
Diego

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#10 Messaggio da carlo mercuri »

Puoi usare le Roco, le Minitrix, le Peco ,ma non le Arnold!!
Devo però dire che le rotaie Lima non hanno una buona conducibilità(la migliore lega è quella Fleischmann che ha una maggiore percentuale d'argento) e non la consiglio per il profilo del fungo che è letteralmente quadrato, per la tendenza all'ossidazione e talvolta all'arrugginimento!![8]
I deviatoi poi , sono fatti malissimo e con conduzione disastrosa......
Io prenderei in considerazione un qualunque altro sistema, con il Lima rischi di rimanere deluso!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2386
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#11 Messaggio da Pierluigi1954 »

L'armamento migliore? Peco o Tillig e vai tranquillo. :wink:
Lascia stare quei vecchi Lima, avrai solo problemi.......
Se poi non vuoi diventare matto con i flessibili, gli Ex Roco cod. 222xx sono ottimi. Li ho su un vecchio plastico (1993) situato in garage.............non fanno una piega :wink:

Ciao

Avatar utente
Cris
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 19:48
Nome: Cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#12 Messaggio da Cris »

Pierluigi1954 ha scritto:

L'armamento migliore? Peco o Tillig e vai tranquillo. :wink:
Lascia stare quei vecchi Lima, avrai solo problemi.......
Se poi non vuoi diventare matto con i flessibili, gli Ex Roco cod. 222xx sono ottimi. Li ho su un vecchio plastico (1993) situato in garage.............non fanno una piega :wink:

Ciao


Grazie Pierluigi,sul catalogo di tillig non mi sembra di vedere scala N.....vedo solo rotabili....
Cristiano

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2386
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Comincio da qui....

#13 Messaggio da Pierluigi1954 »

Pardon, Tillig non fa N ma H0e H0m TT e H0.

Chiedo scusa[:I]

Torna a “SCALA N”